Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza di progredire verso la transizione ecologica e un futuro ‘carbon free’, affidandosi alle rinnovabili.
In questo scenario le tecnologie 4.0 applicate alle fonti rinnovabili rappresentano un po’ la chiave di volta.
Ne parliamo con Guido Porro, Managing Director Sud Europa e Amministratore Delegato Italia di Dassault Systèmes.
Sotto il brand Simulia, Dassault Systèmes ha organizzato in aprile la 5th Wind & Drivetrain Conference, evento interamente dedicato all’energia eolica sostenibile. In quell’occasione noti player del settore come GE Renewable Energy, Goldwind, ZF Wind Power hanno mostrato il valore della modellazione e della simulazione con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni di energia eolica sostenibile.
- Qual è dunque il contributo che l’eolico può dare alla transizione ecologica in Italia e a livello mondiale?
Lo sviluppo tecnologico di turbine eoliche onshore e offshore contribuisce ad accelerare la transizione verso un mondo a zero emissioni. Tuttavia, il carico estremo e le discipline ingegneristiche accoppiate impongono sfide significative allo sviluppo di sistemi di energia eolica robusti ed affidabili.
- Quali sono le prospettive di sviluppo dell’eolico che vedete, in un futuro non troppo lontano e quali le sfide principali per raggiungere gli obiettivi energetici?
Utilizzando applicazioni di modellazione e simulazione realistiche basate sulla piattaforma 3DExperience, progettisti ed ingegneri possono collaborare per replicare in modo accurato scenari del mondo reale. Questo consente di ridurre i tempi e i costi dei test fisici e di valutare un maggior numero di alternative di progettazione, oltre a permettere di ottimizzare la progettazione dei componenti critici nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo.
- Come possono le soluzioni di Dassault Systemes contribuire a velocizzare la transizione energetica?
Inoltre, le funzionalità della piattaforma 3DExperience consente ai team di sviluppo dei prodotti di collaborare su requisiti funzionali, modelli di progettazione e simulazione, processi di produzione, risultati di ottimizzazione della progettazione per migliorare l’efficienza e il processo decisionale nell’intero processo di sviluppo del prodotto.
Contenuti correlati
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore
Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto...