Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore
Una tecnologia derivata dalla Formula 1 consentirebbe di collocare i parchi eolici offshore oltre l'attuale limite di profondità di 60-70 metri

Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto di ricerca per estendere l’applicazione delle turbine eoliche offshore montate sul fondo in acque più profonde, con un maggiore potenziale per la produzione di energia eolica.
La tecnologia di controllo del movimento, sviluppata prima per le sospensioni delle auto di Formula 1 e poi utilizzata con successo per la protezione sismica degli edifici, è alla base di questo progetto scientifico, che mira a modificare radicalmente i concetti esistenti di fondazioni di tipo “a monopalo” e “jacket”.
Nell’ambito del progetto, verrà implementato un nuovo protocollo di progettazione delle turbine eoliche che combina il dimensionamento minimo della struttura di supporto della turbina eolica con la messa a punto ottimale di assorbitori di vibrazioni innovativi per ridurre al minimo le sollecitazioni critiche del vento e delle onde.
“L’applicazione dei nuovi smorzatori di massa inerziali, insieme all’ottimizzazione della progettazione delle fondazioni e dei pali, ha il potenziale per rendere le fondazioni fisse più robuste, riducendone il peso e quindi il costo”, conferma Agathoklis Giaralis in una dichiarazione sul sito web di Recharge.
“Il successo della progettazione degli ‘inertizzatori’ – che hanno ridotto del 30% la quantità di acciaio strutturale in edifici di 15 piani, come abbiamo recentemente dimostrato nell’ambito di un progetto finanziato dall’Engineering and Physical Sciences Research Council (EPSRC) nel Regno Unito – potrebbe rendere praticabile l’impiego di turbine eoliche marine fissate sul fondo oltre i 60-70 metri di profondità dell’acqua, che rappresentano il limite attuale, e potrebbe anche rendere più competitivi i progetti in acque meno profonde”, continua il ricercatore della City University of London.
Questa nuova tecnologia potrebbe anche essere un grande vantaggio quando viene impiegata in ambienti climatici difficili come le regioni dei tifoni.
Sebbene questo progetto sia attualmente nella fase iniziale di sviluppo, il team scientifico prevede di ottenere i primi risultati convincenti molto presto, entro la fine del 2023. “Probabilmente è ancora presto per rivelare con precisione quali sarebbero i progressi pratici nell’uso della tecnologia degli inverter, ma se riuscissimo a raggiungere una profondità di installazione di 10-15 metri in più rispetto a oggi, sarebbe già un guadagno considerevole”, conclude il ricercatore.
Fonte foto Pixabay_ELG21
Contenuti correlati
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
Benevento è la provincia più ‘eolica’ d’Italia, oltre 800 MW di potenza installata
Si trovano nell’Appennino campano, nel Sannio e in Irpinia, il 16% degli aerogeneratori di energia eolica istallati in Italia, presenti soprattutto nei comuni del Fortore e nel Tammaro. Questi territori messi insieme rappresentano il 25% della produzione...
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
I condensatori ABB spingono la transizione energetica delle isole Faroe
ABB sta collaborando con SEV, il principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, per fornire la tecnologia dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a...
-
Tutti i vantaggi dell’eolico offshore flottante
A cura di Ilario Scian, Global Product Manager Industrial & Specialty Transformers, Hitachi Energy La lotta alle emissioni di anidride carbonica sembra senza quartiere: le promesse e gli impegni presi da stati e organizzazioni negli ultimi incontri...
-
Energia mista da eolico e solare grazie agli innovativi WindBoxes
Con il sostegno di Segula Technologies, gruppo di ingegneria globale, e della sua filiale Simra per la produzione, la startup francese Wind my Roof intende raccogliere questa sfida proponendo “WindBoxes“, i primi moduli ibridi solare/eolico per i...