Sick presenta l’analizzatore Mercem300Z per la rilevazione dei livelli di mercurio

Mercem300Z è il partner prezioso per risolvere il problema dei gestori degli impianti relativo all’analisi delle emissioni di mercurio. Questo analizzatore, infatti, misura in continuo il tenore di mercurio nei fumi con un campo di misura certificato in accordo alla EN 15267, ed è in grado di offrire affidabilità di misura sia su piccoli range da 0 a 10 μg/m³ sia su quelli elevati fino a 1.000 μg/m³. Per riuscire in questo compito, il dispositivo utilizza una tecnica di misura brevettata che avviene direttamente all’interno di una cella ad elevata temperatura in cui avviene la conversione dei composti del mercurio in mercurio elementare, e sfrutta l’elevata sensibilità e selettività dell’effetto Zeeman.
I sistemi di regolazione interna permettono di monitorare le eventuali derive e, al bisogno, è possibile implementare un generatore di gas di test per esaminare l’intero sistema di conversione e misura. La tecnologia utilizzata garantisce misure affidabili e stabili nel lungo periodo, così come verificato dagli enti di certificazione che hanno riconosciuto un intervallo di manutenzione di 6 mesi.
La misurazione a monte dei sistemi di abbattimento permette di intervenire prontamente regolando in modo opportuno i sistemi di abbattimento di Hg e, consentendo un dosaggio più preciso dei carboni attivi, influisce positivamente sul contenimento dei costi operativi.
Mercem300Z è rapido e affidabile anche in presenza di un alto tenore di polvere e delle elevate concentrazioni che si presentano in uscita caldaia, risultando la soluzione ideale per le analisi di mercurio totale in forma gassosa, per il controllo delle emissioni di Hg di centrali elettriche, cementifici e inceneritori. Sono disponibili versioni sia per l’installazione all’esterno sia all’interno di ambienti climatizzati.
Contenuti correlati
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...