Schlumberger e Aveva spingono l’IoT nell’Oil&Gas

Schlumberger, la più grande società per servizi petroliferi al mondo, e Aveva, multinazionale inglese che opera nel settore dei software industriali che guidano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, annunciano di aver perfezionato un accordo per l’integrazione di soluzioni edge digitali e soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e sul Cloud per aiutare gli operatori a ottimizzare la produzione di petrolio e gas.
Le aziende lavoreranno insieme per semplificare il modo in cui gli operatori energetici acquisiscono, elaborano e utilizzano i dati sul campo per migliorare l’efficienza e le prestazioni dei pozzi. L’obiettivo iniziale della collaborazione include il collegamento di sistemi edge alle applicazioni nell’ambiente E&P cognitivo Delfi per gestire meglio lo stato delle apparecchiature e ottimizzare le prestazioni.
“Questa partnership riunisce le nostre soluzioni edge e cloud con Aveva PI System per garantire massima facilità di accesso ai dati e accelerare insights e processi”, ha affermato Rajeev Sonthalia, presidente, Digital & Integration, Schlumberger. “Integrando la nostra esperienza nel settore, la tecnologia edge e le applicazioni digitali dell’ambiente Delfi con Aveva, consentiremo ai clienti di aumentare l’efficienza e trasformare i loro processi produttivi”.
“La trasformazione digitale di infrastrutture critiche richiede una visione strategica che trascende la tecnologia per guidare l’efficienza, ottenere risultati di business redditizi e favorire la sostenibilità”, ha affermato Andrew McCloskey, Chief Technology Officer, Aveva. “I recenti eventi macroeconomici hanno evidenziato la necessità di garantire agilità in tutti i settori. La nostra collaborazione con Schlumberger stimolerà l’agilità operativa e l’efficienza ingegneristica, consentendo al tempo stesso una consegna più rapida di nuovi prodotti e servizi per rendere più fluidi gli asset e i processi”.
La collaborazione fra Aveva e Schlumberger porterà sul mercato le capacità IoT e cloud di entrambe le società. Ciò include le capacità della piattaforma di gestione dei dati di Aveva PI System e l’esperienza nel settore di Schlumberger, grazie alle capacità di analisi fornite dalle soluzioni AI e IoT di Agora edge e dall’ambiente Delfi. Le società progetteranno anche integrazioni di tecnologie congiunte, supporto alle vendite e ai servizi e attività di go-to-market.
Contenuti correlati
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
IBM accelera la transizione digitale di ButanGas
ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...
-
Nel metaverso, per un’industria più sostenibile
Incentrato sul tema della sostenibilità, Schneider Electric ha tenuto online il suo Innovation Summit World Tour, dove ha illustrato le tecnologie e le soluzioni che è in grado di offrire al mondo della produzione. Le prime tappe...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...