Rilevare le sostanze radioattive nocive per la salute: un compito da chimici
Ogni tanto qualche notizia di chimica filtra anche nella grande stampa; è il caso dell’annuncio dell’arrivo (e del sequestro) di un carico di acciaio inossidabile radioattivo proveniente dalla Cina e destinato alle fonderie italiane, apparentemente contaminato da cobalto-60 usato nelle acciaierie per misurare lo spessore degli altiforni.
Con la diffusione delle applicazioni militari e commerciali dell’energia nucleare si sono moltiplicati i casi di dispersione accidentale di sostanze radioattive in prodotti commerciali, anche di uso comune. Un caso drammatico fu l’incidente (1987), con molti morti, di Goiania, in Brasile, dove rottami di apparecchiature mediche contenenti cesio-137 si sono dispersi fra la popolazione. Dopo l’incidente al reattore ucraino di Chernobyl (1986) sono arrivate in Italia (1988) partite di scorie di alluminio radioattive. La radioattività viene, oltre che da incidenti, da uno dei molti passaggi delle attività nucleari, da quelle minerarie, dal trattamento dell’uranio, dalle operazioni di smaltimento e trattamento del combustibile irraggiato estratto dai reattori, dai rottami dei reattori e delle centrali nucleari quando sono smantellate.
Sostanze radioattive possono finire, accidentalmente, anche negli oggetti domestici come piatti, posate, oppure in macchinari; ci sono naturalmente dei controlli, soprattutto nelle importazioni, ma la massa di materiali in circolazione nel mondo è così grande che tali controlli sono sempre più difficili, anche perché possono verificarsi frodi per vendere a basso prezzo materiali che dovrebbero essere distrutti. Importatori disonesti fecero arrivare in Italia (ancora nel 1988) partite di grano radioattivo acquistato a basso prezzo in Ucraina perché contaminato e destinato alla distruzione.
Molti studiosi lamentano che il referendum antinucleare italiano ha svuotato le università di corsi e di studenti nel campo nucleare. Parebbe che ci sia crescente bisogno, specialmente tra i chimici, di esperti nel campo nucleare non per costruire reattori ma per tenere sotto controllo i materiali diffusi nel mondo dalle attività nucleari e i prodotti che essi possono inquinare.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...