PFAS in molti acquedotti italiani. Il Veneto cerca soluzioni

“Le dichiarazioni espresse in questi giorni dai Ministeri della Sanità e dell’Ambiente sulla problematica dei Pfas non possono restare senza commento soprattutto relativamente alla confusione che essi fanno a partire dalla distinzione tra il significato di acque ad uso potabile e acque superficiali e sotterranee”. L’assessore all’ambiente del Veneto ritorna su quanto affermato dai due ministri Lorenzin e Galletti in merito agli interventi per far fronte alla problematiche della presenza di sostanze perfluoro-alchiliche nelle acque.
“Innanzitutto al ministero della Salute, che con una nota del direttore generale della prevenzione ha affermato che bisogna partire dalla Regione del Veneto perché qui è stata riscontrata la concentrazione più alta di Pfas, rispondo che si deve intervenire in qualsiasi parte del Paese ci sia traccia di questi inquinanti e per questo riteniamo necessario estendere valori di parametro dei Pfas su tutto il territorio nazionale”.
“Il medesimo Ministero va poi corretto anche laddove sostiene che nelle altre regioni il 90% dei campioni analizzati hanno concentrazioni molto basse, inferiore a 50 ng/l, poiché in realtà lo studio del CNR del 2013 ha riscontrato in acquedotti di una città non veneta ben 120 ng/l di Pfos, la sostanza più pericolosa della famiglia Pfas (in Veneto il limite è 30 ng/l). Ciò significa che ad oggi ci sono italiani al di fuori del Veneto che bevono acqua inquinata più degli scarichi industriali del Veneto e questo per me è a dir poco preoccupante. Per cui sarebbe opportuna una valutazione più accurata dei dati da parte del ministero della salute”.
“Direttamente al ministro Lorenzin dico invece che l’unico aspetto assodato in questa vicenda è che noi ci siamo attivati e per di più abbiamo imposto agli scarichi industriali gli stessi limiti previsti per le acque potabili, mentre per le altre aree del territorio nazionale non è così. Spiace perciò che il suo ministero non tenga conto di quanto segnalato dal CNR, sottovalutando questo enorme problema”.
Circa quanto aveva detto ieri il ministro Galletti affermando che “la Regione nell’esercizio della sua autonomia può, tenendo conto degli scarichi massimi assimilabili, definire valori limite anche diversi”, l’assessore apprezza tale passaggio evidenziando che “in questo senso dice una cosa che noi sosteniamo da sempre; tuttavia il ministro dimentica che i limiti per queste sostanze non esistevano e sono stati introdotti dal Ministero solo a fine 2015 e solo su nostra esplicita richiesta”.
“È vero che potremmo abbassare ulteriormente i limiti, ma esclusivamente per le sostanze attualmente normate che non sono tutte, come per esempio quelle a catena corta. Per quelle in cui la norma non c’è il problema resta, tant’è vero che abbiamo già ricevuto parecchi ricorsi per eccesso di potere quando abbiamo fissato limiti con atti amministrativi regionali e, senza una norma di legge nazionale chiara, c’è il rischio concreto di soccombere in sede di giudizio. Cosa che per altro è già accaduta una volta. È proprio in ossequio al principio di precauzione – puntualizza ancora l’assessore – che infatti la nostra Regione ha imposto agli scarichi industriali gli stessi limiti delle acque potabili”.
“Il ministro dice anche che il nostro ‘è l’unico Paese in Europa che ha inserito i Pfas negli standard di qualità ambientale delle acque superficiali e sotterranee, imponendo un monitoraggio sul rispetto dei valori soglia anche oltre i confini veneti’, però anche qui dimentica di dire che il monitoraggio è stato imposto a maggio di quest’anno e dopo che il Veneto lo ha sollecitato a più riprese e nelle diverse sedi. Dimentica peraltro di aggiungere che a quella richiesta nessuna Regione ha risposto e il ministero ad agosto ha dovuto tornare ad insistere perché il monitoraggio venisse avviato. Non è quindi il Veneto a essere in ritardo ma chi lo ha fatto quattro anni dopo che il problema è stato segnalato a livello nazionale dal CNR”.
“Una buona notizia comunque la possiamo registrare – conclude l’assessore –: il decreto che sblocca gli 80 milioni promessi nell’ambito dei Fondi Sviluppo e Coesione. Una notizia che aspettavamo da tempo e che ci permette di partire con gli interventi, che eseguiremo in vari stralci in modo da concluderli presumibilmente nell’arco di un quadriennio”.
Contenuti correlati
-
Tecnologia e inquinamento digitale
È innegabile che le nuove tecnologie abbiano offerto enormi benefici sia nell’ambito industriale che nella vita privata. Un esempio che coglie entrambi gli aspetti è ad esempio la grande diffusione dello smart working, oppure la continua crescita...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...