PFAS in molti acquedotti italiani. Il Veneto cerca soluzioni
“Le dichiarazioni espresse in questi giorni dai Ministeri della Sanità e dell’Ambiente sulla problematica dei Pfas non possono restare senza commento soprattutto relativamente alla confusione che essi fanno a partire dalla distinzione tra il significato di acque ad uso potabile e acque superficiali e sotterranee”. L’assessore all’ambiente del Veneto ritorna su quanto affermato dai due ministri Lorenzin e Galletti in merito agli interventi per far fronte alla problematiche della presenza di sostanze perfluoro-alchiliche nelle acque.
“Innanzitutto al ministero della Salute, che con una nota del direttore generale della prevenzione ha affermato che bisogna partire dalla Regione del Veneto perché qui è stata riscontrata la concentrazione più alta di Pfas, rispondo che si deve intervenire in qualsiasi parte del Paese ci sia traccia di questi inquinanti e per questo riteniamo necessario estendere valori di parametro dei Pfas su tutto il territorio nazionale”.
“Il medesimo Ministero va poi corretto anche laddove sostiene che nelle altre regioni il 90% dei campioni analizzati hanno concentrazioni molto basse, inferiore a 50 ng/l, poiché in realtà lo studio del CNR del 2013 ha riscontrato in acquedotti di una città non veneta ben 120 ng/l di Pfos, la sostanza più pericolosa della famiglia Pfas (in Veneto il limite è 30 ng/l). Ciò significa che ad oggi ci sono italiani al di fuori del Veneto che bevono acqua inquinata più degli scarichi industriali del Veneto e questo per me è a dir poco preoccupante. Per cui sarebbe opportuna una valutazione più accurata dei dati da parte del ministero della salute”.
“Direttamente al ministro Lorenzin dico invece che l’unico aspetto assodato in questa vicenda è che noi ci siamo attivati e per di più abbiamo imposto agli scarichi industriali gli stessi limiti previsti per le acque potabili, mentre per le altre aree del territorio nazionale non è così. Spiace perciò che il suo ministero non tenga conto di quanto segnalato dal CNR, sottovalutando questo enorme problema”.
Circa quanto aveva detto ieri il ministro Galletti affermando che “la Regione nell’esercizio della sua autonomia può, tenendo conto degli scarichi massimi assimilabili, definire valori limite anche diversi”, l’assessore apprezza tale passaggio evidenziando che “in questo senso dice una cosa che noi sosteniamo da sempre; tuttavia il ministro dimentica che i limiti per queste sostanze non esistevano e sono stati introdotti dal Ministero solo a fine 2015 e solo su nostra esplicita richiesta”.
“È vero che potremmo abbassare ulteriormente i limiti, ma esclusivamente per le sostanze attualmente normate che non sono tutte, come per esempio quelle a catena corta. Per quelle in cui la norma non c’è il problema resta, tant’è vero che abbiamo già ricevuto parecchi ricorsi per eccesso di potere quando abbiamo fissato limiti con atti amministrativi regionali e, senza una norma di legge nazionale chiara, c’è il rischio concreto di soccombere in sede di giudizio. Cosa che per altro è già accaduta una volta. È proprio in ossequio al principio di precauzione – puntualizza ancora l’assessore – che infatti la nostra Regione ha imposto agli scarichi industriali gli stessi limiti delle acque potabili”.
“Il ministro dice anche che il nostro ‘è l’unico Paese in Europa che ha inserito i Pfas negli standard di qualità ambientale delle acque superficiali e sotterranee, imponendo un monitoraggio sul rispetto dei valori soglia anche oltre i confini veneti’, però anche qui dimentica di dire che il monitoraggio è stato imposto a maggio di quest’anno e dopo che il Veneto lo ha sollecitato a più riprese e nelle diverse sedi. Dimentica peraltro di aggiungere che a quella richiesta nessuna Regione ha risposto e il ministero ad agosto ha dovuto tornare ad insistere perché il monitoraggio venisse avviato. Non è quindi il Veneto a essere in ritardo ma chi lo ha fatto quattro anni dopo che il problema è stato segnalato a livello nazionale dal CNR”.
“Una buona notizia comunque la possiamo registrare – conclude l’assessore –: il decreto che sblocca gli 80 milioni promessi nell’ambito dei Fondi Sviluppo e Coesione. Una notizia che aspettavamo da tempo e che ci permette di partire con gli interventi, che eseguiremo in vari stralci in modo da concluderli presumibilmente nell’arco di un quadriennio”.
Contenuti correlati
-
L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia
Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...
-
Robot amici dell’ambiente: Fanuc è nella Climate A List di CDP
Fanuc è stata riconosciuta come eccellenza nella sostenibilità aziendale e lotta al cambiamento climatico dall’organizzazione internazionale no-profit CDP, assicurandosi per la prima volta il posto nella sua esclusiva “A List” annuale. CDP (Carbon Disclosure Project) monitora regolarmente...
-
Dirigibili elettrici per il monitoraggio dell’ambiente con Dassault Systèmes
Grazie al programma SolidWorks for Startups di Dassault Systèmes, la startup FloFleet punta a rivoluzionare il settore del monitoraggio aereo e della prospezione del sottosuolo con la creazione di dirigibili elettrici a guida autonoma progettati come alternativa...
-
Inquinamento da microplastiche nel mare, 10 fatti per saperne di più
La recente accelerazione dell’inquinamento da microplastiche ha aumentato la necessità di sviluppare nuovi strumenti di collaborazione per problemi sinergici che interessano gli ecosistemi costieri e oceanici. Uno degli ostacoli principali è la mancanza di informazioni standardizzate, comparabili...
-
TÜV SÜD: come mitigare l’impatto delle microplastiche sull’ambiente
Una delle principali fonti di inquinamento ambientale da microplastiche sono le fibre rilasciate dai tessuti. Oggi molti capi di abbigliamento sono realizzati con fibre sintetiche come il poliestere, il nylon e l’acrilico. Quando gli indumenti in fibre...
-
Verso un mondo più sostenibile con la gestione “green” dei dati
La grande quantità di dati che attualmente viene generata ogni giorno all’interno delle aziende produce elevate emissioni di CO2 attraverso i processi di archiviazione, elaborazione e analisi e rappresenta quindi un enorme peso per l’ambiente. Questo problema...
-
Ambiente: 3.500 alberi nella foresta Vertiv di Treedom
Vertiv rafforza il proprio impegno per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale piantando altri 1.200 alberi grazie al progetto Treedom. Grazie a questa nuova iniziativa, la Foresta Vertiv oggi si compone di oltre 3.500 alberi. Ogni nuovo albero...
-
Phoenix Contact in prima linea verso un futuro senza piombo nell’elettronica
La produzione industriale attenta all’ambiente e alla salute umana è considerata una delle maggiori sfide degli ultimi decenni e dei prossimi anni a venire. La direttiva europea RoHS limita già o addirittura vieta le sostanze che hanno...
-
Agricoltura avanzata, coltivazione precisa e verticale
Anche la produzione agricola sta diventando smart. L’intera filiera dell’agrifood si sta trasformando grazie a un insieme di tecnologie digitali come: Gps, Gis, sistemi di guida automatici, droni, smart sensor, sistemi meccatronici e robotici, modelli di supporto...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...