Orticoltura per le missioni spaziali, la NASA si affida a Osram

Osram ha intrapreso una collaborazione con la NASA fornendo una versione personalizzata di Phytofy RL, il sistema proprietario connesso, per l’illuminazione in ambito orticoltura. L’intelligente software, associato a una configurazione unica di apparecchi connessi e dedicati specificamente alla crescita delle piante, integrerà la tecnologia dell’illuminazione utilizzata dalla NASA. La ricerca riguarda la produzione e crescita di colture di insalata e ortaggi destinata all’alimentazione degli equipaggi durante i viaggi nello spazio. Il software, l’hardware e i LED di Phytofy sono stati interamente sviluppati da Osram. L’azienda offre un’ampia gamma di LED per orticoltura in grado di emettere le lunghezze d’onda necessarie alla crescita ottimale di una grande varietà di fiori e piante, con la possibilità di adattare la luce alle esigenze delle diverse colture.
“Osram sta sviluppando tecnologie dell’illuminazione intelligenti e innovative, in grado di migliorare la produzione degli alimenti in molti ambienti diversi, persino nello spazio”, afferma Steve Graves, Program Manager strategico per l’agricoltura urbana e digitale, Osram Innovation, America. “Negli ultimi decenni gli scienziati della NASA hanno sviluppato un gran numero di invenzioni utilissime nonché straordinarie. Per noi è un onore contribuire alla realizzazione di altre innovazioni attraverso le nostre tecnologie. Siamo entusiasti delle opzioni che Phytofy RL offrirà a una grande varietà di applicazioni orticole e i nostri team sono felici di continuare a imparare e perfezionare la configurazione prima di commercializzare questa soluzione esclusiva entro l’anno prossimo.”
Osram è stata presentata alla NASA dalla società Hort Americas, che lavora a stretto contatto con i principali produttori per fornire ai proprietari di serre, agli operatori impegnati nell’agricoltura verticale e ai ricercatori statunitensi, i prodotti più all’avanguardia e convenienti in grado di aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di produzione e qualità. I membri del team di ricerca sulla produzione alimentare della NASA hanno sottoposto a Hort Americas l’elenco delle funzioni che si aspettavano da un apparecchio di illuminazione, quindi l’azienda ha utilizzato la sua rete per aiutare la NASA a fare squadra con Osram e a informarsi sulla tecnologia Phytofy RL, che rappresenta un caso unico non disponibile altrimenti sul mercato.
Le caratteristiche esclusive di Phytofy comprendono: Un canale UV, che offre ai ricercatori la possibilità di somministrare una quantità limitata di luce nell’ambito degli ultra-violetti, al fine di studiare le reazioni e i cambiamenti delle piante; più LED ognuno in grado di generare le specifiche lunghezze d’onda necessarie alle piante, il che significa un PPF (Photosynthetic Photon Flux) più elevato. Il PPF misura l’emissione della luce calcolando il numero di fotoni al secondo. È un parametro importante, che permette ai ricercatori di individuare le “ricette di illuminazione” più efficienti e più efficaci. Una mappa dell’irradianza che i ricercatori possono ottenere utilizzando direttamente il software Osram, senza doverla quindi misurare preliminarmente per poi intervenire nelle impostazioni della luce.
Il sistema Osram di illuminazione intelligente per l’orticoltura è stato testato grazie a una serie di collaborazioni con università e laboratori di ricerca di tutto il mondo, che usano le tecnologie e ne condividono i risultati. Alla NASA e ai suoi ricercatori, il sistema Phytofy RL permetterà di regolare facilmente le condizioni di illuminazione per ottimizzare la crescita delle piante nelle diverse situazioni, riproducendo le configurazioni nella serra Advanced Plant Habitat della Stazione spaziale internazionale, e soddisfacendo le complesse esigenze della produzione di cibo nello spazio. Di recente, all’interno di una camera di crescita del Kennedy Space Center, in Florida, è stata ultimata l’installazione del sistema Phytofy RL, e già si progetta di installarlo in altri ambienti identici all’interno del centro.
Attraverso una radiazione con luce di diverse lunghezze d’onda, è possibile controllare e accelerare il ciclo di crescita delle piante, ottenendo quindi maggior produttività e potendo raccoglierne i risultati più spesso o quando necessario. Le speciali ricette di illuminazione non solo ottimizzano il raccolto e il tempo di crescita, ma sono anche in grado di aumentare la quantità di vitamine e nutrienti nella pianta, e persino di intensificare gusti e sapori. I LED, infine, generano un’illuminazione bioattiva “su misura” particolarmente efficiente.
Osram svolge una funzione di guida anche nello sviluppo dell’illuminazione per orto/floricoltura attraverso la fornitura di un’ampia gamma di prodotti, dai LED dedicati alla crescita alle soluzioni complete per le colture verticali, dalle serre idroponiche ai piccoli impianti da giardino. L’azienda opera a stretto contatto con i professionisti dell’industria e della ricerca per offrire prodotti e sistemi capaci di ottimizzare lo sviluppo delle colture, attraverso forniture affidabili all’industria alimentare al dettaglio, ai mercati florovivaistici, agli stabilimenti di trasformazione degli alimenti e alle industrie farmaceutiche.
Contenuti correlati
-
Packaging e riciclo: le etichette Sato sono solubili in acqua
Sato, multinazionale giapponese che fornisce soluzioni per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, ha avviato un’analisi interna con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete da proporre ai partner e ai clienti finali interessati a valorizzare gli...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Alla conquista della Luna: Goodyear insieme a Lockheed Martin è pronta
Goodyear ha da sempre un legame speciale con la Luna, grazie a una collaborazione che dura da oltre 60 anni con la NASA. Goodyear ha infatti ricoperto un ruolo da protagonista nello sviluppo di diverse missioni lunari,...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
5 giugno: World Environment Day
In occasione della Giornata Mondiale dedicata al benessere dell’ambiente, emergono dati preoccupanti in merito alle produzioni industriali globali. Le soluzioni per invertire il trend? Innumerevoli, a partire da sistemi innovativi per il risparmio dell’acqua al riutilizzo degli...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...