Nuovo Comitato Tecnico Scientifico per lo Smart Metering Group di Anie CSI

Lo Smart Metering Group, che all’interno dell’Associazione ANIE CSI di Federazione ANIE si occupa di promuovere le tecnologie statiche di misura, divulgandone gli aspetti tecnico-scientifici e quelli operativi e normativi, ha annunciato oggi la nascita del Comitato Tecnico Scientifico.
Lo smart metering più che una tecnologia è una vera e propria filosofia: un approccio alla misura e alla connettività (trasmissione a distanza del dato di consumo d’utenza) di tipo moderno, basato sull’innovazione tecnologica e sul progresso della ricerca in campo metrologico.
Nel settore dei contatori d’utenza l’innovazione si concretizza anche attraverso l’affermazione delle tecniche di misura statiche e della natura digitale del misuratore stesso. Un contatore intelligente di tipo elettronico, nativo digitale, vuole assicurare tra le migliori prestazioni di misura (e soprattutto il loro mantenimento nel tempo, la cosiddetta stabilità), in quanto. il principio di misura statico di per sé riduce fortemente (se non annulla del tutto) il decadimento prestazionale nel tempo. Si potrebbe affermare che un misuratore statico non “invecchia”, mantiene inalterate nel tempo le sue performance.
In estrema sintesi i contatori statici elettronici sono realmente ‘smart’. Come tutte le novità, anche i contatori elettronici smart hanno bisogno di un adeguato sostegno, sia per diffondere e divulgare l’innovazione, sia per fornire quel necessario supporto tecnico e conoscitivo che ne consente l’accettazione e l’apprezzamento da parte del mercato. Per favorire lo scambio di informazioni tecniche e per ridurre quel naturale ritardo temporale tra lo sviluppo delle nuove tecnologie di misura e la loro diffusione si è pensato di dar vita ad un prestigioso Comitato Tecnico Scientifico.
Il nascente CTS è il luogo ideale per l’incontro ed il confronto: è una agorà nella quale tutti i partecipanti possono portare, in maniera serena e costruttiva, la loro cultura e professionalità. Dall’incontro delle esperienze dei singoli addetti ai lavori è possibile favorire la cultura e la civiltà della misura, contribuendo alla crescita del Sistema paese.
La cultura e il rispetto della misura, inoltre, rendono disponibili e alla portata di tutti i benefici delle cosiddette Best Available Technologies (BAT), contemplando le esigenze dei consumatori (tutela della fede pubblica) e contribuendo allo sviluppo industriale. Si auspica quindi che l’autorevolezza delle istituzioni (e di coloro che le rappresentano) possano rendere i prossimi lavori del CTS un’esperienza davvero unica, stimolante e di grande soddisfazione per la più ampia platea possibile di operatori.
“Il principio di misura statico rappresenta un’importante conquista in termini di modernità e di evoluzione dei sistemi di misura” ha dichiarato Vincenzo Quintani a capo dello Smart Metering Group. “Sono convinto che nel futuro questa innovativa soluzione rappresenterà lo strumento ideale per la creazione di strutture sempre più smart e tecnologicamente avanzate”. E infine il Professor Furio Cascetta, coordinatore del CTS: “Per questa ragione abbiamo deciso di dare vita al nostro Comitato Tecnico Scientifico che vuole essere un tavolo di lavoro aperto, collaborativo e costruttivo e un veicolo con il quale diffondere una cultura metrologica a beneficio dell’intero Sistema Paese”.
Contenuti correlati
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Osservatorio Sistemi di Accumulo: in continua crescita il numero di installazioni
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Un tetto al prezzo del gas
L’aumento del prezzo del gas, e conseguentemente l’aumento della energia elettrica che trova la sua fonte nel gas, è ormai fuori controllo. I prezzi che a fine del 2021 avevano già subito delle impennate sono ormai diventati...
-
Transizione ecologica ed elettrificazione, appello affinché il Governo vari un piano
Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...