New Space Economy made in Finlandia per combattere i cambiamenti climatici

La Finlandia è sulla buona strada per essere il primo Paese europeo a raggiungere gli obiettivi di zero emissioni entro il 2035, grazie a una tabella di marcia tesa a mitigare l’impatto negativo del cambiamento climatico e garantire la sostenibilità. Nell’ambito di questa strategia, il Paese sta investendo nella New Space Economy, e invita imprese e governi a collaborare con i suoi esperti di innovazione e tecnologia per sviluppare soluzioni in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
In particolare, le aziende finlandesi della New Space Economy si occupano di radar ad apertura sintetica, tecnologie a radiofrequenza, imaging iperspettrale, analisi delle immagini e riconoscimento dei modelli. Alcune tra queste aziende collaborano già con progetti che hanno l’obiettivo di risolvere i problemi causati dal cambiamento climatico sulla Terra.
Questi sono alcuni esempi dei loro contributi:
- Resilienza e riparazione dalle catastrofi naturali. Un programma di sviluppo delle Nazioni Unite ha aumentato la resilienza alle inondazioni in Ghana utilizzando la costellazione satellitare di Iceye, la cui tecnologia ha permesso di verificare l’estensione e la profondità delle inondazioni con immagini SAR (Synthetic Aperture Radar) e con altri dati, contribuendo con queste informazioni alle decisioni di risposta e recupero.
- Monitoraggio e riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Kuva Space sviluppa la costellazione di satelliti iperspettrali più estesa al mondo e usa la piattaforma Green Data per trasformare i dati in informazioni utili per la gestione del territorio e dell’acqua, il monitoraggio delle emissioni di anidride carbonica e la misurazione della sua cattura su larga scala.
- Sviluppo di soluzioni per la produzione alternativa di cibo. Solar Foods ha ottenuto un investimento di 15 milioni di euro da Danske Bank Growth per produrre carne sostenibile nella sua Factory 01 dove la proteina Solein viene creata combinando l’anidride carbonica catturata dall’aria e l’elettricità, e può essere prodotta in modo indipendente dalle condizioni meteorologiche. Inoltre, è stata tra i vincitori della prima fase del Deep Space Food Challenge Nasa per la sua soluzione per l’alimentazione degli astronauti delle missioni a lungo termine grazie alla produzione di Solein nello spazio, che si stima possa essere disponibile nel giro di pochi anni. Solein potrebbe anche portare il cibo proteico a un maggior numero di persone nel mondo, e quindi essere una soluzione per alcune carenze alimentari.
“Il cambiamento climatico è un problema importante per il genere umano, e siamo felici che le aziende finlandesi della New Space Economy contribuiscano sia con le tecnologie che con l’esempio, che incoraggia gli altri Paesi e le altre aziende a unirsi all’innovazione, a migliorare la gestione delle risorse naturali e limitare l’impatto del cambiamento climatico su scala globale, per rendere il nostro mondo più resiliente nel lungo periodo con lo sviluppo di nuovi modelli di business che producano un impatto netto zero”, ha affermato Markus Ranne, responsabile della New Space Economy di Business Finland.
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...