Motori a bassissima tensione, un mercato da 6,5 miliardi di dollari entro il 2027
La robotica mobile sta spingendo la domanda di motori a bassissima tensione e rappresenterà il 15,6% delle vendite entro il 2027

Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di dollari, trainato dalla domanda di applicazioni alimentate a batteria e dalla necessità di maggiore flessibilità nei processi produttivi e logistici.
Il crescente utilizzo di robot mobili sta avendo un enorme impatto sul mercato dei motori a bassissima tensione e, di conseguenza, il panorama dei fornitori cambierà in modo significativo.
Una delle principali tendenze riscontrate da Interact Analysis nel settore manifatturiero è la necessità di una maggiore flessibilità delle macchine a causa del maggior numero di variazioni di prodotto che le macchine automatizzate devono gestire. Di conseguenza, il numero di piccoli punti di attuazione che richiedono un motore a bassissima tensione è maggiore. Entro il 2027 il mercato dei motori a bassissima tensione varrà quasi 6,5 miliardi di dollari, crescendo a un CAGR del 12,6% tra il 2022 e il 2027.
Un’altra tendenza osservata è la crescente domanda di robot mobili e industriali che sta facendo aumentare i ricavi per il mercato della bassissima tensione a causa della loro rapida proliferazione nel settore manifatturiero e logistico.
A causa dell’impatto che la domanda di robot mobili sta avendo sul mercato dei motori a bassissima tensione, il panorama dei fornitori è destinato a cambiare radicalmente.
Tre attori principali, Maxon, Ametek e MinebeaMitsumi, attualmente dominano il mercato, ma il panorama è altamente frammentato. Lo sviluppo di questo scenario dipende da quali soluzioni i fornitori decidono di sviluppare in molti settori del mercato, in particolare nei robot mobili.
Esiste anche una tendenza crescente verso motori e azionamenti integrati, in particolare nel segmento della robotica mobile che offre opportunità a diversi fornitori di emergere e guadagnare quote di mercato.
Blake Griffin, research manager presso Interact Analysis, commenta: “Dando uno sguardo al mercato per tipologia di prodotto, vediamo che l’opportunità di crescita per i motori integrati è sconcertante. Stimiamo che la crescita dei ricavi per questo prodotto avrà un CAGR del 45% tra il 2022 e il 2027. Ciò è dovuto all’impatto che i robot mobili con vincoli di spazio stanno avendo sul mercato dei motori a bassissima tensione. Un settore che supera di gran lunga il resto del mercato in termini di crescita”.
“Entro il 2027″ prosegue Griffin “i motori integrati rappresenteranno il 14% dei motori utilizzati nei robot mobili. Mentre oggi il segmento della robotica mobile rappresenta solo il 3% delle vendite di motori, entro la fine del 2027 il settore rappresenterà il 15,6% delle vendite totali del mercato”.
Il report fornisce una panoramica delle tendenze del mercato che guidano e limitano la crescita dei motori con una tensione di ingresso inferiore a 60 V, nonché previsioni di mercato per settori e Paesi chiave. Inoltre, viene condotta un’analisi della quota di mercato di ciascun fornitore sul mercato con una quota superiore all’1%. Il rapporto è costruito utilizzando un’ampia ricerca primaria integrata con approfondimenti dello studio Motion Controls e del tracker MIO (Manufacturing Industry Output), che è molto apprezzato per le sue previsioni di settore affidabili per Paese.
Contenuti correlati
-
Ventilazione industriale efficiente con i VLT Hvac Drive di Danfoss
Non c’è settore in cui la flessibilità d’impiego e l’elevata efficienza delle soluzioni offerte da Danfoss Drives, attiva a livello mondiale in ambito Hvac e nella fornitura di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, non...
-
Pompe e motori in ghisa di Marzocchi Pompe
Marzocchi Pompe ha reso disponibile una nuova famiglia di pompe e motori, denominate Fcip (Full Cast Iron Pump) e Fcim (Full Cast Iron Motor), completamente in ghisa. Questi nuovi prodotti di Marzocchi Pompe mirano ad applicazioni con...
-
Energia: la soluzione viene da lontano
È vecchia di oltre 200 anni ma può risolvere la crisi energetica attuale: la tecnologia brevettata HR-SRM può ridurre la quantità di elettricità che consumiamo e rendere il mondo più pulito Leggi l’articolo
-
Le soluzioni flessibili di Wärtsilä per i motori aiutano la transizione energetica dell’Italia
Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà i motori e gli ausiliari per una centrale elettrica da 75 MW in costruzione a Termoli, lungo la costa adriatica. L’impianto è stato commissionato dalla società di servizi energetici Metaenergiaproduzione ed è...
-
Control Techniques presenta il nuovo azionamento H300 dedicato ai sistemi Hvac
H300, frutto dell’esperienza acquisita da Control Techniques in oltre 50 anni di attività nel modo degli azionamenti, garantisce un controllo del flusso preciso e affidabile per le applicazioni Hvac. La nuova gamma è totalmente ottimizzata per il...
-
Pompe e motori Eaton efficienti e con ingombro compatto
Eaton ha sviluppato la nuova gamma di pompe e motori per servizio medio X3, incluso un nuovo motore a cartuccia a due velocità combinato con pompe in configurazione singola o back-to-back. La perfetta combinazione tra ingombro, precisione...
-
Il potenziale dall’intelligenza artificiale per motori e azionamenti
Il termine “intelligenza artificiale”, coniato nel 1956 dall’accademico americano John McCarthy, prevede la creazione di particolari algoritmi e programmi che consentono ai computer di seguire centinaia di milioni di istruzioni – grazie a migliorie sostanziali nel settore...
-
Dyneo+, la nuova gamma di motori ad altissima efficienza energetica
Nidec Leroy-Somer annuncia la nuova gamma Dyneo+ di motori sincroni a riluttanza assistiti da magneti senza terre rare, ottimizzati per la velocità variabile e ad altissima efficienza energetica IE5. Unendo le prestazioni della tecnologia sincrona a magneti...
-
WEG si aggiudica i contratti per il progetto di raffineria in Oman
Azienda nota per la produzione di macchine elettriche rotanti e azionamenti, WEG si è aggiudicata il contratto per la fase 2 del progetto per la raffineria di Duqm, oltre ad aver vinto l’appalto per una nuova fase...
-
Componenti elettrici efficienti per i produttori di macchine operatrici
Negli ultimi anni, il progresso tecnico ha avuto un enorme impatto sul mercato delle macchine operatrici. Costruttori e utilizzatori sono chiamati a rispondere alle crescenti richieste di rispetto delle normative future in materia di eco mobilità, emissioni...