Le soluzioni flessibili di Wärtsilä per i motori aiutano la transizione energetica dell’Italia
Le soluzioni flessibili di Wärtsilä per i motori sosterranno ulteriormente la transizione dell'Italia verso gli obiettivi di energia rinnovabile

Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà i motori e gli ausiliari per una centrale elettrica da 75 MW in costruzione a Termoli, lungo la costa adriatica. L’impianto è stato commissionato dalla società di servizi energetici Metaenergiaproduzione ed è in fase di costruzione da parte di FATA SpA, società del Gruppo Danieli. L’ordine è stato assegnato a Wärtsilä nell’aprile del 2022 e contabilizzato nel mese di giugno.
La soluzione Wärtsilä ad avviamento rapido fornisce un efficiente bilanciamento della rete, consentendo all’utility di partecipare al mercato della capacità progettato per promuovere l’uso di fonti di energia rinnovabili. L’impianto sarà a disposizione di Terna, l’operatore del sistema di trasmissione nazionale, per fornire energia su richiesta per compensare le fluttuazioni dell’offerta da fonti solari ed eoliche. I motori Wärtsilä possono raggiungere la piena potenza in pochi minuti dall’avvio.
“FATA sta sviluppando opportunità nel capacity market e dalle fonti rinnovabili. Wärtsilä è stata per noi la scelta naturale per realizzare questo nuovo progetto”, ha dichiarato Italo Ballestrelli, Executive Vice President di FATA. “L’Italia ha in programma di triplicare la produzione di energia solare e raddoppiare quella eolica entro il 2030, e la flessibilità dei motori Wärtsilä, unita alla loro esperienza in questo specifico segmento, sono fattori chiave per questa ambizione”.
“Siamo lieti di collaborare per la prima volta con FATA a questo importante progetto. La decarbonizzazione della produzione di energia è un obiettivo che noi di Wärtsilä sosteniamo con convinzione ed è al centro della nostra strategia. L’efficienza e la flessibilità sono i pilastri su cui si può fondare la produzione decarbonizzata, ed è quello che ci sforziamo di fornire”, ha dichiarato Kenneth Engblom, Vicepresidente di Wärtsilä Energy per l’Africa e l’Europa.
L’intera fornitura comprende quattro motori Wärtsilä 50SG ad alta efficienza e risparmio di combustibile, accessori, pannelli di controllo, servizi di consulenza tecnica, sistema di interfaccia operatore e messa in servizio. I motori Wärtsilä saranno alimentati con gas naturale ma sono pronti per funzionare anche con combustibili sostenibili, quando saranno ampiamente disponibili, il che li rende una soluzione a prova di futuro.
Già oggi i motori Wärtsilä possono utilizzare metano e metanolo sintetici e a zero emissioni e miscele di idrogeno. I carburanti sostenibili, insieme ai motori, possono soddisfare le esigenze di accumulo di energia a lungo termine per i periodi in cui le condizioni del vento o del sole sono persistentemente scarse. La consegna delle apparecchiature Wärtsilä è prevista per l’inizio del 2023 e l’impianto dovrebbe diventare pienamente operativo nel giro di pochi mesi.
Wärtsilä ha consegnato all’Italia 1.411 MW di capacità di centrali elettriche, di cui 709 MW sono oggi coperti da contratti di assistenza a lungo termine. L’Azienda ha un centro di consegna a Trieste e uffici di assistenza a Genova, Napoli e Taranto.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Movimento efficiente per la transizione energetica
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta ha illustrato le sue strategie per la transizione energetica e ha presentato una nuova soluzione per applicazioni efficienti di movimento dei fluidi. I nuovi inverter hanno ridotti consumi energetici, elevata densità...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Mobilità ad idrogeno: proposte e idee per una transizione energetica strategica
Ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere il net-zero entro il 2050. Con il Green Deal, l’Unione Europea ha posto obiettivi di transizione energetica molto ambiziosi, che richiedono una trasformazione in senso...
-
Ricarica EV e strumenti per un’elettrificazione efficace e consapevole
Vent’anni fa, le sfide maggiori per il settore dell’auto erano produrre veicoli sempre più confortevoli e aumentare i margini di profitto attraverso l’efficienza produttiva e la riduzione dei costi. Oggi, invece, il panorama nel settore dell’automotive è...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...