Modello unico per gli impianti fotovoltaici
Anie Rinnovabili: bene il modello unico per gli impianti fotovoltaici, ora il Mise acceleri i tempi di attuazione.

La semplificazione dell’iter burocratico non è un’utopia: presto installare impianti fotovoltaici di media e piccola taglia potrà essere più semplice e veloce. L’Aeegsi (l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico), infatti, ha rilasciato parere favorevole allo schema di decreto elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico: esso si pone l’obiettivo di rendere disponibile un modello unico semplificato per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti fotovoltaici integrati con potenza nominale non superiore a 20 kW.
“La proposta di un modello unico”, afferma Emilio Cremona, Presidente di Anie Rinnovabili, “rispecchia a pieno quanto richiesto da Anie Rinnovabili: è solo attraverso la semplificazione delle procedure autorizzative e di connessione alla rete che è possibile stimolare la competitività del fotovoltaico. Non bisogna a tal proposito dimenticare che circa il 60% della potenza installata in Italia nel 2014 è rappresentata da impianti fino a 20 kW. Ci auguriamo, quindi, che il Mise ufficializzi al più presto la proposta traducendola in un provvedimento concreto. Auspichiamo comunque che tale schema possa essere a breve implementato anche per gli impianti fotovoltaici di maggiori dimensioni”.
“Il modello unico consente una significativa semplificazione delle procedure”, commenta il Presidente Cremona, “dal momento che permette ai produttori di rivolgersi ad un unico interlocutore, ovvero il gestore di rete, per adempiere ad una serie di obblighi, quali la comunicazione del possesso dei requisiti necessari per accedere alle procedure semplificate, la richiesta di connessione, il conferimento al gestore di rete del mandato per il caricamento dei dati sul sistema Gaudì, la comunicazione del codice Iban per l’addebito dei costi e l’accredito dei proventi afferenti al sistema di scambio sul posto da effettuare direttamente al Gse all’atto della sottoscrizione del contratto. Con questo nuovo sistema si potranno decisamente ridurre i giorni necessari all’ottenimento della risposta autorizzativa: sicuramente un impulso efficace al settore delle energie rinnovabili”.
Contenuti correlati
-
La Sia si aggiudica una gara da 1 milione di euro del Gestore dei Servizi Energetici nazionale
La Sia S.p.A., società attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche quotata su Euronext Growth Milan, ha partecipato con successo ad una gara indetta dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. per l’affidamento...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Osservatorio Sistemi di Accumulo: in continua crescita il numero di installazioni
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60...
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
Guerra ed energia: via il 29% del gas russo grazie all’autoconsumo delle imprese
L’introduzione di soluzioni fotovoltaiche distribuite per autoconsumo può portare il comparto produttivo italiano a risparmiare dai 13,5 ai 19 miliardi di euro, mediante l’installazione di circa 50 GWp. Una scelta che non è solo vantaggiosa economicamente per...
-
Multimetro a pinza Fluke per impianti fotovoltaici con classe di sicurezza Cat III / 1500 V
Fluke ha reso disponibile un multimetro a pinza progettato per misurare le tensioni in impianti fotovoltaici conformi al nuovo standard a 1500 V e che offre al contempo elevate caratteristiche di sicurezza e facilità d’uso in scatole...
-
Fotovoltaico, il potenziale nascosto di Piemonte, Sicilia Liguria
Elmec Solar, azienda di Brunello (VA) del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, introduce la terza edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia con la focalizzazione sulle aree della...