Mitsubishi Electric, soluzioni per il controllo e la gestione degli impianti a biomasse

Pubblicato il 10 novembre 2017

I processi produttivi delle centrali di produzione di energia, siano esse alimentate da combustibili tradizionali o biomasse, sono oggi particolarmente complessi e ricchi di sfide competitive. Mitsubishi Electric dispone di un portfolio di soluzioni complete per gestire al meglio questa tipologia di impianti. Grazie alle soluzioni PmsxPro (DCS) e al software di supervisione MAPS, supportate dalla nuova e rivoluzionaria generazione di controllori della serie iQ-R, vengono garantite la continuità produttiva e la sicurezza dell’impianto. Inoltre, in ambito elettrico, la tecnologia in bassa e media tensione degli inverter e dei quadri di distribuzione Mitsubishi Electric assicura il raggiungimento degli standard qualitativi di più alto livello.

La nuova serie di CPU con sicurezza integrata, installabili direttamente sulla piattaforma multi-CPU MELSEC iQ-R, consente il controllo sia di programmi di logica standard che di sicurezza all’interno dello stesso sistema, garantendo una facile integrazione delle funzioni Safety. Un unico bus certificato a 1Gb – CC-Link IE – e un unico ambiente di programmazione GX Works3, consentono di gestire all’interno dello stesso progetto sia la strategia di configurazione legata al processo che quella legata alla sicurezza dell’impianto. La conformità agli standard internazionali IEC 61508 SIL 3 e ISO 13849-1 PL, certificata da TÜV Rheinland, permette l’impiego delle CPU per tutte le finalità correlate alla sicurezza funzionale.

La protezione di attività, competenze e processi produttivi è un’esigenza sempre più importante che diventa fondamentale quando si parla di impianti telecontrollati. Le soluzioni PmsxPro e MAPS sono state pensate proprio per soddisfare queste necessità e dare sicurezza ai suoi utilizzatori. Constatando la continua minaccia di accessi esterni non autorizzati ai sistemi di controllo, Mitsubishi Electric ha sviluppato per la piattaforma multi-CPU iQ-R varie funzioni come il filtro degli indirizzi IP e l’OPC-UA. Queste funzionalità native permettono di prevenire accessi al sistema non consentiti e telecontrolli protetti tramite password e crittografia garantendo una assoluta continuità di servizio e una configurazione di sistema semplice, flessibile ed economica.



Contenuti correlati

  • Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Dati: il carburante della sostenibilità

    Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...

  • Alps4GreenC biomasse biochar
    Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar

    Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

  • Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione

    Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo

  • Mirai, la nuova sede Mitsubishi

    Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio...

  • Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente

    Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...

  • Automazione avanzata per la raccolta dei rifiuti

    Integrando le soluzioni di automazione di Mitsubishi Electric, l’azienda piemontese Nord Engineering ha sviluppato un innovativo sistema di sollevamento polivalente bilaterale per la raccolta dei rifiuti. Anche per la gestione dei cassonetti più pesanti e ingombranti, questo...

  • Tecnologia avanzata per la cogenerazione da biogas

    Le soluzioni di Mitsubishi Electric sono state scelte per l’automazione di un impianto di cogenerazione da biogas realizzato da ProgestAmbiente per l’azienda Agricola Zootecnica Roana Leggi l’articolo

  • Sistemi di controllo per l’efficientamento energetico degli edifici

    La crescente attenzione verso la sostenibilità e il raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi sta interessando tutti i settori a ogni livello. Anche l’urbanistica, attraverso la costruzione di edifici con classi energetiche migliorate e a minore impatto ambientale,...

Scopri le novità scelte per te x