Misurare la colorazione delle acque di scarico trattate dagli impianti di depurazione
Di Davide Duregon, Product Manager Analysis in Endress+Hauser Italia
Ogni colorazione atipica nelle acque di scarico trattate dagli impianti di depurazione è oggetto di studio da parte degli Organi di Controllo. Sebbene non ci sia un vero e proprio valore da considerare, tuttavia il limite è presente all’interno dell’allegato del Decreto Legislativo n.152 in termini di rapporto di diluizione. A seconda del recapito, ovvero scarico in acque superficiali oppure in fognatura, si passa da un rapporto di diluizione 1-20 oppure 1-40. In generale la presenza di colore e di composti che lo causano viene vista come indesiderabile nelle acque di ogni tipo, siano esse domestiche o industriali.
La conseguenza è che il colore nelle acque reflue viene considerato come un indice d’inquinamento, che necessita di un trattamento prima dello scarico. Al fine di ridurre o eliminare detta colorazione vengono utilizzati prodotti organici decoloranti dosati nella vasca di ossidazione, oppure si applica il processo di ossidazione mediante reazione con ozono.
Un esempio di quanto quest’ultimo processo possa essere utilizzato con successo, è rappresentato dal caso di un nostro cliente di lunga data che vede tra i suoi soci diversi enti locali e imprese, la maggior parte delle quali opera nel settore tessile.
Nello specifico, l’esigenza del cliente è quella di avere una misura certa del colore in uscita all’impianto di depurazione per regolare il dosaggio di ozono al fine di mantenere la qualità desiderata dell’effluente. Le acque trattate presentano una colorazione residua derivante dalla presenza di coloranti non metabolizzati nel processo biologico. La maggior parte delle aziende, titolari degli scarichi delle acque di processo addotte alla depurazione, operano infatti nel settore tessile.
Per soddisfare l’esigenza del cliente, è stata utilizzata la seguente strumentazione:
- CM44P: Centralina Multiparametrica basata sulla tecnologia digitale Memosens
- OUSAF12: Sensore fotometrico ad assorbimento nel campo visibile
- OUA260: Portasensore con finestre ottiche affacciate al processo.
In sostanza la misura dell’assorbimento si basa sull’interazione della luce introdotta con il mezzo attraversato. In generale una sorgente di luce emette radiazioni attraverso il fluido e la radiazione trasmessa è misurata sul lato del rilevatore. Un fotodiodo riconosce l’intensità della luce e la trasforma in una corrente fotoelettrica. L’intensità della luce assorbita è proporzionale alla concentrazione del mezzo da misurare. La conversione finale in unità di assorbimento (AU, OD) viene eseguita dal trasmettitore.
Inizialmente i campioni sui quali sono stati fatti i test, sono stati presi direttamente a valle del trattamento biologico e trattamento di chiariflocculazione con Sali di Alluminio e a monte del dosaggio di ozono. Sono state eseguite quindi delle diluizioni per simulare le variazioni della concentrazione e sono stati infine analizzati in tempo reale con uno strumento spettrofotometro da laboratorio.
Sono stati quindi generati 4 campioni con concentrazioni differenti per verificare la linearità e stabilità della misura. In particolare, partendo dal campione tal quale al 100%, si è proceduto con diluizioni arrivando ad ottenere rispettivamente il 70, 50 e 30% del prodotto iniziale. A questi campioni, è stato aggiunto anche un ulteriore sample prelevato direttamente dall’uscita dell’impianto di depurazione ozonizzato.
Le prove hanno dimostrato una rappresentatività e linearità nella misura tale da giustificare la successiva installazione in campo della catena di misura. I dati misurati in continuo dal sensore hanno avvalorato quanto testato precedentemente permettendo una regolazione del dosaggio di ozono con due vantaggi per il cliente, la gestione puntuale dell’impianto con un occhio vigile sull’andamento del processo e la riduzione dei costi per consumo del reagente. Il risultato è la certezza assoluta di un effluente a regola d’arte secondo la legislatura vigente.
I fotometri di processo Endress+Hauser che sfruttano differenti spettri di luce, UV, Visibile e IR-NIR, assicurano delle misure precise e riproducibili. Il loro semplice principio di misura permette loro di approcciare differenti applicazioni in tutti gli ambiti industriali. Ad esempio grazie al design igienico possono essere utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica, la loro resistenza in termini di temperatura e pressione li rende ideali per processi in campo chimico e nell’Oil&Gas ed infine la totale assenza di reagenti e la possibilità di essere tarati direttamente in linea consentono un integrazione perfetta nei processi a ciclo continuo.
Contenuti correlati
-
La cogenerazione da biogas di 2G Italia rende più efficiente e sostenibile la gestione idrica in Puglia
L’efficienza energetica conquista un altro settore strategico. Acquedotto Pugliese è la società totalmente partecipata dalla Regione Puglia, titolare della concessione per il Servizio Idrico Integrato nella regione. L’azienda gestisce uno dei più grandi acquedotti d’Europa, servendo 248...
-
Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica
Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...
-
L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia
Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...
-
Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue
“Depuracque 2.0 – Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue – Progetto preliminare e verifica impianti esistenti” è un software, completamente sviluppato all’interno dell’ambiente MS Excel, che sfrutta le specifiche routine VBa implementate nel...
-
Inquinamento da microplastiche nel mare, 10 fatti per saperne di più
La recente accelerazione dell’inquinamento da microplastiche ha aumentato la necessità di sviluppare nuovi strumenti di collaborazione per problemi sinergici che interessano gli ecosistemi costieri e oceanici. Uno degli ostacoli principali è la mancanza di informazioni standardizzate, comparabili...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Tecnologia e inquinamento digitale
È innegabile che le nuove tecnologie abbiano offerto enormi benefici sia nell’ambito industriale che nella vita privata. Un esempio che coglie entrambi gli aspetti è ad esempio la grande diffusione dello smart working, oppure la continua crescita...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...