MISE: Digital Transformation per le PMI
Digital Transformation: arriva il bando MISE per le PMI. Dal 15 dicembre 2020 le imprese italiane potranno richiedere di accedere ai contributi e ai finanziamenti per lo sviluppo di progetti di implementazione di strumenti digitali e tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0

Il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 disciplina l’intervento agevolativo sulla Digital Transformation istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto Crescita. I fondi stanziati ammontano a 100 milioni di euro, per sostenere la trasformazione digitale e tecnologica dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
Questo attraverso l’implementazione di:
- Tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, Industrial Internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics).
- Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate a:
– ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
– software;
– piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
– altre tecnologie (sistemi elettronici per lo scambio di dati, blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things ecc.).
Per ottenere le agevolazioni del MISE, i progetti devono prevedere la realizzazione di:
- attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione.
Bando MISE: tutte le principali agevolazioni
“Con il decreto direttoriale 1 ottobre 2020 sono stati definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.”
Nello specifico, le agevolazioni previste dal bando MISE Digital Transformation sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%:
- 10% sotto forma di contributo;
- 40% come finanziamento agevolato.
Le PMI beneficiarie dovranno poi restituire il finanziamento agevolato senza interessi a partire dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali per un periodo massimo di 7 anni.
A chi si rivolge il bando MISE Digital Transformation
Secondo il DL, per partecipare al bando MISE e beneficiare delle agevolazioni, le PMI devono:
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese;
- operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
- aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
- disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Per presentare domanda è necessario seguire le istruzioni indicate nel decreto direttoriale del 1° ottobre 2020 dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Contenuti correlati
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Impianti in ‘autogestione’: l’autonomia per la sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile è senz’altro uno degli aspetti chiave sui quali si giocherà la partita del benessere globale per le future generazioni e l’automazione industriale può fare la sua parte quale efficace strumento per perseguirla e ottenerla....
-
Gestione intelligente dell’energia per ambienti IT distribuiti con Eaton
Parte fondamentale della suite per Data Center Brightlayer, il software Intelligent Power Manager (IPM) 2.0 di Eaton è stato riprogettato per offrire una nuova esperienza utente che risponda alle esigenze in evoluzione degli IT manager, grazie a...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
La digitalizzazione sta cambiando l’economia circolare e la sostenibilità
Di Erminio Polito, responsabile Energy & Utilities di Minsait in Italia Le tecnologie digitali hanno sempre avuto e continueranno ad avere un ruolo fondamentale nella strategia e nel successo dell’impresa. Tuttavia negli ultimi due anni la digital...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...
-
MotIQa aiuta le imprese italiane a essere più sostenibili con IoT e AI
Il nuovo regime di aiuti (fondi pari a 678 milioni di euro) promosso dal Mise a sostegno degli investimenti delle imprese italiane per progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi sta favorendo la...