Transizione energetica, nuovo round di finanziamento da 600.000 dollari per Hive Power

Hive Power ha ottenuto un nuovo round di finanziamento pari a 600.000 USD. A sostenere l’azienda in questo round sono stati Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia), TiVentures e Magility Ventures.
Fondata in Svizzera nel 2017, Hive Power vanta un team di ricercatori e scienziati esperti di smart grid provenienti dalla Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), nonché talenti provenienti dall’industria e da aziende del settore energetico: proprio la combinazione di diverse competenze e know-how ha permesso ad Hive Power di conquistare fin da subito un ruolo chiave nel settore.
Hive Power si distingue sul mercato per la creazione di soluzioni che contribuiscono all’evoluzione delle reti intelligenti e mira a giocare un ruolo determinante nella trasformazione del settore energetico verso una maggiore sostenibilità e efficienza. Tra queste soluzioni c’è Flexo, il motore AI all’avanguardia che ottimizza l’energia flessibile nelle comunità energetiche, elettrodomestici e fonti solari e la ricarica dei veicoli elettrici.
Proprio grazie al successo di Flexo, durante la fiera The smarter E Europe di Monaco, Hive Power ha ricevuto il prestigioso Power2Drive Award, riconoscimento che celebra le aziende innovative che contribuiscono in modo significativo all’implementazione di soluzioni sostenibili nel settore dei trasporti, con particolare attenzione ai veicoli elettrici e alla ricarica infrastrutturale.
“Questo nuovo round di finanziamento rappresenta un importante traguardo per Hive Power e testimonia il riconoscimento dell’industria per il nostro impegno nell’innovazione delle reti intelligenti”, ha dichiarato Gianluca Corbellini, CEO e Co-founder di Hive Power. “Siamo entusiasti di avere a bordo investitori di alto livello come Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés, TiVentures e Magility Ventures che condividono la nostra visione di un futuro energetico sostenibile. Questo nuovo round ci permetterà certamente di accelerare lo sviluppo delle nostre soluzioni e di ampliare la nostra presenza sul mercato”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...