Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator
Competenze e know-how nei settori dell’automazione, energia, illuminazione, ma anche consulenza e soluzioni integrate per la digitalizzazione a beneficio del portafoglio Siemens Xcelerator

Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale nella piattaforma digitale aperta Siemens Xcelerator.
Lanciata sul mercato globale per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore per le aziende di tutte le dimensioni nei settori dell’industria, nei trasporti, nelle infrastrutture e negli edifici, la piattaforma rende la trasformazione digitale più semplice, veloce e scalabile. Siemens Xcelerator include un portfolio completo di hardware, software e servizi digitali abilitati all’Internet delle cose (IoT) di Siemens e di terze parti certificate, un crescente ecosistema di partner e un marketplace in evoluzione per facilitare le interazioni e le transazioni tra clienti, partner e sviluppatori.
Si consolida così la partnership di lunga data tra Siemens e Telmotor con l’obiettivo di estendere l’evoluzione della fabbrica digitale e sostenibile e rendere la trasformazione digitale più semplice, veloce e scalabile, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie come i servizi digitali abilitati all’Internet delle Cose (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (IA).
Tra le prime aziende italiane ad aderire, Telmotor è inoltre la prima a siglare una partnership di gruppo. Insieme a Telmotor infatti, entrano in Siemens Xcelerator anche Diginnova, l’hub innovativo fondato da Telmotor all’interno del quale si raggruppano skill strategiche e verticali per lo sviluppo di processi innovativi digitali, e ITCore, società specializzata nel settore ITC, telecomunicazioni e servizi IT, Solution Partner Siemens Industrial Strenght Network, riferimento per il settore della cybersecurity industriale, oltre che partner del network Diginnova.
Innovazione, tecnologia, expertise, conoscenza di mercato e soluzioni sono gli stessi tratti distintivi su cui Telmotor ha fondato il network di PMI Innovative Diginnova, oggi hub di sviluppo di soluzioni specifiche e verticali in ambito digitalizzazione industriale e dunque reti e Cybersecurity, Building solutions, robotica, Virtual commissioning, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva.
Soddisfatto della nuova partnership Bruno Sottocornola, CEO e direttore finanziario di Telmotor, che evidenzia come l’accordo rientri nella filosofia dell’azienda. “Siemens Xcelerator segna un significativo passo in avanti nel percorso delle imprese verso la trasformazione digitale, obiettivo che perseguiamo anche in Telmotor, impegnata nella gestione puntuale delle tematiche complesse ESG, della building & home technology, delle energie rinnovabili con soluzioni ad ampio raggio per i diversi comparti del mercato”.
“Siamo quindi estremamente soddisfatti di siglare questo nostro ingresso nella piattaforma, un segnale forte del nostro percorso evolutivo che ci vede oggi principalmente come fornitori innovativi di servizio tecnico e consulenti integrati per i nostri clienti, grazie alla capacità di fornire soluzioni all’avanguardia e al nostro supporto tecnico d’eccellenza. Siamo sicuri che l’ingresso congiunto con Diginnova e ITCore potrà contribuire in modo significativo alle interazioni tecnologiche e progettuali della piattaforma”.
Dello stesso proposito anche Giuliano Busetto, Head of Digital Industries di Siemens in Italia e Presidente di Siemens Industry Software: “per avere successo nel loro percorso di digitalizzazione, le imprese hanno bisogno di qualcosa di più di soluzioni innovative derivate dalla combinazione tra mondo reale e digitale. Ed è qui che entra in gioco Siemens Xcelerator che non si compone solo del nostro portfolio completo, ma anche di un potente ecosistema di partner e di un marketplace. Creare partnership aiuta a sbloccare l’innovazione: la collaborazione e l’apertura devono essere alla base di ogni strategia di digitalizzazione, unitamente alla sostenibilità, key driver per il futuro. Telmotor si inserisce perfettamente in questo nostro percorso in quanto rappresenta un partner strategico di rilievo”.
Contenuti correlati
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Reti IT a velocità gigabit per l’oil&gas con Cambium Networks
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, e Future Technologies Venture, integratore di sistemi nordamericano focalizzato su soluzioni di trasformazione digitale end-to-end, hanno reso noto che le loro soluzioni hanno aiutato un produttore di energia Fortune...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...