Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare

Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per la contabilizzazione del calore, è tornata a crescere la richiesta di installazioni legate alle vecchie costruzioni, con un focus specifico che riguarda il grande capitolo delle sostituzioni. Infatti, considerando che una prima installazione massiva di ripartitori di calore ha preso il via intorno al 2010, appare evidente come in molti casi sia necessario sostituire questi dispositivi.
Parte del merito di questa crescita nella domanda è dovuto alla normativa EED 2018/2002 che va nella direzione del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni e che si pone l’obiettivo di informare l’utente più frequentemente ed in modo più puntuale, per dargli la possibilità di monitorare ed eventualmente intervenire sui propri consumi.
In dettaglio, fino al 2020, il fatto che i ripartitori dei costi di riscaldamento potessero trasmettere via radio i valori di consumo rilevati rappresentava un’opzione vantaggiosa, con la Direttiva sull’Efficienza Energetica è diventato un obbligo di legge. Allo stesso modo, dal 1° gennaio 2022, negli immobili a lettura remota, le informazioni di fatturazione o di consumo non possono più essere fornite ai residenti due volte all’anno ma devono avere necessariamente cadenza mensile.
L’entrata in vigore della Direttiva ha, quindi, aiutato a sensibilizzare in materia, facendo crescere anche la domanda. Ma c’è dell’altro. Questione non secondaria, ed inerente, è quella rappresentata dall’incremento dei prezzi dei combustibili, che ha incentivato molto l’oculatezza personale nell’ambito dei consumi.
Infatti, sebbene i ripartitori di consumo non portino concretamente un risparmio energetico, offrono le informazioni indispensabili per poter raggiungere il risparmio desiderato e sono quindi essenziali per la causa. Molti utenti finali si sono resi conto di come sia necessario essere dotati di un impianto efficiente con i ripartitori dei costi di calore ben funzionanti, anche perché – se i ripartitori smettessero di funzionare a metà stagione – ci si ritroverebbe poi a fine anno a dover pagare dei consumi presunti e, probabilmente, versare più di quanto sarebbe lecito aspettarsi.
Ciò che in realtà fa rallentare un’effettiva ripresa delle attività installative è, da un lato, la carenza di componentistica elettronica che sta impattando tutti i settori creando dei ritardi fisiologici e alcuni leggeri rincari; dall’altra, l’indisponibilità di molti gestori di calore, che nel corso dell’ultimo anno hanno avviato molte ristrutturazioni legate al Superbonus 110% e che devono terminare i propri cantieri nonostante la scarsa disponibilità di materiali.
Per quanto riguarda le nuove costruzioni, si fa sempre più spazio la richiesta di contabilizzazione diretta, ossia la possibilità di misurare direttamente i kWh di energia consumati da ogni appartamento. In questa fetta di mercato c’è molto movimento, in quanto si stanno portando a termine i tanti progetti avviati in fase pre-Covid, e tanti ancora ce ne saranno, basti pensare alle nuove costruzioni in via di definizione per “Milano Cortina 2026”.
In conclusione, è positivo riscontrare come nel 2022 si sia finalmente giunti ad un livello di consapevolezza molto più elevato che porta gli utenti finali a voler misurare i propri consumi per avere un’indicazione esatta della propria spesa. Se tutti iniziassero ad agire in questo modo, nel lungo periodo si potrebbero riscontrare benefici concreti anche in termini ambientali.
A cura di Matteo Birindelli, Country Manager di QUNDIS in Italia
Contenuti correlati
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...