ll vettore idrogeno per l’energia di domani

 
Pubblicato il 20 aprile 2023

Un recente studio curato da Anie Energia e RSE delinea lo stato dell’arte della tecnologia dell’idrogeno, indica le principali sfide tecnologiche e segnala le barriere ancora da superare. Le grandi potenzialità di produzione di idrogeno verde per i principali usi industriali e la prospettiva delle Hydrogen Valleys.

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Elettrificazione Irena
    La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente

    L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...

  • 9° Rapporto Cresme: il mercato dell’impiantistica negli edifici in Italia 2023-2025

    Presentato in occasione deella giornata dedicata alla ricerca e sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno, organizzata da MCE Mostra Convegno Expocomfort, il 9° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2023-2025 ha...

  • L’Italian Hydrogen Summit di H2IT

    Una strategia condivisa e supportata a livello istituzionale per rendere l’Italia leader a livello internazionale nel settore idrogeno. È questa la richiesta unanime dei protagonisti del comparto, emersa in occasione del primo Italian Hydrogen Summit, l’evento organizzato...

  • Osservatorio idrogeno H2IT 2023
    Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti

    Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Osservatorio Smart City
    Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti

    Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...

  • Alberto Dossi Presidente di H2IT
    H2IT, Alberto Dossi confermato Presidente fino al 2025

    L’Assemblea dei soci di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà l’Associazione nel triennio 2023-2025. Il Presidente uscente Alberto Dossi (Presidente del Gruppo Sapio), è stato confermato per la terza volta...

  • Accordo H2IT e BFWE per lo sviluppo di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo

    Accordo tra H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e BFWE (BolognaFiere Water&Energy), joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. BFWE e...

  • H2IT report idrogeno
    Mobilità ad idrogeno: proposte e idee per una transizione energetica strategica

    Ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere il net-zero entro il 2050. Con il Green Deal, l’Unione Europea ha posto obiettivi di transizione energetica molto ambiziosi, che richiedono una trasformazione in senso...

  • Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy

    Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...

Scopri le novità scelte per te x