Leap tra i vincitori di “GHG Ecomagination”
A GHG Ecomagination la squadra del consorzio Leap di Piacenza ha proposto una soluzione per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la produttività del processo di estrazione del petrolio dalle sabbie bituminose canadesi.

C’è un team italiano tra i quattro vincitori della “Greenhouse Gases Ecomagination Innovation Challenge”, competizione internazionale lanciata da General Electric per accelerare lo sviluppo di tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la produttività del processo di estrazione del petrolio dalle sabbie bituminose canadesi. Queste ultime rappresentano il terzo giacimento petrolifero più grande del mondo, dopo quelli presenti in Arabia Saudita e Venezuela. La sfida “Ecomagination” di GE ha attirato candidature da tutto il globo, ma i progetti vincenti sono stati solo quattro, provenienti da India, Paesi Bassi, Regno Unito e, appunto, Italia. A rappresentare l’Italia sono Stefano Consonni e i ricercatori del Leap (Laboratorio per l’Energia e l’Ambiente Piacenza), consorzio per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche promosso e partecipato dal Politecnico di Milano.
Nello specifico, il team italiano si è concentrato sulla Sagd (Steam Assisted Gravity Drainage), una particolare tecnologia di estrazione di petrolio dalle sabbie bituminose in cui si prevede la perforazione di due pozzi paralleli, distanti verticalmente circa 5 metri l’uno dall’altro. Gli impianti Sagd infatti consumano dosi elevate di vapore ad alta pressione/temperatura, emettendo grandi quantità di calore a bassa temperatura (80-60 °C). Il team italiano ha ideato una pompa in grado di trasformare questo calore a bassa temperatura – emesso dagli impianti – in calore ad alta temperatura adatto alla generazione del vapore di cui necessita il metodo di estrazione Sagd: una soluzione in grado di riutilizzare il calore di scarto e di reimmetterlo nel processo, riducendo le emissioni di gas serra e il consumo di energia, a vantaggio dell’ambiente.
I vincitori della competizione, annunciati a Calgary, avranno la possibilità di sviluppare concretamente le soluzioni proposte in merito all’uso del calore di scarto durante il processo Sagd per la separazione del petrolio.
“Siamo stati affascinati non solo dalla possibilità di collaborare con GE su una grande sfida del settore energetico, ma anche dall’opportunità di trasformare in una concreta tecnologia commerciale i concetti teorici su cui ci siamo concentrati per molti anni”, ha commentato Manuele Gatti, docente al Politecnico di Milano e ricercatore del Leap. “L’innovazione aperta è fondamentale per sviluppare nuove idee, testarle e commercializzarle. Non porta benefici soltanto agli operatori del mercato, ma anche a noi ricercatori: è il ponte ideale per connettere innovatori come il consorzio Leap e i leader del mercato e del settore tecnologico come GE”.
“Questo è il sesto concorso globale di GE, e queste iniziative si stanno dimostrando eccezionali per attingere a brillanti menti internazionali vicine al mondo dell’industria, per risolvere le sfide tecnologiche attuali”, ha dichiarato Elyse Allan, Presidente e Ceo di GE Canada. “Si tratta di un’ottima strategia per accelerare il processo di sviluppo e lavorare con imprenditori e università al fine di testare, calibrare e commercializzare nuove e promettenti tecnologie. Insieme abbiamo imparato molto, gli uni dagli altri”.
GE ha anche annunciato l’apertura della Fase 2 del concorso internazionale “GHG Ecomagination”. Il secondo stadio della competizione si concentra sull’individuazione di tecnologie provate in diversi ambiti industriali per incrementare l’efficienza dei sistemi di generazione del vapore nel business delle sabbie bituminose, e quindi capaci di ridurre sia le emissioni di gas serra sia i costi operativi dei processi. Il termine per presentare le candidature alla Fase 2 del concorso è fissata per il 9 aprile 2015.
I team italiani interessati a questa nuova sfida possono trovare maggiori informazioni sul sito di GHG Ecomagination Challenge.
I vincitori della Fase 1 del concorso“GHG Ecomagination Challenge” sono stati: Naren Chidambaram – Managing partner di Guha Industries (India); Stefano Consonni e il team del Consorzio Leap (Italia); Kees de Blok – Ingegnere presso Aster Thermoacoustics (Paesi Bassi); Ron Driver – Ingegnere presso Technical Services (Regno Unito).
Il team italiano è composto da ricercatori facenti capo al Politecnico di Milano.
Manuele Gatti si è laureato in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano nel 2006, ha conseguito un Master nel 2009 in Ingegneria meccanica e un dottorato di ricerca in Energia, nel 2014. Attualmente è docente presso il Politecnico di Milano e membro del personale di ricerca del Leap (Laboratorio per l’Energia e l’Ambiente Piacenza), il consorzio per la ricerca e il trasferimento tecnologico sui temi energetici e ambientali promosso e partecipato dal Politecnico di Milano.
Stefano Consonni, Professore di Sistemi Energetici presso il Politecnico di Milano e Presidente di Leap.
Emanuele Martelli, Assistente universitario di Sistemi Energetici presso il Politecnico di Milano, svolge gran parte della sua attività di ricerca presso il Leap.
Daniele Di Bona, membro del personale di ricerca e corresponsabile delle attività di laboratorio presso il Leap.
Federico Viganò, Assistente universitario di Sistemi Energetici presso il Politecnico di Milano, svolge gran parte della sua attività di ricerca presso il Leap.
Consorzio Leap: http://www.leap.polimi.it
GHG Ecomagination Challenge: http://www.geghgecochallenge.com
Contenuti correlati
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Alimentare il mondo digitale
Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...
-
Walk the green talk, SEW organizza un tour sotto il segno dell’efficienza
Nei moderni impianti industriali è fondamentale preservare l’ambiente pur perseguendo obiettivi di riduzione dei costi di produzione ed energetici, senza compromettere la produttività, e mantenendo un vantaggio competitivo sul mercato internazionale. La razionalizzazione e la gestione intelligente...
-
Edifici intelligenti e sostenibili: il caso Green Pea a Torino
Non c’è da stupirsi, dunque, se l’edificio ha vinto l’Innova Retail Award 2021, premio dedicato ai progetti innovativi del settore. Da subito, il Green Pea è diventato un punto di riferimento per la sua vocazione a basso impatto...
-
Gestione avanzata per i servizi idrici
A Jesi e Castelbellino, Viva Servizi ha deciso di sottoporre il sistema di depuratori a un aggiornamento anche della gestione degli allarmi con lo Scada di GE distribuito e supportato in Italia da ServiTecno Leggi l’articolo
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...