La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
La soluzione completa di Qundis basata sul sistema cloud per la raccolta dei dati relativi ai consumi energetici si aggiorna con la versione 3.2

Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart Metering (Q SMP) giunta alla versione 3.2.
La piattaforma Smart Metering di Qundis rappresenta una soluzione completa basata sul sistema “cloud” per la raccolta dati dei consumi energetici. Associato al sistema di telelettura Automatic Meter Reading (Q AMR), Q SMP fornisce – ai service provider o chi si occuperà del data management – i dati dei contatori desiderati in modo completamente automatico via e-mail o SFTP e in differenti formati di file.
Tra le principali novità apportate, la piattaforma si apre alla possibilità di poter gestire le reti da remoto e, quindi, predisporre una manutenzione a distanza dell’impianto. Grazie a questa nuova funzione, gli utenti di Q SMP potranno modificare le modalità operative della rete da qualsiasi postazione, senza necessità di intervenire in loco nell’immediato.
Tra le ulteriori nuove feature di Q SMP va segnalata la possibilità di gestire la crittografia delle comunicazioni dei dispositivi Qundis e anche di terze parti. Tutti i dispositivi radio di ultima generazione di QUNDIS dispongono di crittografia AES (Advanced Encryption Standard), quindi di una cifratura a blocchi a chiave simmetrica che consente di rendere leggibili le letture dell’utente esclusivamente se si è in possesso della chiave relativa. Q SMP, nello specifico, invia al cliente un “electronic delivery note” che include tutti i dettagli legati ai contatori e le relative chiavi di codifica: solo applicando queste chiavi, la piattaforma restituirà i telegrammi decodificati.
Ancora, l’ultima versione di Q SMP consente di creare delle “sedi” virtuali costituite da uno o più Q gateway 5.5 direct consentendo la gestione di un’unica lista di contatori all’interno dell’impianto e di conseguenza il merge di tutti i dati di consumo in un unico file report da inviare ai vari service provider o responsabili del data management.
Q SMP, inoltre, mette a disposizione le “Application programming interface” (API), che offrono la possibilità agli addetti ai lavori di interagire direttamente con il server al fine di automatizzare le principali procedure di gestione dei gateway e della piattaforma, senza necessità di interazione umana.
Q SMP, infine, consente di soddisfare i requisiti della Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED) che si applicano ai dispositivi di lettura remota dei contatori, ormai obbligatori per le nuove installazioni dal 25 ottobre 2020 e prossimi all’obbligatorietà per le installazioni esistenti (a partire dal 31 dicembre 2026).
Tra gli ulteriori vantaggi di Q SMP si segnalano:
• risparmi di tempo e di costi legati ad una configurazione veloce e ad una manutenzione proattiva;
• gestione esternalizzata dei dati che rende superflua una complessa infrastruttura IT interna
• tecnologia all’avanguardia (con l’utilizzo del cloud di IBM);
• disponibilità permanente dei dati grazie ad una moderna tecnologia di trasmissione indipendente dai sistemi operativi;
• utilizzo dei dispositivi di misurazione esistenti grazie allo standard di trasmissione aperto;
• gestione della trasmissione mobile dei dati;
• Possibilità di consultare le informazioni sul consumo in qualsiasi momento dell’anno
Contenuti correlati
-
Qundis raccoglie i dati di consumo di tutti i condomini di Como
A seguito dell’introduzione della EED (Direttiva sull’Efficienza Energetica), le informazioni legate ai propri consumi personali possono essere richieste, da parte degli utenti finali, con cadenza mensile. Appare chiaro, quindi, come centralizzare i sistemi di lettura e renderli facilmente...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...