Industrie del settore chimico: le più attente ai rischi ambientali

Quando si tratta di rischi ambientali, le più attente sono le aziende chimiche. Le imprese ad alto rischio, in particolare quelle appartenenti al settore chimico, sono quelle che stanno lavorando più attivamente per limitare il proprio impatto sull’ambiente. È quanto emerge da un’indagine internazionale condotta da Dnv GL – Business Assurance, ente di certificazione tra i protagonisti a livello mondiale, e dall’istituto di ricerca Gfk Eurisko su un campione di oltre 3.500 professionisti provenienti da imprese di settori diversi in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia.
Il 92% delle aziende ad alto rischio, ossia quelle il cui impatto ambientale potrebbe rivelarsi significativo per natura e gravità, considera la salvaguardia dell’ambiente come parte integrante delle proprie strategie. Fra queste, con percentuali che raggiungono il 98%, spiccano le imprese del settore chimico (+14% rispetto alla media mondiale e +9% rispetto a quella italiana).
L’attenzione per l’ambiente non sembrerebbe essere solo un’operazione di facciata: ben il 96% delle industrie chimiche adotta policy di tutela ad hoc.
Interrogati su quali siano i principali rischi ambientali, i professionisti di tutti i settori in tutto il mondo – Italia compresa – hanno indicato quelli associati allo smaltimento dei rifiuti (60% media globale, 56% media italiana), forse per una sensibilità crescente alle problematiche legate a scarti e imballaggi.
Anche per le industrie chimiche lo smaltimento dei rifiuti rappresenta una delle preoccupazioni principali (61%), insieme all’utilizzo di materiali pericolosi (64%) e allo scarico di acque reflue (62%). Queste aziende, inoltre, sono particolarmente sensibili al tema delle emissioni atmosferiche (42%).
Con il 100% degli intervistati che implementa almeno un’iniziativa per ridurre i rischi ambientali, a fronte di una media mondiale e italiana di poco superiore al 90%, il chimico si conferma il settore più attento all’ambiente.
Oltre a monitorare la conformità ai requisiti legali e di altra natura (92%), l’82% delle aziende del settore svolge attività di assessment per identificare tutti i potenziali impatti sull’ambiente, il 76% adotta sistemi di gestione e il 63% monitora indicatori ambientali specifici. Inoltre, sono impegnate in attività innovative legate, ad esempio, a processi di progettazione che mirano a minimizzare gli impatti (62%).
Benché con percentuali inferiori, un comportamento analogo si riscontra in tutte le aziende ad alto rischio, generalmente più attive rispetto alla media mondiale.
Coerentemente con ciò che avviene a livello globale e anche in Italia, leggi e normative (90%) rappresentano la spinta principale per le aziende chimiche a impegnarsi in azioni di salvaguardia ambientale. Seguono la continuità operativa (45%), la reputazione di marca (43%) e l’opinione pubblica (37%), rivelando quanto contino le pressioni esterne da parte di comunità e istituzioni in questo settore.
Il consenso degli stakeholder esterni è essenziale perché queste imprese possano continuare a operare e le iniziative di tutela intraprese hanno dimostrato la propria utilità in tal senso. Il 70% delle industrie chimiche, infatti, ha ottenuto benefici in termini di miglioramento delle relazioni con le autorità e il 40% con le altre parti interessate.
In tutto il mondo, invece, il fattore che maggiormente ostacola i progressi delle aziende nella gestione ambientale è la mancanza di risorse finanziarie (33%). La percentuale scende al 26% per le imprese del settore chimico e il 36% addirittura non rileva alcuna barriera al miglioramento.
Per il futuro le aziende si aspettano di migliorare le proprie capacità di gestione e diminuisce la preoccupazione per questioni come lo smaltimento dei rifiuti (-12%) o lo scarico di acque reflue (-9%). Le imprese si concentreranno maggiormente su questioni di lungo periodo, probabilmente a causa di crescenti pressioni da parte delle istituzioni sulla necessità di considerare gli impatti in un’ottica di lungo termine, soprattutto nel settore chimico.
In ogni caso, l’attenzione per l’ambiente non diminuirà. Il 92% degli intervistati dichiara che manterrà o aumenterà il livello degli investimenti. In particolare, quasi un’azienda chimica su due incrementerà gli investimenti per la tutela ambientale nei prossimi tre anni.
Luca Crisciotti, Ceo di Dnv GL – Business Assurance, ha commentato: “Le aziende che operano negli ambiti più a rischio e spesso soggette a normative e controlli più stringenti sono le più attente in materia di tutela ambientale. Queste aziende, soprattutto quelle del settore chimico, sono consapevoli dell’importanza di mantenere un dialogo con gli stakeholder per poter rimanere sul mercato. Fatto ancor più importante, hanno iniziato a sviluppare un approccio ambientale di lungo periodo, sforzandosi di superare le logiche di breve termine legate a profitti e perdite”.
Dnv GL – Business Assurance: http://www.dnvba.com/it
Contenuti correlati
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...