Gruppo di cogenerazione Intergen con motore MWM per biogas da Forsu
Vantaggi, risparmi e benefici dell’impianto Alan, a Zinasco (PV). In servizio dal luglio 2012, è in grado di ricevere 25.000 tonnellate l’anno di Forsu e di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, producendo energia pari a 1 MW l’ora.

Intergen – divisione energia del Gruppo IML – ha realizzato il gruppo di cogenerazione dell’impianto biologico a tecnologia anaerobica di Alan, azienda specializzata nella fornitura e nella gestione di servizi di smaltimento di rifiuti. La realizzazione, considerata una delle strutture di riferimento per il territorio, genera energia pulita utile alla zona circostante e contribuisce concretamente allo sviluppo della green economy.
L’impianto, situato a Zinasco (PV), è in servizio da luglio 2012 e garantisce alte performance, potenza e rispetto per l’ambiente. Esso è in grado di ricevere un quantitativo di Forsu e di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata per 25.000 tonnellate l’anno, producendo energia pari a 1 MW l’ora.
Il gruppo di cogenerazione realizzato da Intergen è equipaggiato con un motore endotermico MWM a ciclo 8 da 999 kWe. MWM è tra i brand motoristici più rinomati e performanti al mondo, ed Intergen ne è Sole Distributor per l’Italia dal 1987.
Le alte prestazioni del motore consentono all’impianto di produrre in contemporanea da fonte di tipo rinnovabile energia elettrica e termica: la prima viene immessa direttamente in rete; la seconda viene utilizzata per depurare e scaricare in maniera pulita e sicura le acque nell’ambiente.
Inoltre, grazie ad un’ottimizzazione del processo di combustione, si è ottenuto un risparmio del consumo di gas fino al 15% l’anno, e una conseguente riduzione del numero di interventi manutentivi.
L’impianto di digestione anaerobica è progettato e dimensionato per ricevere anche eventuali quantitativi di biomasse, frazionandoli 7 giorni su 7 per 365 giorni l’anno, consentendo una produzione di biogas tale da alimentare la sezione di cogenerazione a pieno carico. Il funzionamento a regime del gruppo di cogenerazione è superiore alle 8.000 ore l’anno.
I vantaggi della realizzazione sono quantificabili in termini di maggior efficienza dell’impianto, minori costi energetici, produzione di energia elettrica da fonti di tipo rinnovabile (energia pulita), riduzione dei rifiuti in discarica, di emissioni di CO2 e dei gas effetto serra.
Intergen: http://www.intergen.it
MWM: http://www.mwm.net
Contenuti correlati
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin
Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con...
-
Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera
Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...