Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia

Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno. È quanto emerge dall’ultima ricerca su aziende ed energia, condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti in differenti settori.
La necessità di ridurre i costi energetici e di renderli prevedibili è la sfida più importante per i prossimi tre anni per quasi la metà delle aziende italiane intervistate. Le decisioni sugli investimenti per i miglioramenti energetici, quindi, saranno basate sulla capacità di quest’ultimi di favorire la riduzione e la prevedibilità dei costi. Dalla ricerca si evince, inoltre, che le attuali pressioni sui costi non fanno altro che rafforzare l’opportunità di investire in soluzioni pulite ed efficienti. Ed è in questo modo che le aziende devono affrontare le sfide nel medio-lungo periodo: le realtà industriali italiane sono pronte ad accelerare i propri piani verso la sostenibilità, perché si aspettano che gli investimenti in soluzioni energetiche a basso o nullo contenuto di CO2 contribuiscano a risolvere le proprie sfide di riduzione dei costi.
In questo contesto, l’acquisto di energia da fonti rinnovabili (40%) risulta attualmente il miglioramento energetico più diffuso in Italia, dato che pone il Belpaese in prima fila nell’impegno verso il Net Zero, considerando che a livello mondiale solo il 28% degli intervistati si rifornisce attualmente con energia rinnovabile. La cogenerazione a idrogeno, invece, sembra essere la soluzione energetica che ha più probabilità di essere implementata nel prossimo futuro in Italia (73%).
Spiega Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia: “Alcuni investimenti sono più orientati a ottenere una maggiore prevedibilità dei costi, altri sono finalizzati a ridurli, preferibilmente nel breve termine. In realtà, molti di questi progetti otterranno entrambi i risultati. 7 aziende su 10, ad esempio, stanno pianificando di adottare la cogenerazione a idrogeno o la stanno già sperimentando perché consente una maggiore efficienza dei costi e prevedibilità di budget, grazie all’indipendenza dalla rete che mette a riparo dalle fluttuazioni del mercato energetico. Inoltre, la riduzione dei costi e la sostenibilità non sono obiettivi che si escludono a vicenda, perché le credenziali di sostenibilità della cogenerazione sono ulteriormente migliorate con l’introduzione di combustibili rinnovabili, come l’idrogeno. Le aziende devono prepararsi al futuro con soluzioni che si ripagano oggi, ma che siano in grado di aiutarle anche a trarre vantaggio da futuri miglioramenti infrastrutturali: i sistemi di cogenerazione a idrogeno ne sono un buon esempio”.
Tutto questo sembra promettente, ma raggiungere il Net Zero non sarà semplice per la maggior parte delle aziende. Nell’attuale contesto, i bilanci di molte realtà sono limitati, il che rappresenta particolarmente un problema quando sono necessarie spese in conto capitale maggiori. E costruire un modello di spesa in conto capitale per le tecnologie a basse o zero emissioni è più difficile quando il mercato dell’energia è così volatile, una sfida per il 46% degli intervistati.
Attualmente per finanziare i piani di investimento le aziende italiane ricorrono ancora a finanziamenti (51%) e prestiti bancari (50%), ma crescono di popolarità per il futuro i prestiti legati alla sostenibilità (55%), il private equity (50%) e opex (46%).
La tendenza evidente, spiega lo studio, è quella di finanziare le soluzioni energetiche con le spese operative, piuttosto che con gli investimenti di capitale. Ad esempio, a livello mondiale, il 45% delle aziende sta valutando modelli contrattuali finanziati, percentuale che sale al 50% tra le aziende più grandi, che spendono più di 1 milione di euro all’anno per l’energia. I vantaggi del passaggio a un modello “opex”, che include una maggiore agilità e prevedibilità dei costi, stanno diventando sempre più chiari a molte aziende e le spingono a cercare nuove fonti di finanziamento.
Conclude Stella: “Alcune aziende riscontrano ancora molte difficoltà a mantenere lo slancio verso il Net Zero a causa delle pressioni immediate sui costi e dell’imprevedibilità dei mercati energetici. Ma le aziende che abbandonano il percorso verso la neutralità carbonica perché pensano di non poterselo permettere stanno commettendo un errore: rischiano uno svantaggio competitivo e un aumento dei costi nel medio-lungo termine. È necessario riconoscere che le proprie esigenze energetiche e gli obiettivi di decarbonizzazione non devono necessariamente entrare in conflitto: la riduzione e l’efficienza dei costi possono ancora funzionare insieme”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...