Giornata Mondiale del Vento 2014
La cultura dalla parte del vento. Tra gli eventi organizzati dall’Anev una lezione-concerto del premio Oscar Nicola Piovani.

Oggi 12 giugno si tengono gli eventi di celebrazione della Giornata Mondiale del Vento, organizzata in Italia dall’Anev. La manifestazione di sensibilizzazione sul tema dell’energia eolica anche quest’anno ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica, i patrocini del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e di Roma Capitale.
Si sta svolgendo ora il convegno pomeridiano “Eolico: come raggiungere gli obiettivi europei al 2030 tra falsi miti e fatti concreti”, presso l’Auditorium del Gse a Roma con la partecipazione di importanti personalità del settore, come il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Silvia Velo, Rocco Colicchio Commissario Aeeg, Luciano Barra Capo Segreteria Tecnica del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico, Alfredo Pasquali di Confindustria Energia, Chiara Braga, Responsabile Ambiente Direzione Nazionale del PD, Francesco Ferrante Fondatore Green Italia, G.B. Zorzoli Presidente Free, Gianni Vittorio Armani AD Terna Rete Italia, Francesco Sperandini Direttore della Divisione Operativa del Gse che concluderà i lavori.
Quest’anno in via del tutto eccezionale il Maestro e Premio Oscar Nicola Piovani, terrà una lezione-concerto ispirandosi alla Giornata Mondiale del Vento, presso l’Auditorium del Maxxi, riservata ai soci Anev e alle istituzioni. Questo il commento del Maestro Piovani: “Il suono del vento, un suono appena udibile quando è moderato, possiede una magia che era ben nota a Federico Fellini. Tante volte mi sono trovato con lui in sala di missaggio ad aggiungere alle musiche di una sequenza filmica il suono del vento (non lo chiamava mai rumore), quel soffio che dava un colore magico a immagini naturalistiche, che rendeva gonfia di lussuria onirica l’inquadratura più realistica. Queste memorie mi accompagnano ancora oggi, ed è forse per questo che quando in un viaggio al Sud di Italia mi compare sulla linea d’orizzonte la sfilata di mulini che abbracciano l’aria con le loro maestose pale eoliche, non riesco a considerarle uno sfregio ambientale, uno sgarbo, come mi suggeriscono alcuni amici esteti. Guardo invece con stupore sorridente quelle sagome favolistiche, donchisciottesche, immaginando che stiano rubando ai venti preziose, segrete energie per darle a noi uomini, come fece Prometeo col fuoco”.
Grande la soddisfazione del Presidente dell’Anev, Simone Togni: “L’energia del vento è una risorsa pulita, sempre disponibile e amica dell’ambiente e con grande piacere ospiteremo un artista del calibro di Nicola Piovani a celebrarla. Come ribadiremo con forza al nostro convegno, i benefici che il settore eolico ha portato fino ad oggi sono molteplici: solo in Italia l’energia del vento crea ogni anno un flusso finanziario di circa 3,5 miliardi di euro fra investimenti diretti e indiretti; conta oggi oltre 37.000 addetti e con un adeguata crescita, si potrebbe giungere a oltre 67.000 addetti nel 2020. Per queste ragioni i pubblici decisori non devono farsi scappare le opportunità di crescita che questa risorsa offre e favorire l’adozione di un target europeo sulle fonti rinnovabili al 2030 più ambizioso rispetto al 27% individuato dalla Commissione Europea e vincolante per i singoli Stati membri”.
La lezione-concerto ha ricevuto il sostegno di E.ON, tra i più grandi gruppi energetici al mondo a capitale interamente privato. Il Presidente e Amministratore Delegato di E.ON Italia, Miguel Antoñanzas, ha commentato: “Anche quest’anno confermiamo il nostro sostegno a questa manifestazione che riteniamo un’iniziativa sempre interessante ed efficace, in linea con il nostro impegno di sostenibilità culturale nei territori in cui operiamo e nello sviluppo di capacità da fonti pulite”.
Anev: http://www.anev.org
E.ON: http://www.eon-italia.com
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...