Giornata Mondiale del Vento 2014
La cultura dalla parte del vento. Tra gli eventi organizzati dall’Anev una lezione-concerto del premio Oscar Nicola Piovani.

Oggi 12 giugno si tengono gli eventi di celebrazione della Giornata Mondiale del Vento, organizzata in Italia dall’Anev. La manifestazione di sensibilizzazione sul tema dell’energia eolica anche quest’anno ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica, i patrocini del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e di Roma Capitale.
Si sta svolgendo ora il convegno pomeridiano “Eolico: come raggiungere gli obiettivi europei al 2030 tra falsi miti e fatti concreti”, presso l’Auditorium del Gse a Roma con la partecipazione di importanti personalità del settore, come il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Silvia Velo, Rocco Colicchio Commissario Aeeg, Luciano Barra Capo Segreteria Tecnica del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico, Alfredo Pasquali di Confindustria Energia, Chiara Braga, Responsabile Ambiente Direzione Nazionale del PD, Francesco Ferrante Fondatore Green Italia, G.B. Zorzoli Presidente Free, Gianni Vittorio Armani AD Terna Rete Italia, Francesco Sperandini Direttore della Divisione Operativa del Gse che concluderà i lavori.
Quest’anno in via del tutto eccezionale il Maestro e Premio Oscar Nicola Piovani, terrà una lezione-concerto ispirandosi alla Giornata Mondiale del Vento, presso l’Auditorium del Maxxi, riservata ai soci Anev e alle istituzioni. Questo il commento del Maestro Piovani: “Il suono del vento, un suono appena udibile quando è moderato, possiede una magia che era ben nota a Federico Fellini. Tante volte mi sono trovato con lui in sala di missaggio ad aggiungere alle musiche di una sequenza filmica il suono del vento (non lo chiamava mai rumore), quel soffio che dava un colore magico a immagini naturalistiche, che rendeva gonfia di lussuria onirica l’inquadratura più realistica. Queste memorie mi accompagnano ancora oggi, ed è forse per questo che quando in un viaggio al Sud di Italia mi compare sulla linea d’orizzonte la sfilata di mulini che abbracciano l’aria con le loro maestose pale eoliche, non riesco a considerarle uno sfregio ambientale, uno sgarbo, come mi suggeriscono alcuni amici esteti. Guardo invece con stupore sorridente quelle sagome favolistiche, donchisciottesche, immaginando che stiano rubando ai venti preziose, segrete energie per darle a noi uomini, come fece Prometeo col fuoco”.
Grande la soddisfazione del Presidente dell’Anev, Simone Togni: “L’energia del vento è una risorsa pulita, sempre disponibile e amica dell’ambiente e con grande piacere ospiteremo un artista del calibro di Nicola Piovani a celebrarla. Come ribadiremo con forza al nostro convegno, i benefici che il settore eolico ha portato fino ad oggi sono molteplici: solo in Italia l’energia del vento crea ogni anno un flusso finanziario di circa 3,5 miliardi di euro fra investimenti diretti e indiretti; conta oggi oltre 37.000 addetti e con un adeguata crescita, si potrebbe giungere a oltre 67.000 addetti nel 2020. Per queste ragioni i pubblici decisori non devono farsi scappare le opportunità di crescita che questa risorsa offre e favorire l’adozione di un target europeo sulle fonti rinnovabili al 2030 più ambizioso rispetto al 27% individuato dalla Commissione Europea e vincolante per i singoli Stati membri”.
La lezione-concerto ha ricevuto il sostegno di E.ON, tra i più grandi gruppi energetici al mondo a capitale interamente privato. Il Presidente e Amministratore Delegato di E.ON Italia, Miguel Antoñanzas, ha commentato: “Anche quest’anno confermiamo il nostro sostegno a questa manifestazione che riteniamo un’iniziativa sempre interessante ed efficace, in linea con il nostro impegno di sostenibilità culturale nei territori in cui operiamo e nello sviluppo di capacità da fonti pulite”.
Anev: http://www.anev.org
E.ON: http://www.eon-italia.com
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...