Formazione gratuita firmata Sick: una giornata dedicata allo studio del mercurio

Pubblicato il 27 marzo 2019

Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, i livelli di mercurio presenti in atmosfera sono del 500% superiori a quelli naturali e quasi la metà dei corpi idrici superficiali dell’UE mostra livelli di mercurio troppo alti nonostante l’entrata in vigore della Convenzione di Minamata e del Regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio. Articoli e allegati definiscono le modalità per il controllo, la limitazione e il monitoraggio di questo elemento, ma non sempre è facile destreggiarsi tra le linee guida.

Ecco perché SICK ha organizzato una giornata formativa gratuita per i professionisti che operano negli impianti di incenerimento, termovalorizzatori, cementifici, raffinerie di petrolio e centrali elettriche, realtà chiamate in causa quando si parla di produzione antropica di mercurio.
Il prossimo 9 aprile, presso la sede SICK (via Cadorna 71) di Vimodrone, in provincia di Milano, verranno approfonditi gli aspetti previsti dalle normative vigenti, verranno illustrati i dettagli di verifica e taratura degli strumenti per l’analisi e il monitoraggio delle emissioni e si parlerà, attraverso interessanti user experience, delle migliori tecniche utilizzate per la depurazione dei fumi. Chiuderà la giornata una live demo relativa alle soluzioni di SICK per l’abbattimento della dispersione del mercurio (per info e registrazione obbligatoria scrivere a: marketing@sick.it).

“Il mercurio è al centro dell’attenzione per la sua pericolosità” chiarisce Alberto Pronzati, Sales Manager Process Automation CEMSs & Process Analyzers di SICK. “Presente sotto forma di mercurio metallico, inorganico e organico, una volta rilasciato nell’ambiente viene sottoposto a una serie di trasformazioni che lo portano a circolare e a depositarsi su acqua, suolo e organismi, permanendo nell’atmosfera per oltre 6 mesi. Inoltre, per le sue caratteristiche fisiche e chimiche, può essere trasportato anche molto lontano dal luogo di emissione, andando a impattare aree non direttamente interessate dalle attività che hanno generato le emissioni.
La giornata organizzata per il 9 aprile vuole aiutare le realtà direttamente coinvolte nella gestione degli impianti industriali nel capire le normative vigenti e scoprire gli strumenti che possono aiutarli a rilevare e monitorare i livelli di mercurio prodotti dalle loro attività” conclude Pronzati.

Sistema di misura e monitoraggio di mercurio
Mercem300Z è il partner prezioso per risolvere il problema dei gestori degli impianti relativo all’analisi delle emissioni di mercurio. Questo analizzatore, infatti, misura in continuo il tenore di mercurio nei fumi con un campo di misura certificato in accordo alla EN 15267, ed è in grado di offrire affidabilità di misura sia su piccoli range da 0 a 10 μg/m³ sia su quelli elevati fino a 1.000 μg/m³. Per riuscire in questo compito, il dispositivo utilizza una tecnica di misura brevettata che avviene direttamente all’interno di una cella ad elevata temperatura in cui avviene la conversione dei composti del mercurio in mercurio elementare, e sfrutta l’elevata sensibilità e selettività dell’effetto Zeeman.

I sistemi di regolazione interna permettono di monitorare le eventuali derive e, al bisogno, è possibile implementare un generatore di gas di test per esaminare l’intero sistema di conversione e misura. La tecnologia utilizzata garantisce misure affidabili e stabili nel lungo periodo, così come verificato dagli enti di certificazione che hanno riconosciuto un intervallo di manutenzione di 6 mesi.
La misurazione a monte dei sistemi di abbattimento permette di intervenire prontamente regolando in modo opportuno i sistemi di abbattimento di Hg e, consentendo un dosaggio più preciso dei carboni attivi, influisce positivamente sul contenimento dei costi operativi.

Mercem300Z è rapido ed affidabile anche in presenza di un alto tenore di polvere e delle elevate concentrazioni che si presentano in uscita caldaia, risultando la soluzione ideale per le analisi di mercurio totale in forma gassosa, per il controllo delle emissioni di Hg di centrali elettriche, cementifici e inceneritori. Sono disponibili versioni sia per l’installazione all’esterno sia all’interno di ambienti climatizzati.



Contenuti correlati

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

  • Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

    Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...

  • Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award

    Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...

  • Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto

    Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...

  • Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC

    La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...

Scopri le novità scelte per te x