Elementi chimici

Pubblicato il 23 marzo 2011

Il 2011 è stato proclamato, dalle Nazioni Unite, Anno Internazionale della Chimica. Spesso considerata nemica dell’ambiente, di fatto la chimica è fondamentale per la nostra comprensione del mondo e dell’universo e in particolare per la preservazione delle risorse naturali. Per celebrare questo evento le redazioni di www.ilb2b.it e di Energie & Ambiente Oggi dedicano agli elementi della Tavola Periodica una speciale iniziativa: ogni settimana, sul canale Energie e Ambiente, scopriremo la storia di un elemento della famosa Tabella disegnata nel 1868 da Dmitrij Mendeleev (1834-1907).

Sono oltre 100 gli elementi abitanti nella tavola periodica, diversissimi ma tutti essenziali, dall’abbondante ossigeno ai gas nobili, a quelli delle ultime caselle, dopo l’uranio, alcuni dei quali hanno già un nome mentre altri, dal numero 111 in poi, vengono indicati con una parola che è l’abbreviazione delle iniziali latine del rispettivo numero, un-un-bi-um, come dire uno-uno-due per l’elemento 112, un-un-quad-ium per l’elemento 114, un po’ complicato, in attesa di un nome più semplice.

Le brevi schede che saranno pubblicate si propongono principalmente di parlare delle persone, chimici, inventori, operai, che sono stati e sono coinvolti nella estrazione, preparazione e nell’uso degli elementi chimici.

Ho sempre immaginato gli elementi come persone, a dire la verità tutti maschi, una congrega un po’ androgina, che abitano entro “case” che saranno quindi caratterizzate dal nome della strada e da un numero. Staranno quindi in “Via degli alcalino-terrosi”, i soliti berillio-magnesio-calcio-stronzio-bario-radio, secondo la litania che si recita al primo anno di chimica; “Viale dei Lantanidi” è abitato da 14 elementi, eccetera. Il numero civico è quello della posizione nella Tabella di Mendeleev. Alcune case sono sovraffollate di fratelli, gli isotopi, tutti uguali, ma anche diversi per un certo verso, tanto che alla fine il quartiere ha oltre un migliaio di abitanti. Chiedo scusa per lo scherzo, dovuto, però, all’affetto di un vecchio chimico per chi lo ha accompagnato per tutta la vita, ancor prima che aprisse il primo libro di chimica del liceo.



Indice dei contenuti

  • In Europa il futuro si chiama ‘Graphene’

    Il futuro tecnologico dell’Europa poggia su un foglio di carbonio spesso un atomo. La Comunità Europea lancia da Bruxelles la Flagship ‘Graphene’, uno dei due progetti scelti tra le iniziative che per i prossimi 10...

  • Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente

    Il libro “Il caso italiano.

  • La calcolatrice? I più piccoli la accendono con il kiwi

    Gli studenti di alcune scuole elementari di Milano stanno imparando, anche con esperimenti pratici, l’importanza dell’energia rinnovabile. L’idea di coinvolgere i più piccoli in vere e proprie lezioni di bio-energia creativa è dei docenti del

  • Industria chimica: l’eccellenza della sostenibilità sociale e ambientale

    “Credo che l’espressione Sviluppo Sostenibile, se riferito all’Industria Chimica, si possa tranquillamente leggere ‘Responsible Care’”. Così ha dichiarato Cesare Puccioni, Presidente Federchimica, concludendo la presentazione del 18° Rapporto Responsible Care, il programma volontario che l’industria chimica promuove...

  • La chimica è sostenibile, sia priorità nel decreto sviluppo

    “L’industria chimica sente di meritare un posto particolare nelle priorità del Fondo per la Crescita Sostenibile in termini di politica industriale”. È la richiesta che Cesare Puccioni, Presidente Federchimica, ha rivolto a Corrado Passera, Ministro...

  • Quando la chimica diventa nociva?

    Esce, pubblicato da Cerebro Editore, il libro “Chimica nociva”. L’autore è Gianluca Tognon, ricercatore nei settori epidemiologico e nutrizionale presso l'Università di Göteborg in Svezia e curatore dei Master di Nutrizione Umana all'Università...

  • ELEMENTI – Centodiciotto, viale dei Gas Nobili, 118

    Chiudo la serie degli elementi di questo Anno Internazionale della Chimica con l’elemento 118, provvisoriamente denominato Uuo, cioè Un-un-oczio l’ultimo scoperto proprio di recente: Il 118 (lo chiamo così confidenzialmente) ha peso atomico 294; è costituito, cioè,...

  • ELEMENTI – Centodiciotto, viale dei Gas Nobili, 118

    Chiudo la serie degli elementi di questo Anno Internazionale della Chimica con l’elemento 118, provvisoriamente denominato Uuo, cioè Un-un-oczio l’ultimo scoperto proprio di recente: Il 118 (lo chiamo così confidenzialmente) ha peso atomico 294; è costituito, cioè,...

  • ELEMENTI – Germanio, via del Quarto Gruppo, 32

    Il germanio, simbolo Ge, peso atomico circa 72, fu scoperto nel 1886 dal chimico tedesco Clemens Alexander Winkler (1838-1904), uno specialista di vetrerie di laboratorio nella Scuola Mineraria di Friburgo. Winkler creò varie apparecchiature per l’analisi di...

  • ELEMENTI – Germanio, via del Quarto Gruppo, 32

    Il germanio, simbolo Ge, peso atomico circa 72, fu scoperto nel 1886 dal chimico tedesco Clemens Alexander Winkler (1838-1904), uno specialista di vetrerie di laboratorio nella Scuola Mineraria di Friburgo. Winkler creò varie apparecchiature per l’analisi di...

Scopri le novità scelte per te x