Eventi sostenibili secondo la ISO 20121: capire la norma, predisporre un progetto

Audit in Italy organizza per il 17 dicembre nella propria sede di Milano l’incontro “Eventi sostenibili secondo la ISO 20121: capire la norma, predisporre un progetto”. Il mercato dell’organizzazione eventi nel mondo ha un valore economico molto consistente, si può parlare comodamente di cifre nell’ordine dei miliardi di dollari. Per capirne l’importanza è sufficiente pensare alle imprese, in particolare al numero incredibile di fiere o di convention (pensiamo al prossimo evento Expo 2015 di Milano) oppure al settore sportivo che muove ogni anno milioni di persone (per esempio, Londra 2012 – la prima Olimpiade “sostenibile”), ovvero alla numerosità di incontri e momenti politici. Ogni giorno viaggiano e si riuniscono milioni di persone in ogni angolo del mondo. Infine c’è il turismo.
L’impatto degli eventi di qualsiasi natura è estremamente significativo sia in termini ambientali sia per gli aspetti economico-sociali. Quando si parla di eventi non si deve quindi pensare solo ai rifiuti, al traffico, all’uso di energia e dell’acqua, al rumore, alle emissioni che questi generano. Ma anche a tutte le persone che per l’evento lavorano e dal quale percepiscono uno stipendio con cui vivono. Si pensi poi alle comunità che sfruttano tali eventi come possibilità di sviluppo e crescita, o ancora all’arricchimento culturale che genera il conoscersi, l’incontrarsi e lo scambiarsi idee ed esperienze. Tutto questo è considerato dalla norma internazionale ISO 20121.
L’obiettivo del corso organizzato da Audit in Italy è di fornire ai partecipanti una chiave di lettura per l’applicazione pratica della ISO 20121 ed un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento o dell’infrastruttura a supporto dell’evento. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di fornire regole di qualifica e indicazioni per la definizione degli appalti.
I destinatari a cui Audit in Italy si rivolge sono società di organizzazione eventi, responsabili strutture ricettive, soggetti pubblici ed enti fieristici (Expo 2015).
Nel dettaglio, i contenuti del corso di Audit in Italy vedono la presentazione di obiettivi e aula, l’introduzione alla normazione in materia di eventi sostenibili e concetti base quali: la responsabilità sociale di impresa, l’impatto (positivo e negativo), le tre dimensioni (ambientale, sociale ed economica), gli stakeholder.
Di seguito verranno trattate le fasi di gestione dell’evento: ideazione (progetto di massima, progettazione di dettaglio); realizzazione (preparazione o conduzione); verifica (verifiche di chiusura, verifiche sul ritorno – eredità).
Il corso passerà a vedere la ISO 20121 in dettaglio (con approccio Pdca): scopo, applicazione, eventuali esclusioni; aspetti della guida applicativa; requisiti (analizzare il contesto di riferimento, impegno della direzione e leadership, pianificazione del servizio, procedure di supporto, procedure operative, valutazione delle prestazioni, miglioramento).
Verranno trattati gli aspetti relativi alla verifica e i requisiti di qualificazione fornitori.
Il corso riporta i riferimenti alla norma ISO 20121:2012, Event sustainability management systems – Requirements with guidance for use. Il docente sarà Stefano Bonetto, auditor ed esperto tecnico Accredia per la norma ISO 2012, presidente Commissione Servizi UNI.
Non sono richiesti requisiti particolari, è consigliabile possedere una conoscenza di base della normativa di riferimento. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso di terrà nell’Aula di via Carlo Goldoni 1, a Milano, il 17 dicembre, dalle ore 9.00 alle 18.00.
Audit in Italy: http://www.verifiche.info
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...