Energy strategy, entro il 2025 le aziende genereranno un quarto del fabbisogno energetico on site

L’80% delle aziende intende assumere il controllo della propria energia entro il 2025, generando un quarto dell’energia elettrica in loco. Questo dato arriva all’85% se si considerano solo le aziende italiane. È quanto emerge da uno studio commissionato da Centrica Business Solutions su oltre 1.000 aziende, in 6 Paesi (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Stati Uniti e Canada) finalizzato a identificare i fattori chiave e gli ostacoli all’adozione di nuovi approcci energetici.
L’efficienza energetica è ormai un tema di primo piano per le organizzazioni, che stanno investendo sempre di più in soluzioni energetiche avanzate, spronate dalla necessità di migliorare l’efficienza operativa, dimostrare la loro responsabilità sociale e assicurare maggiore profittabilità. Le organizzazioni che si dotano di strategie energetiche formalizzate vengono definite leader dell’energia in quanto registrano risultati superiori a quelli di aziende simili in una serie di indicatori aziendali chiave. Tra gli altri: hanno 2,5 volte più probabilità di ottenere solidi risultati finanziari e di essere più efficienti; 2,3 volte più probabilità di essere un marchio leader nel loro settore e di essere incentrati sul cliente, garantendone la soddisfazione.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia, commenta i dati emersi: “È un segnale incoraggiante che le aziende italiane siano così lungimiranti quando si tratta di energia, con una percentuale di aziende che ha compreso l’importanza della generazione on site maggiore rispetto alla media globale (85% vs 79%). Assumere il controllo dell’energia è inevitabile per le aziende e lo è ancor di più in un Paese come l’Italia dove i costi di approvvigionamento sono più elevati rispetto agli altri Paesi dell’UE, con un’incidenza maggiore sulle PMI che pagano il 40% in più rispetto alla media europea. Gli elevati costi energetici rappresentano una sfida per i produttori italiani che competono a livello internazionale. Ed è proprio qui che entra in gioco la strategia energetica: molte delle sfide globali delle imprese – raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, dei rischi di interruzione dell’operatività e di una maggiore produttività – possono essere affrontate attraverso una migliore gestione dell’energia. Includere queste sfide nelle proprie strategie definendo chiaramente azioni, obiettivi e bilanci è il primo passo verso il raggiungimento di un vantaggio competitivo”.
Le aziende sono sempre più consapevoli che soluzioni energetiche evolute possono aiutarle a raggiungere i loro obiettivi strategici. In particolare, il 41% delle intervistate ha sperimentato una notevole riduzione del costo dell’energia dopo l’investimento in soluzioni tecnologiche avanzate. Ma al di là dell’ormai consolidato risparmio nei costi, le organizzazioni che hanno investito in soluzioni energetiche attestano maggior controllo e visibilità sull’uso dell’energia (35%), conformità alla normativa (26%), conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, riduzione delle emissioni e miglioramento della reputazione aziendale (24%), conseguimento di entrate supplementari (23%), per citare solo i principali benefici.
L’indagine ha anche rivelato che la sicurezza energetica è considerata un serio rischio aziendale per le aziende (28% a livello global, 31% in Italia). Assieme all’incertezza politica, è considerato il rischio più sostanziale dalle aziende appena dopo la cybercriminalità (35%), posizionandosi più in alto addirittura del rischio finanziario (27%). I timori, d’altra parte, risultano ben fondati, in quanto le aziende sono dipendenti in materia di fornitura energetica come mai prima d’ora, una pressione probabilmente destinata ad aumentare laddove le interruzioni possono avere un impatto significativo sulle prestazioni finanziarie e la fedeltà del cliente.
Lo studio ha rilevato che circa la metà delle aziende intervistate ha già investito in soluzioni per l’efficienza energetica (52%), soluzioni di Energy Insight e monitoraggio dell’energia (40%), cogenerazione di energia elettrica e termica (37%) e rinnovabili (31%). In Italia, circa un quarto delle aziende intervistate ha già investito nella generazione on site (il 26% nella cogenerazione e il 24% nell’energia solare) e il 10% sta investendo in queste due tecnologie per averle a pieno regime entro i prossimi due anni.
Osservando i dati emersi dal report da un punto di vista settoriale, il manifatturiero si aggiudica il primo posto tra i mercati più avanzati rispetto all’adozione di soluzioni energetiche. Questo perché l’energia è davvero fondamentale per queste aziende e rappresenta una chiara priorità ai fini degli investimenti. Segue l’immobiliare, che comprende anche l’edilizia, settore sottoposto alla continua pressione di dover adottare pratiche sostenibili e le aziende di distribuzione. Bocciata, invece, l’istruzione, che si attesta all’ultimo posto tra i settori più meritevoli.
Per quanto riguarda le dimensioni aziendali, il segmento delle aziende con la più alta posizione media in termini di adozione di misure energetiche è quello con un numero di dipendenti compreso tra 2.500 e 9.999, che si dimostrano sufficientemente grandi per percepire in modo chiaro i vantaggi dell’efficienza energetica ma allo stesso tempo in grado di guidare il cambiamento. Le organizzazioni di dimensioni maggiori (+10.000), infatti, potrebbero trovarsi di fronte ad alcune complessità in termini di processi decisionali e di atteggiamenti consolidati.
La consapevolezza delle opportunità commerciali che presentano gli investimenti energetici, dunque, è generalizzata (94% a livello globale, 95% in Italia). Ma vi è un forte divario tra le aspirazioni delle imprese e le azioni che ne derivano: molte aziende riconoscono i vantaggi derivanti dai miglioramenti in campo energetico, ma non sanno dove o come investire. Circa la metà delle aziende nazionali, afferma di non sapere come utilizzare in maniera più efficace le risorse di generazione dell’energia di cui dispongono e le aziende che non hanno ancora adottato una strategia energetica, in genere forniscono come motivazione la ‘competenza’, ovvero l’incapacità di definire una strategia energetica o la mancanza di partner in grado di fornire la necessaria assistenza.
D’altra parte, l’adozione di nuove soluzioni energetiche può richiedere notevoli investimenti. Attualmente le tradizionali opzioni di finanziamento sono quelle prevalenti: due quinti delle società hanno finanziato da sole le iniziative e un terzo ha utilizzato piani governativi e prestiti bancari. Altri metodi di finanziamento iniziano, però, ad essere utilizzati, come i modelli di rischio condiviso.
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...