Energia, gas, acqua e rifiuti: cresce il numero di imprese in Lombardia
I cittadini esprimono la loro soddisfazione per la qualità della gestione dei servizi. La Camera di commercio di Milano propone uno strumento di controllo della spesa al servizio delle imprese

I servizi pubblici? Buono il giudizio dei lombardi su energia elettrica e gas. L’energia elettrica vede il consenso del 91,4% delle famiglie (88,6% in Italia) e il gas, cui è allacciato il 92,6% delle famiglie lombarde contro la media nazionale del 76,9%, è apprezzato in generale dal 92,5% (90,8% in Italia). La bombola del gas? Riguarda ormai meno di una famiglia lombarda su venti, contro una su sei in Italia, mentre il contenitore dei rifiuti è troppo lontano da raggiungere solo per una famiglia su sette contro una media italiana del 18%. I lombardi producono in media meno rifiuti degli italiani, 500 kg a testa contro 536, quasi la metà (48,5%) di raccolta differenziata (rispetto alla media italiana del 35,3%).
In Lombardia sono attive oltre 3.100 imprese tra fornitura di energia elettrica, gas, acqua e raccolta e smaltimento rifiuti, in crescita dell’11,3% in un anno. Pesano il 17,8% sul totale italiano di settore e oltre 1.300 hanno sede a Milano (7,6% nazionale). Il settore che cresce di più quello della fornitura energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata: +28,2% in Italia, +20,6% in Lombardia e +22,4% a Milano. Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese e Istat 2011 e 2012.
In Lombardia acqua, servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti incidono sui costi delle attività industriali e agricole in maniera variabile, secondo tariffe spesso molto diverse tra i vari Comuni e Province. Ma quanto pagano le imprese lombarde? Oltre 4.000 euro è la cifra che in media paga un ristorante tra acqua e servizi di raccolta e smaltimento rifiuti. Va meglio ai bar che all’anno versano circa 1.800 euro. Se consideriamo solo i rifiuti sono però gli alberghi le attività che versano di più (in media circa 3.200 euro) mentre i consumi di acqua salgono soprattutto per le imprese industriali (circa 14.000 euro all’anno). Milano resta la provincia più competitiva per il prezzo dell’acqua e i servizi idrici per tutte le tipologie di attività economiche ma la più cara per le spese di raccolta e smaltimento rifiuti (a causa delle tariffe applicate nei comuni dell’hinterland, situazione invertita in città).
Questo quadro emerge dai rapporti “La spesa delle imprese lombarde per il servizio idrico” e “La spesa delle imprese lombarde per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani” della Camera di commercio di Milano e Unioncamere Lombardia attraverso REF-Ricerche. E di servizi pubblici locali, liberalizzazione del settore e bisogni del cittadino si è parlato recentemente in Camera di commercio di Milano nel corso del convegno “Quale futuro per i servici pubblici locali?”.
Ed è dalla Camera di commercio di Milano che viene uno strumento di controllo della spesa al servizio delle imprese. Sul sito dedicato, inserendo i dati relativi al comune in cui ha sede la propria attività, al proprio consumo annuo in m3, alla categoria d’uso (per i consumi idrici) o all’attività esercitata (per i rifiuti solidi urbani) le imprese milanesi ora possono verificare quanto pagano per servizi idrici e rifiuti, confrontando le tariffe con quelle applicate negli altri Comuni della provincia. Dal sito è possibile anche scaricare i regolamenti e le delibere che regolano le tariffe applicate per ogni comune.
Camera di commercio di Milano: www.mi.camcom.it
Repertorio Tasp: milano.repertoriotariffe.it
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Transizione digital e green, centrare gli obiettivi con Schneider Electric
La necessità di impiegare i più moderni e innovativi servizi per garantirsi resilienza e competitività e per implementare processi e sistemi più sostenibili sta spingendo le imprese italiane ad abbracciare la digitalizzazione con sempre maggiore convinzione. In...
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...