ELEMENTI – Germanio, via del Quarto Gruppo, 32
Il germanio viene oggi impiegato per sensori notturni all’infrarosso e per ottica all’infrarosso, specialmente per usi militari. Industrialmente si recupera come sottoprodotto nel processo di raffinazione dello zinco
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Il germanio, simbolo Ge, peso atomico circa 72, fu scoperto nel 1886 dal chimico tedesco Clemens Alexander Winkler (1838-1904), uno specialista di vetrerie di laboratorio nella Scuola Mineraria di Friburgo. Winkler creò varie apparecchiature per l’analisi di gas, e il metodo di Winkler, per l’analisi dell’ossigeno disciolto nelle acque, è stato usato fino adesso per il controllo dell’inquinamento idrico.
Per la sua fama di abile analista Winkler ebbe l’incarico dalla Accademia di studi minerari di Friburgo di analizzare un solfuro di argento e come risultato trovò che gli elementi noti corrispondevano al 93 percento in peso del minerale; impiegò quattro mesi per cercare di capire quale potesse essere il metallo mancante e alla fine identificò il nuovo metallo che chiamò, in onore del suo paese, germanio.
Il minerale era in realtà solfuro di argento e germanio. Mendeleev, come ricordate, aveva disposto la sessantina di elementi a lui noti in ordine di peso atomico crescente e di affinità chimica; naturalmente la sua tabella, quella che adesso vedete in questa pagina, completa di 118 elementi, aveva molti buchi e Mendeleev prevedette che sotto al silicio doveva esserci un altro elemento che chiamò ekasilicio (eka sta per uno in sanscrito); il germanio aveva proprietà che permettevano di sistemarlo proprio nella casella dell’ekasilicio, in colonna sotto il carbonio e il silicio; il germanio fu il terzo degli elementi previsti da Mendeleev e scoperti in natura, ad andare al posto giusto nella tabella.
Il germanio visse una stagione, dal 1940 al 1970, in cui ebbe numerosi usi, dopo che ne furono scoperte le proprietà di semiconduttore; durante la seconda guerra mondiale i diodi di germanio vennero utilizzati nei radar; successivamente fu usato per produrre celle fotovoltaiche ma in questo campo fu soppiantato dal silicio, che si trova proprio sopra di lui nella stessa colonna del sesto gruppo. Il germanio viene oggi impiegato per sensori notturni all’infrarosso e per ottica all’infrarosso, specialmente per usi militari. Il tetracloruro di germanio viene impiegato nelle fibre ottiche.
Industrialmente il germanio si recupera come sottoprodotto nel processo di raffinazione dello zinco. Pensare che veniva prodotto anche a Crotone nello stabilimento della Pertusola, poi chiuso, e che ce ne sono chi sa quanti chili nelle montagne di scorie abbandonate intorno alla fabbrica. L’attuale produzione mondiale di germanio raffinato si aggira intorno a 120.000 kg, a oltre 1.000 euro al chilo, e come al solito il principale produttore è la Cina, seguita a distanza da Russia e Stati Uniti.
L’appartamento al n. 32 di via del Quarto Gruppo è occupato da quattro fratelli, gli isotopi del germanio, aventi ciascuno, naturalmente, 32 protoni e 38, 40, 41 e 42 neutroni, tutti isotopi stabili. Per questo il suo peso atomico esatto è 72,64.
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
Semiconduttori e decarbonizzazione, anche Schneider Electric aderisce al programma Catalyze
Schneider Electric ha aderito in qualità di sponsor di Google, ASM e HP al programma Catalyze, che Schneider ha creato per accelerare l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili nella filiera globale dei semiconduttori e nell’offerta IT....
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero
Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Analog Devices si impegna in prima linea per contrastare il climate change
Analog Devices preme l’acceleratore sulla propria strategia volta al miglioramento del clima globale, impegnandosi a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 e zero emissioni nette entro il 2050. Come parte della roadmap dell’azienda verso la Net...
-
E-mobility- partnership Osai AS-Fujikura Ltd
Osai Automation System, attiva nella progettazione e produzione di macchine e linee complete per l’automazione e il testing su semiconduttori, ha sviluppato nella sua esperienza trentennale competenze d’interesse per i produttori di componentistica destinata al settore della...
-
Anche Segula Technologies vola in alto con SolarStratos
Permettere lo sviluppo dell’aviazione elettrica e solare e contribuire alla promozione delle energie rinnovabili: questa è l’ambizione del progetto SolarStratos, al quale il gruppo di ingegneria globale Segula Technologies ha aderito come partner scientifico e tecnico. Avviato...
-
Emessi i primi green bond dall’industria dei semiconduttori
Chiusura positiva per la prima offerta di Green Bond nel settore dei semiconduttori da parte di Analog Devices. L’emissione di Green Bond dell’azienda consiste in un importo complessivo di 400 milioni di dollari in capitale di obbligazioni...
-
Misura di interfase: non sempre un compito facile
La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...
-
Partnership fra ZF e Cree per progredire nella guida elettrica
La tedesca ZF Friedrichshafen e l’azienda americana Cree, esperta in semiconduttori a carburo di silicio, annunciano una partnership strategica per creare trasmissioni elettriche ad alta efficienza. Le due aziende intendono così intensificare una cooperazione già in essere. “Siamo...
Scopri le novità scelte per te x
-
Semiconduttori e decarbonizzazione, anche Schneider Electric aderisce al programma Catalyze
Schneider Electric ha aderito in qualità di sponsor di Google, ASM e HP al programma Catalyze, che...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...