Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero

Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a far parte dell’Alliance, una comunità globale che conta oltre 120 CEO e Senior Executives di grandi organizzazioni multinazionali impegnati ad accelerare il ritmo delle azioni intraprese contro il cambiamento climatico nelle loro value chain.
“L’obiettivo principale di Analog Devices è di collaborare con i nostri clienti per creare innovazione tecnologica in grado di arricchire e migliorare la vita e il mondo che ci circonda”, ha dichiarato Roche. “Dall’elettrificazione alla gestione dell’energia, all’efficienza industriale, l’attenzione per la lotta al cambiamento climatico è intrinseca a tutte le nostre attività e operazioni. L’adesione all’Alliance è una logica conseguenza del nostro impegno e delle nostre azioni volte a promuovere soluzioni sostenibili a livello globale, per consentire e accelerare la transizione a zero emissioni. Non vediamo l’ora di lavorare fianco a fianco con i membri dell’Alliance nell’ambito dei settori in cui operiamo”.
Fondata nel 2014 come iniziativa del World Economic Forum, l’Alliance e i suoi membri si impegnano nel coinvolgere i responsabili politici nell’obiettivo comune di ridurre le emissioni di oltre 1 gigaton all’anno entro il 2030 e di raggiungere il Net Zero entro il 2050. L’Alliance pubblica report e white paper per guidare il mondo verso l’eliminazione delle emissioni di carbonio, oltre a facilitare la collaborazione tra settori e la condivisione delle conoscenze.
“Siamo lieti che Vince si unisca a noi in qualità di membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders”, ha dichiarato Pim Valdre, responsabile Climate Ambition Initiative del World Economic Forum. “L’impegno di Analog Devices per raggiungere le zero emissioni entro il 2050, o anche prima, è solo un esempio della sua eccellenza nell’ESG (Environmental Social and Governance) che, nel settore dei semiconduttori, può ispirare altre aziende a seguire l’esempio. Non vediamo l’ora di avvalerci dell’esperienza e della visione di Vince e del team di Analog Devices”.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Il futuro dell’energia, le cleantech e la sostenibilità
Per oltre vent’anni, scienziati e climatologi hanno messo in guardia sugli effetti del riscaldamento globale e sul legame con le emissioni di gas a effetto serra (GreenHouse Gas – GHG), ma ora l’attenzione si è rivolta all’azione...
-
Royal Mint recupera l’oro dai rifiuti elettronici grazie a Rockwell Automation
La collaborazione tra Rockwell Automation e un’azienda tecnologica basata in Canada ha permesso a Royal Mint, la più antica azienda del Regno Unito, di progettare e creare un impianto per il recupero dell’oro. Tale impianto permetterà di...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...