E-mobility- partnership Osai AS-Fujikura Ltd

Osai Automation System, attiva nella progettazione e produzione di macchine e linee complete per l’automazione e il testing su semiconduttori, ha sviluppato nella sua esperienza trentennale competenze d’interesse per i produttori di componentistica destinata al settore della mobilità elettrica e conta su una rete di fornitori internazionali di eccellenza e di collaborazioni che offrono ai propri clienti il meglio della tecnologia di processo nell’automazione industriale e nell’utilizzo della tecnologia laser.
Nell’ambito dello sviluppo dei propri progetti Osai collabora con il fornitore Tecnosens di Brescia, quale European Engineering Centre della multinazionale giapponese Fujikura Ltd, che produce sistemi laser in fibra ottica.
Osai implementerà il know-how tecnologico e di processo da applicare verticalmente al settore dell’e-mobility fornendo ai propri clienti valore aggiunto nello sviluppo di sistemi tailor made in grado di soddisfare al meglio le necessità del crescente mercato del powertrain elettrico.
Osai è altresì in contatto con un importante gruppo cinese produttore di sistemi completi per il powertrain elettrico che fornirà i principali car maker asiatici e occidentali. L’attività vede la Società coinvolta nello sviluppo del processo automatico per la saldatura tramite tecnologia laser ad alta velocità di contatti elettrici in rame e alluminio, indispensabile per la produzione di motori elettrici, batterie e driver di potenza.
Nel settore del powertrain (motopropulsore), Osai ha aderito alla recente survey promossa da Confindustria Canavese finalizzata a verificare quali aziende associate siano interessate a collaborare con Italvolt, società fondata e guidata da Lars Carlstrom, che ha recentemente annunciato di voler realizzare la prima “Gigafactory” in Italia dedicata alla produzione e allo stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici; un impianto che prevede la realizzazione di 300.000 mq e una capacità produttiva iniziale di 45 GWh, che potrà raggiungere i 70 GWh.
Osai sarà in grado di apportare la propria esperienza nella fornitura di sistemi automatici industriali per alte produzioni, beneficiando – tra l’altro- della estrema prossimità geografica con lo stabilimento di Scarmagno, scelto da Italvolt stessa per la sua gigafactory.
Contenuti correlati
-
Connettori PowerTube di TE Connectivity ad alta tensione per la mobilità elettrica
TTI Europe, distributore specializzato nel settore dei componenti elettronici, lancia la serie di connettori PowerTube di TE Connectivity, realtà che opera nel campo di connettori e sensori. Questa serie di connettori, destinata alle applicazioni di mobilità elettrica...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Le tecnologie FasThink trasformano i processi produttivi di SolarEdge e-Mobility
SolarEdge e-Mobility è fornitore di elettronica di potenza, batterie e sistemi di trazione elettrica per OEM automotive con anni di esperienza e competenza nello sviluppo di soluzioni integrate di mobilità elettrica per veicoli elettrici e ibridi. Lo...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...