Efficienza energetica e professioni del futuro, Seaside porta nelle scuole la conoscenza dell’energia

Al via la seconda edizione di White Energy Week, il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro promosso da Seaside (Gruppo Italgas), in partnership con ENEA – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento di numerose scuole secondarie superiori dell’Emilia-Romagna tra le province di Bologna, Modena, Ferrara, Rimini, sarà estesa nel corso dell’anno anche ai licei della Sardegna e del Molise.
La White Energy Week è finalizzata a trasmettere ai più giovani la cultura dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, incrementando la loro consapevolezza su tematiche legate al rispetto dell’ambiente e sensibilizzandoli sulla necessità di ridurre progressivamente la propria impronta sul pianeta.
Dopo il grande successo ottenuto dalla prima edizione, fino a venerdì 8 marzo gli studenti delle 3° e 4° classi di diversi licei scientifici affronteranno un articolato iter formativo di 40 ore alla scoperta delle “professioni del futuro” – come l’Energy Manager, l’Esperto in Gestione dell’Energia o in Energy Data Science – imparando in primis a raccogliere e analizzare in modo corretto i dati relativi ai consumi energetici delle proprie case e successivamente a realizzare una diagnosi energetica della propria abitazione. Gli allievi si eserciteranno così nella raccolta di dati energetici, economici e ambientali, effettuando appositi sopralluoghi nelle abitazioni e acquisendo la documentazione necessaria, in modo da poter successivamente analizzare i dati e stilare la diagnosi energetica conclusiva, che verrà poi presentata dagli stessi alla presenza di insegnanti e famiglie.
L’edizione di White Energy Week per l’anno scolastico 2018/2019 vedrà il coinvolgimento di 25 classi dell’Emilia-Romagna, con la partecipazione attiva di 25 tutor di Seaside ed ENEA che si interfacceranno con i circa 650 studenti partecipanti. Il progetto – per il quale Seaside ha ottenuto nel 2017 l’autorevole Premio “Innovatori Responsabili”, conferito dalla Regione Emilia-Romagna – rappresenta un momento di crescita per i ragazzi, che offre loro l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed entrare in diretto contatto con la green economy e il mondo del lavoro.
«Siamo molto orgogliosi del successo che White Energy Week sta progressivamente riscuotendo: rispetto alla prima edizione, il numero di studenti coinvolti è praticamente raddoppiato e questo è per noi motivo di grande soddisfazione, segno della sempre crescente sensibilità dei ragazzi, delle scuole e delle famiglie nei confronti della sostenibilità ambientale e dell’importanza di supportare i più giovani nella costruzione di opportunità per il proprio futuro» afferma Patrizia Malferrari, Consigliere Delegato Seaside. «Crediamo sia molto importante impegnarci non solo a supporto dell’ambiente, ma anche in ambito sociale con iniziative di CSR strutturate: un impegno che sta molto a cuore a noi e a Italgas, di cui facciamo parte, come testimoniano anche i dati contenuti nel Bilancio di Sostenibilità della società».
“L’educazione all’efficienza energetica rappresenta un elemento chiave nella formazione di nuove competenze per lo sviluppo sostenibile del Paese” sottolinea Mauro Marani, direttore della Divisione Servizi Integrati per lo Sviluppo Territoriale del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA. “L’Agenzia, ed in particolare il nostro Dipartimento, ha tra i propri obiettivi anche quello di coinvolgere il mondo della scuola e dei giovani su queste tematiche mettendo a disposizione conoscenze teoriche e pratiche per sostenere la creazione di una cultura dell’efficienza energetica nei diversi ambiti professionali”.
“La prima edizione di questa iniziativa ha dato riscontri positivi, in termini di interesse suscitato e di coerenza con gli obiettivi di apprendimento curricolari – afferma il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari – il progetto contribuisce a sviluppare aspetti contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU in materia di sostenibilità, dimensione trasversale ad ogni aspetto dell’esistenza. Le modalità di realizzazione del progetto, inoltre, dimostrano che è possibile coniugare conoscenze e competenze, educazione ed istruzione, sapere e vita quotidiana. Apprezzo perciò la disponibilità di SEASIDE e di ENEA ad estendere il progetto ad altre province della regione”.
Contenuti correlati
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...