Ecologia alimentare: olio di palma
Qual è la storia, in natura ed ecologia, dei prodotti che arrivano sulla nostra tavola? È importante conoscere il processo che trasforma i prodotti agricoli e zootecnici in articoli commerciali. L'olio di palma: una delle colonne portanti della produzione industriale e minaccia per le foreste tropicali.
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Oltre all’olio di oliva l’altro importante olio ricavato da frutti è quello di palma che si ottiene dal frutto della palma da olio; i botanici la chiamano Elaeis guineensis perché è originaria dello Stato africano della Guinea dove l’ha trovata e descritta, nel 1763, il botanico olandese Nikolaus von Jacquin (1727-1807). Il chimico francese Edmond Frémy (1814-1894) ha analizzato la composizione dell’olio di palma ed ha identificato i due principali acidi grassi presenti, l’acido laurico e l’acido palmitico (che ha preso il nome dalla palma da olio), due acidi grassi saturi, cioè privi di doppi legami, solidi.
Ben presto l’olio di palma, l’unico grasso solido, proprio per questa proprietà, ha cominciato ad essere utilizzato industrialmente, nel corso dell’Ottocento, sia come grasso alimentare, al posto del burro, sia per la fabbricazione di saponi e di candele e anche come lubrificante per macchinari. Nel 1848 gli olandesi iniziarono la coltivazione della palma da olio a Giava e nel 1910 lo scozzese William Sime e il banchiere Henry Darby, che avevano già delle piantagioni di gomma in Malesia, pensarono di introdurre la coltivazione della palma da olio in Malesia, allora colonia britannica. La richiesta mondiale di olio di palma aumentò continuamente; dopo l’indipendenza della Malesia le piantagioni furono nazionalizzate, “malesizzate”.
Il frutto della palma pesa da 6 a 20 grammi e contiene una polpa e un seme. La polpa, che contiene circa il 50% di grasso, viene sterilizzata con vapore, e, dopo separazione dei semi, viene cotta e pressata; l’olio di palma che se ne ricava è di colore rosso per l’elevato contenuto di beta-carotene. Il seme a sua volta contiene il 50% di grasso (olio di palmisto), simile all’olio di palma; dopo estrazione dell’olio resta un panello proteico adatto per l’alimentazione del bestiame. Ogni 100 chili di olio di palma si ottengono 15 chili di olio di palmisto e 15 chili di panello di palmisto. La maggior parte dell’olio di palma e di palmisto trova impiego per usi alimentari, nell’industria dei detersivi ecc, ma la sua richiesta e produzione stanno rapidamente aumentando per la fabbricazione del biodiesel, un surrogato dei carburanti per motori diesel, meno inquinanti di quelli derivati dal petrolio e ottenuto da materie rinnovabili. Il principale produttore mondiale di olio di palma è l’Indonesia (25 milioni di t/anno), seguita dalla Malesia con 20 milioni di t/anno). L’olio di palma è oggetto di un vivace commercio internazionale.
Un aumento della produzione di biodiesel consente una minore emissione di anidride carbonica per ogni chilometro percorso da un automezzo, l’aumento della produzione di olio di palma in Paesi emergenti, nuove attività nell’industria chimica. Però la crescente richiesta di olio di palma ha indotto gli abitanti dei due principali Paesi produttori ad estendere le coltivazioni in terreni fino allora occupati dalle foreste tropicali che da anni vengono selvaggiamente tagliate o bruciate per lasciare spazio alle nuove colture.
La distruzione delle foreste tropicali non solo contribuisce al peggioramento del clima, ma comporta anche una perdita di biodiversità, essenziale per la stabilità degli equilibri ecologici e per l’alimentazione delle popolazioni locali. Inoltre le foreste tropicali crescono in terreni ecologicamente e geologicamente poveri e instabili; distrutte le foreste, ben presto le piogge tropicali provocano rapidi fenomeni di erosione rendendo poco produttivi i terreni che erano stati liberati nella speranza di grandi guadagni. Nelle scelte ecologiche future bisogna quindi vigilare, attraverso una ricerca scientifica lungimirante, per non uscire da una trappola tecnologica e cadere in un’altra: davvero, ci piaccia o no, in natura, ogni cosa è legata a tutte le altre.
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Packaging e riciclo: le etichette Sato sono solubili in acqua
Sato, multinazionale giapponese che fornisce soluzioni per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, ha avviato un’analisi interna con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete da proporre ai partner e ai clienti finali interessati a valorizzare gli...
-
Idrogeno: sì o no?
L’idrogeno non è una fonte energetica primaria, è impossibile trovarlo allo stato nativo, è facilmente infiammabile ma si può comprimere, può essere liquefatto, è un combustibile con alto potere calorifico e per questo potrebbe essere la soluzione...
-
Siglato un protocollo d’intesa per ottimizzare il riciclo degli imballaggi flessibili
Ogni anno, in Italia, vanno sul mercato circa 180.000 tonnellate di imballaggi flessibili, di cui l’80% destinati a protezione, conservazione, trasporto e commercializzazione di prodotti alimentari. Gli imballaggi flessibili, composti in prevalenza da materie plastiche, sono molto...
-
A MecSpe: l’induzione come soluzione innovativa per le linee di confezionamento alimentari
La necessità di produrre di più, con maggior rapidità e soprattutto fare la personalizzazione di massa esige cicli di produzione rapidi a diverse temperature per potersi adattare celermente ai cambi di ricette. I sistemi tradizionali di riscaldamento...
-
I distributori automatici di Necta sono green e sostenibili
I distributori automatici Twist, Vivace e Vivace SL completano il rinnovamento della gamma Impulse di Necta e rappresentano una grande evoluzione per questo segmento, proponendo soluzioni tecnologiche tipiche dei prodotti di fascia alta della gamma Necta. Efficienza...
-
Cogenerazione Centrica Business Solutions per l’alimentare
Il settore alimentare è un’eccellenza del Made in Italy, riconosciuta a livello mondiale per qualità dei prodotti, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sicurezza. A Marcianise, provincia di Caserta, è presente un distretto industriale d’eccellenza, dove sono localizzate...
-
Soluzioni push-fit John Guest per distribuzione bevande e trattamento acqua
Dal primo raccordo push-fit per uso alimentare negli anni ’80 alla più recente gamma pioneristica JG PolarClean con tecnologia tubo coassiale per il raffreddamento della birra, John Guest è pioniere della Fluid Technology, con oltre 70 anni...
-
Osservatorio Food Sustainability 2020
Nell’anno dell’emergenza sanitaria continua a crescere il fermento innovativo del settore agroalimentare, con un vero e proprio boom di nuove imprese che propongono soluzioni di economia circolare e perseguono uno o più degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile...
Scopri le novità scelte per te x
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...