A MecSpe: l’induzione come soluzione innovativa per le linee di confezionamento alimentari
L’induzione al servizio della trasformazione e del confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e chimici: un’opportunità per il risparmio energetico e ridurre le emissioni di CO2

La necessità di produrre di più, con maggior rapidità e soprattutto fare la personalizzazione di massa esige cicli di produzione rapidi a diverse temperature per potersi adattare celermente ai cambi di ricette. I sistemi tradizionali di riscaldamento a doppia parete richiedono ad ogni ciclo tempi importanti di preriscaldamento e raffreddamento e operazioni di pulizia con una perdita stimata del 30% dell’energia per ogni ciclo. Grazie alle tecnologie a induzione di ID Partner, i tempi sono ridotti notevolmente e l’impianto necessita solo di una semplice alimentazione elettrica che garantisca una costante erogazione di potenza ed il controllo della temperatura.
La società francese ID Partner rivoluziona con il suo marchio IS Process la trasformazione e il confezionamento dei prodotti alimentari, cosmetici e chimici grazie all’utilizzo dell’induzione. Le soluzioni IS Process consentono di accelerare la produzione, di ottenere un elevato rendimento energetico (riduzione dei consumi fino al 60%), permettono di contenere le dimensioni di ingombro delle macchine (fino all’80% dello spazio occupato), e inoltre limitano i livelli di emissioni di CO2. IS Process® propone anche soluzioni complete di riscaldamento a induzione fino alla termosaldatura del confezionamento.
Sono quattro le nuove tecnologie sviluppate da ID Partner (Pad.22 – C94 BIS): l’elettronica R²TC, i fili di Litz, i materiali multistrato e la regolazione della temperatura non lineare, che consentono di utilizzare l’induzione nella produzione e confezionamento dove si adatta perfettamente.
Per fondere olio, cera e prodotti grassi, l’induzione offre una soluzione senza preriscaldamento, con temperatura di parete regolabile da 40°C a 200°C per adattarsi alle differenti temperature di fusione, e una soluzione mobile per avvicinarsi alle diverse linee di confezionamento.
Per gli alimenti liquidi come latte, uova e panna, si richiede spesso la pastorizzazione prima di effettuare le operazioni di riempimento. La pastorizzazione in linea fa ricorso a scambiatori di calore dedicati a grandi impianti. L’induzione consente di ridurre le dimensioni di questi sistemi, regolare facilmente la temperatura con una precisione di 0,1°C e modificare le impostazioni quasi istantaneamente quando si cambiano le produzioni.
Nel momento in cui si fa ricorso alla disinfezione tramite vapore, è spesso difficile regolare il processo: il titolo di vapore può essere troppo elevato (riducendo l’effetto pulente) o al contrario troppo basso (generando condensa che può favorire lo sviluppo di batteri). L’induzione permette invece una regolazione in 30 secondi del titolo di vapore e il passaggio da caldo a vapore ultrasecco a oltre 300°C. Il controllo delle incrostazioni è continuo e la manutenzione si limita alla sostituzione del tubo di induzione.
Dopo la fase di riempimento, l’imballaggio deve essere sigillato per poterlo proteggere dalla contaminazione. La termosaldatura a induzione è un’ottima soluzione per saldare e termosaldare imballaggi. La tecnologia Litz e R²TC si adatta alla molteplicità di teste saldanti che la personalizzazione di massa richiede.
L’induzione può anche essere la soluzione per rispondere a necessità ricorrenti come il preriscaldamento di coperchi, lo sturamento di ugelli e il riscaldamento dell’estrusore. Grazie all’insieme di queste caratteristiche l’induzione si afferma oggi come una soluzione innovativa perfettamente controllata e ideale per le linee di confezionamento di molti prodotti alimentari.
Contenuti correlati
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...