Idrogeno: sì o no?

Dalla rivista:
Automazione Oggi

L’idrogeno non è una fonte energetica primaria, è impossibile trovarlo allo stato nativo, è facilmente infiammabile ma si può comprimere, può essere liquefatto, è un combustibile con alto potere calorifico e per questo potrebbe essere la soluzione ideale per risolvere uno dei problemi che ancora si pongono per un pieno utilizzo delle fonti rinnovabili: quello della gestione delle differenze stagionali tra produzione e consumi
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Prove di mobilità elettrica
Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Chiller TCA di Atlas Copco: efficienza energetica contro il caro bollette
I nuovi chiller di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sistemi “ibridi”, che prevedono l’uso combinato di tecnologie diverse (free-cooling, raffreddamento adiabatico e tramite compressore)...