È arrivata l’ora delle pulizie spaziali

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Con il lancio dello Sputnik avvenuto nel 1957 la storia dell’uomo entra ufficialmente nell’era spaziale.Da allora sono molte le nazioni che hanno preso parte alla corsa tecnologica per la conquista dello spazio, con lanci di razzi di vario tipo e la messa in orbita di migliaia di satelliti. Molti di essi, giunti a fine vita, vagano ora su varie orbite, causando potenziali rischi per le attuali missioni.
B. Vernero
Contenuti correlati
-
Un innovativo processo per l’industrializzazione del magnesio
PowerCoat Solution è la tecnologia sviluppata da Rota Group – gruppo specializzato nei servizi legati alla filiera di produzione dell’alluminio – per avviare all’industrializzazione il magnesio, rendendolo stabile, economicamente competitivo e sostenibile, dal punto di vista energetico,...
-
Appuntamento eco-innovativo dell’anno su soluzioni ambientali e sviluppo sostenibile
Questa nuova edizione affronta tutte le tematiche dal punto di vista della ricerca e dell’innovazione: gestione dei rifiuti, trattamento dell’acqua, energie rinnovabili, efficacia energetica, qualità dell’aria, prevenzione dei rischi, biodiversità, responsabilità sociale e acquisti responsabili. Oltre all’approccio settoriale, Pollutec...
-
Malpensa e Linate ancora leader nell’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica
Entrati a far parte del programma volontario di certificazione sin dall’inizio, nel giugno del 2009 (prima Società di Gestione Aeroportuale a classificarsi “Optmization”), per il quinto anno consecutivo Linate e Malpensa si confermano nell’olimpo degli aeroporti europei...