PTC aiuta Engie nell’impiego dell’energia pulita
Engie Lab Crigen, il centro R&D del Gruppo Engie, dedicato allo studio delle nuove fonti energetiche e i loro possibili utilizzi, ha sviluppato un gemello digitale di un impianto industriale basato sulla simulazione multifisica 3D, che ha usato ThingWorx quale piattaforma IIoT di connettività e raccolta dati dal campo

Quale player globale che conta 171 mila dipendenti e un fatturato sull’ordine dei 60 miliardi di euro, Engie ha compiuto in Italia significativi investimenti nelle energie rinnovabili e attualmente dispone di 500 MW di capacità provenienti da 20 parchi eolici e fotovoltaici. A questi si andranno ben presto a sommare altri 100 MW di energia provenienti da fonti rinnovabili, che sfrutteranno anche due impianti di stoccaggio con lo scopo di rendere più stabile la rete elettrica nazionale e al tempo stesso aumentare l’offerta di energia pulita, oggi sempre più richiesta dal mercato.
Partner di un milione di famiglie italiane per la fornitura di energia e servizi, gran parte delle attività di Engie ne fanno un punto di riferimento in ottica di transizione energetica per le amministrazioni pubbliche e i servizi alla collettività. Ad oggi l’azienda nel nostro Paese serve 650.000 punti luce per l’illuminazione pubblica, oltre 2.000 scuole, 80 ospedali, 30 università, e innumerevoli musei e teatri.
Un ruolo centrale nei progetti sviluppati da Engie nell’ambito dell’energia pulita è svolto da Engie Lab Crigen, il centro di ricerca e sviluppo del Gruppo che, con sede a nord di Parigi, opera quale centro di competenza focalizzato sulle nuove fonti di energia e i loro possibili utilizzi.
Recentemente, nell’ambito di un ambizioso progetto di ricerca, Engie Lab Crigen si è avvalsa del supporto di un gemello digitale basato sulla simulazione multifisica 3D. L’obiettivo era quello di verificare in che modo un forno industriale avrebbe performato convertendo la sua alimentazione da fonti energetiche tradizionali all’idrogeno, ovvero in che modo sarebbe stato possibile fornire lo stesso livello di prestazioni energetiche utilizzando, per l’appunto, energia pulita.
Grazie alla disponibilità di un gemello digitale, un’esatta e dettagliatissima replica dell’impianto fisico capace di gestire in tempo reale milioni di dati, è stato possibile implementare uno studio molto accurato del comportamento, che è stato valutato dai ricercatori anche mediante la possibilità di interagire mediante tecniche di Mixed Reality.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di tre partner strategici: ANSYS per la parte di simulazione in tempo reale, PTC per la connettività IIoT e la gestione delle informazioni prevenienti dagli impianti mediante ThingWorx, e Synergiz che ha sviluppato un software di realtà mista da fruire con i visori Microsoft HoloLens 2.
ThingWorx di PTC, la soluzione IIoT leader del settore, è stata scelta per una serie di motivazioni tecniche, tra cui la capacità di centralizzare, normalizzare e sfruttare appieno tutti i dati raccolti, indipendentemente dalla fonte e dalla loro tipologia. Le funzioni di connettività e il supporto del cloud ibrido rendono ThingWorx uno strumento dotato di una grande flessibilità d’uso, capace di offrire agilità nella gestione dei dati per garantire a Engie Lab Crigen il pieno controllo dell’applicazione.
“Per raggiungere gli obiettivi Net Zero è necessario che l’industria adatti i suoi impianti alle nuove fonti energetiche, mantenendo sempre elevate prestazioni ed efficienza”, afferma Guy-Alexandre Grandin, Deputy Head presso gli R&D Lab di Engie per le sfide energetiche industriali.
“Siamo convinti che quanto implementato in questo progetto costituisca un’ottima base sperimentale per studiare, in via generale, i processi di combustione di molti altri impianti industriali che, potenzialmente, possono essere convertiti all’idrogeno. Per questo motivo il nostro laboratorio ha deciso di sfruttare questa occasione, studiando i comportamenti fisici e dinamici in tempo reale del modello attraverso la simulazione digitale multifisica 3D”.
“L’obiettivo principale di questo entusiasmante progetto è stato quello di valorizzare la tecnologia digitale in ottica di integrazione IT/OT, per dimostrare la sua efficacia per chi lavora sul campo, come gli operatori di produzione o il personale addetto alla manutenzione. Ad oggi possiamo senz’altro dire che l’obiettivo è stato raggiunto!” sottolinea Guy-Alexandre Grandin, che prosegue: “Queste attività rappresentano il cuore della nostra missione, che è fare innovazione tecnologica. Nel contesto attuale è per noi un grande vantaggio fare da apripista in questo specifico ambito, indicando quale sia la strada da percorrere per efficientare i consumi energetici e, al contempo, ottimizzare la gestione degli asset industriali”.
“ThingWorx è la piattaforma di PTC applicata con successo nelle applicazioni più disparate pressoché trasversalmente in tutti i settori”, afferma Paolo Delnevo, Vice President Southern Europe & General Manager di PTC Italia. “Questo progetto che Engie sta portando avanti è una vera e propria pietra miliare che permetterà di compiere un decisivo passo in avanti nella conversione dalle fonti energetiche tradizionali all’idrogeno, un passaggio che consentirà di ridurre in modo consistente le emissioni a supporto degli obiettivi Net Zero che dobbiamo impegnarci a raggiungere”.
“Il progetto portato avanti dall’Engie Lab Crigen è stato un enorme successo”, prosegue Paolo Delnevo. “Tutto è pronto per i prossimi sviluppi: la catena del valore è operativa, la raccolta e l’integrazione in tempo reale dei dati attraverso la simulazione 3D performa in modo eccellente, tutte gli obiettivi di progetto sono stati centrati. Gli utenti sul campo mediante il visore Microsoft HoloLens possono ora accedere alle informazioni in tempo reale in modo interattivo dal gemello digitale. E poiché questa esperienza può essere convenientemente replicata per implementare e studiare il comportamento di altri modelli e altre risorse energetiche, e quindi comprendere come applicarli con successo alla realtà, Engie Lab Crigen oggi può definirsi un vero front-runner tecnologico. Questo anche grazie a PTC”.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità energetica per il caffè tostato
Nell’innovativo centro di ricerca PTC di Nestlé sul caffè si conduce un test per verificare il reale guadagno in efficienza energetica rispetto ai condizionatori tradizionali, con l’applicazione di Blue e+ di Rittal Leggi l’articolo
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
La gestione sostenibile della supply chain fa volare Stesi
Potrebbe sembrare un classico esempio di azienda virtuosa del Nord Est d’Italia quello di Stesi Srl, realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...