Appuntamento eco-innovativo dell’anno su soluzioni ambientali e sviluppo sostenibile

Questa nuova edizione affronta tutte le tematiche dal punto di vista della ricerca e dell’innovazione: gestione dei rifiuti, trattamento dell’acqua, energie rinnovabili, efficacia energetica, qualità dell’aria, prevenzione dei rischi, biodiversità, responsabilità sociale e acquisti responsabili. Oltre all’approccio settoriale, Pollutec Horizons 2013 porrà l’accento su numerose tematiche trasversali come la gestione intelligente delle città con il focus Città sostenibile; le proposte per un’azienda più performante con il focus Industria sostenibile e, per la prima volta, lo sviluppo sostenibile nelle aziende ospedaliere nell’ambito del focus Strutture Ospedaliere e sviluppo sostenibile. Si affronterà inoltre la tematica ambientale in altri settori economici come nel commercio e nella distribuzione o nel settore agro-alimentare. Proseguendo il suo sviluppo internazionale, Pollutec Horizons accoglie quest’anno la Corea del Sud come paese invitato d’onore e valorizza le “best practices” ambientali nei paesi scandinavi.
A Pollutec Horizons sono attese oltre 150 anteprime, ma anche forum e conferenze nell’ambito dell’incontro d’affari LeCleantech imperniato quest’anno sull’efficacia energetica. Nell’ambito del Forum Tecniche del futuro, del Villaggio Ecotech e del Villaggio Aerospaziale dovrebbero ampliarsi e integrare i droni civili. Inoltre, quattro dei cinque premi e trofei consegnati quest’anno saranno dedicati alla ricerca e all’innovazione, che si tratti di ricerca pubblica (Premio delle Tecniche Innovative per l’Ambiente), di prodotti e servizi già commercializzati (Premio Imprese e Ambiente), di protagonisti internazionali dinamici (Trofei Export delle Eco-imprese) o ancora di startup promettenti (Premio alla Giovane Impresa Eco-innovativa). Inoltre il 4° Concorso Cler-Obscur valorizza i cortometraggi sull’energia sostenibile più votati su internet.
La città sostenibile costituisce anche quest’anno il tema principale del salone. In collaborazione con il polo Advancity, Ubifrance, le associazioni Amgvf, Les Eco Maires e Astee, e con France Cleantech, Edf e il sito di informazione specializzata Cleantech Republic che animerà la web TV dedicata, Pollutec Horizons presenterà le più recenti tendenze per promuovere «una vita migliore in città». In programma: gli esempi francesi, le sinergie tecnologiche in materia di gestione intelligente dei servizi urbani (acqua, energia, rifiuti), la protezione del verde in città (eco-ingegneria, biodiversità), il trasporto e la logistica. Con visita a siti «modello».
Inoltre, gli organizzatori del salone hanno deciso di lanciare quest’anno il focus Strutture Ospedaliere e Sviluppo sostenibile. Principalmente focalizzato sulla gestione ambientale delle strutture ospedaliere, gli acquisti responsabili ospedalieri, l’impatto degli ospedali sull’ambiente e il benessere sul posto di lavoro dei dipendenti, è proposto in collaborazione con Cd2s, H360, Ihf, Inéris, Sfse e Uniclima. Questo focus si integra a quello sull’ambiente nel settore Commercio & Distribuzione organizzato con Perifem e a quello sull’ambiente nella filiera agro-alimentare in collaborazione con Coop Francia.
Fedele alla sua tradizione di salone precursore, Pollutec Horizons propone di decodificare i grandi temi d’attualità nell’ambito dei suoi diversi spazi tematici. Nove villaggi animati da relativi esperti del settore: Biogas (Biogaz Vallée, Club Biogaz Atee); Eco-ingegneria / Biodiversità (Medde); Ospedale e Sviluppo Sostenibile (Cd2s, H360, Ihf, Inéris, Sfse, Uniclima); Ecotecnologie (Network di poli di competitività mirato alle eco-tecnologie); Riciclaggio (Federec); Siti e Suolo (Upds), Responsabilità sociale (Cdaf; Dedh; Obsar, Pas@Pas); Villaggio Aerospaziale (Cnes, Cete Sud Ouest, Irstea); Ambiente, Commercio & Distribuzione (Perifem). Nove forum conferenze: Città sostenibile; Industria sostenibile; Strutture Ospedaliere e Sviluppo sostenibile; Tecniche del futuro; Energia; Qualità dell’aria; Rischio e gestione ambientale; Responsabilità sociale d’impresa / Buy&Care; Forum Soluzioni (Acqua & Rifiuti). Da segnalare: forte del successo a Pollutec Lione 2012, lo Spazio Impiego e Formazione quest’anno sarà riproposto. È organizzato in collaborazione con Afite (Associazione francese di ingegneri e tecnici dell’ambiente), Apec (Associazione per l’impiego dei quadri aziendali) e Envirojob, sito web specializzato. Novità sul salone Pollutec Horizons, che attende circa 1.300 espositori e 30.000 visitatori, organizza per la prima volta quest’anno una notturna fino alle ore 21:30 giovedì 5 dicembre (e non il 4 dicembre come inizialmente comunicato). L’idea è di permettere agli operatori di proseguire gli scambi in un’atmosfera più informale e conviviale.
Contenuti correlati
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Le proposte per il mercato elettrico UE mitigano i rischi commerciali e accelerano le energie rinnovabili
Secondo il nuovo report di S&P Global Ratings sul mercato elettrico europeo, le proposte della Commissione Europea per la riforma del mercato elettrico europeo dovrebbero accelerare gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, grazie ai contratti per...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...