Da Emerson le soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e prestazionali
Gli eventi europei illustrano come il software di automazione avanzata guida la trasformazione digitale delle operazioni

Emerson sta ospitando una serie di Innovation Day per fornire alle aziende dell’industria di processo e manifatturiera preziosi approfondimenti su come le soluzioni software di automazione avanzata possano contribuire a massimizzare la sostenibilità ambientale e le prestazioni aziendali. Gli eventi gratuiti, che si terranno in tutta Europa per tutto il 2022, dimostreranno come i più recenti software e sistemi industriali possano guidare la trasformazione digitale delle operazioni, portando a un aumento dell’efficienza operativa, dei tempi di funzionamento dell’impianto, della sicurezza e della redditività.
Gli Innovation Day presentano un’ampia gamma di presentazioni di esperti del settore che affrontano l’uso della diagnostica avanzata per monitorare la salute e le prestazioni della strumentazione e della tecnologia di controllo, modi semplici di trasformare i dati in informazioni utilizzabili, l’analisi dell’efficienza delle macchine, l’uso di SCADA basati su cloud per monitorare le risorse remote, il miglioramento dell’affidabilità e della sicurezza attraverso il monitoraggio della corrosione e dell’erosione, e lo sfruttamento della tecnologia di machine learning per ottimizzare il controllo degli impianti e aumentare la produzione.
“Attraverso un ampio portafoglio di soluzioni software innovative, Emerson è in grado di generare valore aziendale attraverso l’implementazione di architetture di gestione, monitoraggio e controllo dei dati che forniscono informazioni utilizzabili, portando a miglioramenti operativi ad ampio raggio”, ha dichiarato John Nita, presidente di Emerson Automation Solutions in Europa. “Gli Innovation Day dimostreranno come sfruttare la tecnologia basata sul software e trasformare digitalmente le operazioni può aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di business e di sostenibilità”.
Gli Innovation Day saranno caratterizzati da dimostrazioni pratiche interattive che mostrano come migliorare la visibilità dei dati operativi chiave e dare priorità alle informazioni più critiche per migliorare le operazioni. I delegati saranno in grado di esplorare le tecnologie di rilevamento pervasivo in un tour virtuale dell’impianto in 3D. Ci saranno anche opportunità per loro di condividere esperienze, fare networking con i loro colleghi di settore e discutere sulle loro specifiche sfide applicative. Gli Innovation Day sono rivolti al management, al personale di progetto e operativo, agli ingegneri e agli specialisti della manutenzione. Gli eventi saranno tenuti in più di 20 Paesi diversi e presentati nella lingua locale.
Gli Innovation Day in Italia si terranno l’11 e il 13 ottobre 2022. Per ulteriori dettagli, il calendario completo degli eventi e la pre-registrazione, vedere il sito.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...