Cypress Systems introduce soluzioni non invasive di lettura di contatori

Pubblicato il 9 dicembre 2008

La specialità di Cypress Systems, una consociata di Cypress Semiconductor, è di usare il know-how di applicazioni, tecnologia wireless e tecniche avanzate di rilevamento per migliorare impianti e edifici antiquati. Gli operatori di questi siti lavorano quotidianamente con vecchie tecnologie, come indicatori e misuratori manuali, attuatori pneumatici e sistemi di controllo e trasduttori o contatori di tipo analogico indipendente.

Cypress Systems fornisce prodotti e soluzioni che consentono di ridurre i costi operativi, di diminuire l’uso di energia e di migliorare la produttività per impianti e edifici.

Sfruttando provate tecnologie di Cypress Semiconductor, le soluzioni permettono alle fabbriche di semiconduttori, agli impianti farmaceutici e in genere industriali, come pure a edifici, di introdurre soluzioni avanzate di rilevamento dati e automazione, virtualmente senza impatto sulle esistenti attrezzature, processi o personale…senza installare fili elettrici, rompere sigilli di pressione, convalidare processi, aggiornare sistemi di IT o interrompere la produzione.



Contenuti correlati

  • Protolabs energia innovazione
    Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia

    Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...

  • BFWE - fiere
    Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE

    Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....

  • Automazione Comau per i sistemi di propulsione elettrica di Nio

    Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...

  • Smart Mobility Report 2023

    Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...

  • Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi

    Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...

  • CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità

    È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • Rosario Bisbiglia_NetOn Power
    Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power

    NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...

  • BFWE 2023
    Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE

    Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...

  • Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi

    Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....

Scopri le novità scelte per te x