Con Diris Digiware la misura elettrica è modulare e flessibile

Pubblicato il 24 marzo 2016

Vent’anni dopo il sistema Diris, prima soluzione di multi-misura, Socomec introduce Diris Digiware, il sistema di misura e monitoraggio dell’energia totalmente modulare e flessibile. Una soluzione semplice per costruire un sistema di misura totalmente modulare. La soluzione è composta da un display, un modulo di misura di tensione, diversi moduli di trasformatori e di misura di corrente. Il sistema modulare Diris Digiware è composto da un display centralizzato ed un unico punto di misura di tensione (che condivide le informazioni con tutti i moduli presenti nel sistema), e   uno o più moduli di misura corrente, collegati tra loro tramite bus Digiware (cavi RJ45) per permettere la misura dei consumi in vicinanza dei carichi. Ogni modulo può monitorare una o più partenze tramite dei trasformatori di corrente con  ingressi indipendenti (3, 4 o 6 in funzione del modulo ). Con un modulo di corrente dotato di 3 ingressi è possibile monitorare una partenza trifase o tre partenze monofase.

Questi quattro componenti sono il cuore del sistema. Per le applicazioni senza la necessità di  un display locale, un modulo d’interfaccia, Diris Digiware C-31, permette di centralizzare l’insieme dei dati del sistema. I dati dei moduli Digiware e delle centraline isolate sono centralizzati su uno o più gateway di comunicazione Diris G. Ogni gateway ha un web server a bordo, Webview, che permette di effettuare il monitoraggio delle grandezze in tempo reale e l’analisi dei dati di consumo. Un tablet touch, eventualmente installato anche sulla porta del quadro, completa il sistema collegandolo, tramite Ethernet o Wi-Fi (via un router), per utilizzare i software di gestione energia come la serie Vertelis Suite. La precisione delle misure è garantita secondo la norma IEC 61557-12 : classe 0,5 per la catena di misura globale dal 2 al 120 % della corrente nominale In (con sensori di corrente TE o TF).



Contenuti correlati

  • Protolabs energia innovazione
    Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia

    Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...

  • BFWE - fiere
    Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE

    Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....

  • Smart Mobility Report 2023

    Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...

  • Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi

    Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...

  • CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità

    È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • Rosario Bisbiglia_NetOn Power
    Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power

    NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...

  • BFWE 2023
    Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE

    Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...

  • Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi

    Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

Scopri le novità scelte per te x