Commissione Ue contro gli agenti inquinanti

Il Parlamento ha approvato la proposta della Commissione Ue per fissare limiti nazionali più elevati per le emissioni dei sei principali agenti inquinanti, inclusi il diossido di zolfo, il particolato e gli ossidi di azoto. L’inquinamento ambientale causa ogni anno nell’Ue circa 400.000 morti premature e le nuove regole potrebbero far risparmiare, entro il 2030, fino a 40 miliardi di euro in costi per combattere l’inquinamento ambientale.
Secondo la relatrice Julie Girling (Ecr, UK) “l’inquinamento ambientale impone costi umani ed economici enormi. Inoltre, danneggia l’ambiente naturale, attraverso eutrofizzazione e deposizioni acide e non si blocca alle frontiere degli Stati membri dell’Ue”. La sua relazione è stata approvata per alzata di mano.
“Tutti i livelli di governance negli Stati membri trarranno vantaggio da questa legislazione, comprese le autorità regionali e sub-regionali che si sono impegnate a fondo nel processo. Vi è una vera richiesta di aumentare l’azione”, ha proseguito la relatrice.
“La mia relazione chiede alla Commissione di assicurare che la procedura per testare le emissioni generate dalla guida in condizioni reali sia concordata il prima possibile. Siamo d’accordo tutti sulla necessità urgente di occuparsi del diossido di zolfo. Le persone, dopo le recenti rivelazioni sull’industria automobilistica, chiedono che sia fatto qualcosa a riguardo”.
I deputati hanno approvato nuovi limiti nazionali alle emissioni (Nec) per biossido di zolfo (SO2), ossidi d’azoto (NOx), composti organici non metanici (COVNM), metano (CH4), ammoniaca (NH3) e particolato (fino a PM 2.5 micrometri) da raggiungere, come proposto dalla Commissione, entro il 2020 e il 2030.
Inoltre, i deputati chiedono che le nuove regole concorrano anche a ridurre le emissioni di mercurio (HG) nell’Ue.
Per assicurare una progressione verso gli obiettivi prefissati per il 2030, i deputati suggeriscono di aggiungere obiettivi di medio termine sulle emissioni per il 2025, che sarebbero vincolanti per tutti gli agenti inquinanti, ad eccezione del metano.
I deputati hanno inoltre votato per rimuovere la proposta della Commissione riguardante la possibilità per gli Stati membri di compensare le riduzioni di ossidi d’azoto, biossido di zolfo e particolato dalle navigazioni internazionali.
Per i deputati, invece, la Commissione dovrebbe prendere in considerazione misure che permettano la riduzione delle emissioni della navigazione internazionale, in particolare nelle acque territoriali e nelle zone economiche esclusive degli Stati membri, e, se appropriato, presentare una proposta legislativa a tal fine.
Il Parlamento avvierà ora i negoziati con il Consiglio dei Ministri al fine di raggiungere un accordo in prima lettura.
Nel 2010 l’inquinamento atmosferico ha causato più di 400.000 decessi prematuri negli Stati Uniti e oltre il 62% del territorio Ue era esposto all’eutrofizzazione, compreso il 71% degli ecosistemi di Natura 2000. I suoi costi esterni totali variano dai 330 ai 940 miliardi di euro l’anno, incluso il danno economico diretto pari a 15 miliardi di euro per i giorni di lavoro persi, 4 miliardi di euro per i costi della sanità, 3 miliardi di euro per la perdita di resa delle colture e 1 miliardo di euro per i danni agli edifici (dati forniti dalla Commissione europea).
Il mancato rispetto degli standard vigenti per la qualità dell’aria e i nuovi obblighi internazionali dell’Ue nel quadro del protocollo di Göteborg impediscono una migliore protezione dei cittadini comunitari e del loro ambiente. Le aree non conformi agli standard PM10 e NO2 sono, rispettivamente, il 32% e il 24% del territorio dell’Ue e 40 milioni di cittadini sono tuttora esposti a livelli di PM10 superiori ai valori limite dell’Ue.
Contenuti correlati
-
Refrigerante a base di HFO per i condizionatori delle auto da Honeywell
Honeywell ha annunciato il lancio di un nuovo refrigerante a base di Idro-Fluoro-Olefine (HFO) per l’aftermarket automobilistico europeo che ha il potenziale di ridurre l’impronta delle emissioni di gas serra (GHG) dei sistemi di condizionamento dell’aria nei...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
REPowerEU, il piano europeo per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia
Da vari mesi l’Europa si trova ad affrontare un aumento dei prezzi dell’energia, ma ora l’incertezza sull’approvvigionamento dovuta alla guerra in Ucraina sta aggravando il problema. La Commissione europea ha quindi proposto la bozza di un piano...
-
Vulcani, l’Etna emette quantità eccezionali di CO2
L’Etna emette quantità di CO2 molto superiori a quelle di altri vulcani attivi e ciò si deve a serbatoi di carbonio profondi presenti sotto l’Italia meridionale, che liberano anidride carbonica a causa del movimento della placca ionica....
-
L’UE rilascia il Water Security Plan, obiettivo cybersecurity nei sistemi di approvvigionamento idrico
La protezione delle infrastrutture critiche deve diventare una priorità per gli operatori e le istituzioni: la consapevolezza è fondamentale, ma secondo Chris Grove Product Evangelist di Nozomi Networks è necessario identificare strumenti e processi adeguati. Il Centro...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
Economist impact: 12 tecnologie per ridurre l’impronta di carbonio nelle città
Attualmente le città sono responsabili di oltre due terzi del consumo di energia a livello mondiale e generano più del 70% delle emissioni globali di CO₂. Nella ricerca, commissionata dallo studio legale internazionale Osborne Clarke, Economist Impact...
-
+8% di energia autoprodotta grazie al nuovo impianto fotovoltaico
Pradella & Matego, azienda piemontese specializzata nella produzione di articoli in gomma per il settore automotive, ha scelto di dotarsi di un nuovo impianto fotovoltaico per ridurre al tempo stesso costi di produzione e impatto ambientale. L’impianto industriale...
-
Energia elettrica in aumento per la fiammata del metano
Il rally dei prezzi del metano da inizio anno ha già causato un aumento dei prezzi dell’elettricità all’ingrosso e da ottobre, con tutta probabilità si rifletterà sui prezzi al consumo dell’elettricità quando l’autorità dell’energia Arera aggiornerà le...