Chimica, un 2009 nero. Ripresa (timida) solo nel 2010
Niente di nuovo sul fronte della chimica. Dopo un 2008 non certo brillante, i cui presagi di calo si erano già manifestati con evidenza in chiusura d’anno, il 2009 riserva a livello mondiale piena conferma delle difficoltà che il comparto sta attraversando. A maggior ragione per il fatto che due dei fattori scatenanti la crisi mondiale hanno un legame molto forte con la chimica: stiamo parlando dell’edilizia, importante settore cliente, e il prezzo del petrolio, materia prima fondamentale.
A livello mondiale, nei mesi centrali dell’anno la produzione di chimica sembra essersi stabilizzata: un dato questo se vogliamo positivo, ma a cui fa da contralto il livello piuttosto basso raggiunto, -13%. Tale stabilizzazione è fondamentalmente frutto del rimbalzo che ha caratterizzato i Paesi emergenti e di un rallentamento della caduta nei Paesi avanzati. Globalmente, le previsioni lasciano intravedere per il 2009 un calo della produzione chimica intorno al 9%, seguito da un parziale recupero nel 2010 a +4% circa.
La chimica europea, ahimè, è stata quella che nel suo complesso ha subito la caduta più marcata, pari a -21% nella prima parte dell’anno: e lo ha fatto senza distinzione di area alcuna. Tale risultato ha infatti coinvolto nella stessa misura sia i mercati più maturi dell’Europa occidentale, sia l’Europa centro-orientale.
Se il calo in Europa è stato omogeneo, differenze anche sostanziali hanno caratterizzato i differenti comparti. La chimica di base ha mostrato un crollo pari al 26%. La chimica fine e specialistica (-17%) vede soffrire particolarmente i settori legati alle costruzioni, ai beni durevoli e a quelli di investimento. Nelle fibre il calo è pesantissimo, pari al -34%, soprattutto perché la parte tessile della filiera ha bloccato gli acquisti pur in presenza di un calo non eccezionale dei consumi finali.
E l’Italia? La performance della chimica italiana può sostanzialmente dirsi in linea con l’Europa: Federchimica registra valori pari a -22% per quanto riguarda la produzione nei primi 5 mesi e -26% per ciò che concerne l’export in volume.
Nel secondo trimestre 2009 la domanda ha vissuto un momento di risalita soprattutto perché, complice anche il calo dei prezzi, i clienti hanno optato per una ricostruzione, sia pur parziale, delle scorte. Ciò si è però sortito un effetto solo temporaneo e, in ogni caso, la produzione, pur in presenza di un miglioramento, si è assestata su livelli estremamente depressi. Durante i mesi di giugno, luglio e agosto l’incertezza dei clienti permane forte. Pertanto molti allungano la chiusura estiva e rinviano di fatto ogni decisione a settembre. Di conseguenza, il tenore degli acquisti di chimica è ancora molto debole e non sta consentendo un significativo aumento dei livelli produttivi.
Come già sta accadendo in altri settori (esempio l’elettronica e la meccanica) anche la chimica sta assistendo a un forte allungamento dei tempi medi di pagamento della clientela che, ad esempio nei settori di adesivi, inchiostri e vernici, sono arrivati a superare i 140 giorni (+10% rispetto al 2008). Senza dubbio il fenomeno coinvolge anche gli altri Paesi europei, ma pesa maggiormente sulla chimica
italiana dove i tempi medi di pagamento sono strutturalmente molto più elevati (quasi 100 giorni contro i 28 della Germania, 41 degli USA e 69 del Belgio).
Contenuti correlati
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Cambiamenti climatici, lo scenario peggiore rischio per l’economia del Paese
Conoscere in anticipo gli effetti che i cambiamenti climatici potranno produrre se le azioni mitigatorie messe in atto non avranno successo, per capire non solo a cosa rischiamo di andare in contro nei prossimi anni ma anche...
-
Investire ai tempi del coronavirus: puntiamo sul green
Come investire ai tempi del Coronavirus? In un momento in cui crollano le borse -con l’indice Ftse Mib che chiude a -16,92%- e le criptovalute che falliscono la mission da “safe haven” (-29% per i Bitcoin e...
-
Green Deal: coniugare con successo crescita e sostenibilità
Secondo una ricerca di S&P Global Ratings, il Green Deal dell’Unione Europea può dare impulso alle prospettive di crescita a lungo termine della nazione. “Se un PIL più basso può causare minori emissioni, emissioni più basse non...
-
Surriscaldamento climatico e instabilità politica tra i principali rischi globali
La polarizzazione economica e politica è destinata ad aumentare, poiché la collaborazione tra leader, aziende e policy maker di tutto il mondo si è resa più necessaria che mai al fine di rispondere a serie minacce climatiche,...
-
Misura di interfase: non sempre un compito facile
La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...
-
Allianz Risk Barometer 2017: ecco cosa temono le aziende
A livello globale le aziende temono sempre più l’imprevedibilità del contesto economico, laddove i mercati sono volatili (2°) e crescono i rischi politici come il protezionismo o il terrorismo. Altre preoccupazioni crescenti riguardano le nuove tecnologie e...
-
2050: un mondo sotto pressione
Quello che ci aspetterà nel 2050 – se non invertiamo velocemente la rotta – è un mondo sotto pressione. L’ente di certificazione internazionale DNV GL ha riassunto le principali evidenze della ricerca scientifica che tracciano un quadro...
-
A Parigi per un nuovo accordo sul clima
Mancano pochi giorni all’inizio dei lavori di COP21, il Wwf porta a Parigi la richiesta di un’azione più responsabile: economie a emissione zero e adattamento ai cambiamenti climatici in atto. La prossima settimana i leader mondiali si...
-
“Il clima che cambia”
La temperatura media globale è in crescita ormai da più di cent’anni. Con sempre maggiore frequenza eventi estremi come uragani, piogge torrenziali o siccità prolungate rovesciano sul nostro habitat e le nostre vite i loro effetti disastrosi....