“Il clima che cambia”

La temperatura media globale è in crescita ormai da più di cent’anni. Con sempre maggiore frequenza eventi estremi come uragani, piogge torrenziali o siccità prolungate rovesciano sul nostro habitat e le nostre vite i loro effetti disastrosi. Al pari e forse più della disoccupazione e delle crisi monetarie internazionali, il cambiamento climatico è uno dei problemi economici (oltre che etici) più urgenti che dobbiamo fronteggiare. Possiamo ancora farlo? In che modo? La direzione giusta, come ci indicano gli autori, è quella dello sviluppo sostenibile: una strada che, agendo con urgenza, è ancora possibile percorrere.
A pochi giorni dalla Conferenza sul Clima di Parigi (COP21, 30 novembre – 11 dicembre 2015), tappa decisiva nei negoziati per il futuro accordo internazionale, Carlo Carraro e Alessandra Mazzai presentano edito da Il Mulino “Il clima che cambia”, un libro che spiega origini, conseguenze e vie d’uscita di una questione di grande attualità, basandosi sulle evidenze scientifiche più aggiornate. Perché agire oggi per il clima conviene a tutti.
Il libro espone risposte su basi scientifiche ed economiche ai principali quesiti inerenti al cambiamento climatici.
Cos’è il cambiamento climatico? Qual è il vero legame tra le attività umane e il riscaldamento del pianeta? “Il clima che cambia” è un viaggio nelle scienze del clima per comprendere il passato e il futuro del riscaldamento globale.
Quali sono e saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle nostre vite, economie e società? Dagli eventi estremi alle migrazioni, dalla sicurezza alimentare ai rischi per la salute: il libro descrive gli impatti e i costi del clima che cambia sul benessere e lo sviluppo.
I ghiacci artici si stanno sciogliendo ad una velocità sorprendente, aprendo nuove rotte di navigazione e opportunità economiche. Ma quali sono le implicazioni di questa trasformazione per gli equilibri ambientali e geopolitici?
Come possiamo agire, nel quotidiano e attraverso le giuste politiche climatiche, per ridurre la nostra influenza sul clima, preparandoci allo stesso tempo ad affrontare gli inevitabili rischi? Come si è arrivati alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite di Parigi (COP21)?
Mitigare i cambiamenti climatici significa ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, limitando l’utilizzo di combustibili fossili. Efficienza energetica e decarbonizzazione sono le due parole chiave, ma come applicarle?
Gli impatti dei cambiamenti climatici sono, in una certa misura, oramai inevitabili. Siccità, ondate di calore, eventi estremi, inondazioni, innalzamento del livello del mare… come proteggersi e a quali costi?
Il clima che cambia non nasconde solo insidie. Agire per il clima conviene a tutti, anche economicamente. Ma solo se si prende con urgenza la strada dello sviluppo sostenibile. Quali sono le opportunità per l’economia, l’occupazione, la salute, l’equità sociale, il benessere?
Grafici, figure e infografiche arricchiscono e accompagnano ogni capitolo, per sintetizzarne i messaggi principali e facilitarne la comprensione. Quadri di approfondimento integrano la lettura con informazioni sulle più recenti ricerche, gli strumenti web per saperne di più e le principali istituzioni da conoscere.
Carlo Carraro, professore di Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è vice-presidente del Gruppo III dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), presiede l’Advisory Board della Green Growth Knowledge Platform, creata da Ocse, Unep e Banca Mondiale, codirige il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è il direttore scientifico della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem).
Alessandra Mazzai, esperta di new media e comunicazione ambientale, è responsabile della comunicazione dell’International Center for Climate Governance. Ha un Master in Economia e Management dell’Ambiente e dell’Energia all’Università Bocconi di Milano e una Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero
Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...