“Il clima che cambia”

La temperatura media globale è in crescita ormai da più di cent’anni. Con sempre maggiore frequenza eventi estremi come uragani, piogge torrenziali o siccità prolungate rovesciano sul nostro habitat e le nostre vite i loro effetti disastrosi. Al pari e forse più della disoccupazione e delle crisi monetarie internazionali, il cambiamento climatico è uno dei problemi economici (oltre che etici) più urgenti che dobbiamo fronteggiare. Possiamo ancora farlo? In che modo? La direzione giusta, come ci indicano gli autori, è quella dello sviluppo sostenibile: una strada che, agendo con urgenza, è ancora possibile percorrere.
A pochi giorni dalla Conferenza sul Clima di Parigi (COP21, 30 novembre – 11 dicembre 2015), tappa decisiva nei negoziati per il futuro accordo internazionale, Carlo Carraro e Alessandra Mazzai presentano edito da Il Mulino “Il clima che cambia”, un libro che spiega origini, conseguenze e vie d’uscita di una questione di grande attualità, basandosi sulle evidenze scientifiche più aggiornate. Perché agire oggi per il clima conviene a tutti.
Il libro espone risposte su basi scientifiche ed economiche ai principali quesiti inerenti al cambiamento climatici.
Cos’è il cambiamento climatico? Qual è il vero legame tra le attività umane e il riscaldamento del pianeta? “Il clima che cambia” è un viaggio nelle scienze del clima per comprendere il passato e il futuro del riscaldamento globale.
Quali sono e saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle nostre vite, economie e società? Dagli eventi estremi alle migrazioni, dalla sicurezza alimentare ai rischi per la salute: il libro descrive gli impatti e i costi del clima che cambia sul benessere e lo sviluppo.
I ghiacci artici si stanno sciogliendo ad una velocità sorprendente, aprendo nuove rotte di navigazione e opportunità economiche. Ma quali sono le implicazioni di questa trasformazione per gli equilibri ambientali e geopolitici?
Come possiamo agire, nel quotidiano e attraverso le giuste politiche climatiche, per ridurre la nostra influenza sul clima, preparandoci allo stesso tempo ad affrontare gli inevitabili rischi? Come si è arrivati alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite di Parigi (COP21)?
Mitigare i cambiamenti climatici significa ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, limitando l’utilizzo di combustibili fossili. Efficienza energetica e decarbonizzazione sono le due parole chiave, ma come applicarle?
Gli impatti dei cambiamenti climatici sono, in una certa misura, oramai inevitabili. Siccità, ondate di calore, eventi estremi, inondazioni, innalzamento del livello del mare… come proteggersi e a quali costi?
Il clima che cambia non nasconde solo insidie. Agire per il clima conviene a tutti, anche economicamente. Ma solo se si prende con urgenza la strada dello sviluppo sostenibile. Quali sono le opportunità per l’economia, l’occupazione, la salute, l’equità sociale, il benessere?
Grafici, figure e infografiche arricchiscono e accompagnano ogni capitolo, per sintetizzarne i messaggi principali e facilitarne la comprensione. Quadri di approfondimento integrano la lettura con informazioni sulle più recenti ricerche, gli strumenti web per saperne di più e le principali istituzioni da conoscere.
Carlo Carraro, professore di Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è vice-presidente del Gruppo III dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), presiede l’Advisory Board della Green Growth Knowledge Platform, creata da Ocse, Unep e Banca Mondiale, codirige il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è il direttore scientifico della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem).
Alessandra Mazzai, esperta di new media e comunicazione ambientale, è responsabile della comunicazione dell’International Center for Climate Governance. Ha un Master in Economia e Management dell’Ambiente e dell’Energia all’Università Bocconi di Milano e una Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...