Investire ai tempi del coronavirus: puntiamo sul green

Come investire ai tempi del Coronavirus? In un momento in cui crollano le borse -con l’indice Ftse Mib che chiude a -16,92%- e le criptovalute che falliscono la mission da “safe haven” (-29% per i Bitcoin e -38% per Ethereum) l’Oro Verde è il lending crowdfunding energetico di Ener2Crowd.
“Non servono slogan per ripartire, abbiamo tutti gli strumenti per dare oggi finalmente una svolta “shock” al nostro sistema produttivo e finanziario grazie alla Green Economy” sostiene Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, che questo mese è stato scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali Under 30.
La sostenibilità ambientale ed energetica si sta infatti dimostrando una risposta concreta -se non l’unica vera forma di progresso- in grado di far evolvere lo “share-holder capitalism” nello “stake-holder capitalism”. E non è un caso che tutti i più grandi imprenditori e tycoon del mondo – da Jeff Bezos ad Elon Musk- stiano correndo ad investire nel settore Green: sono proprio loro i primi GreenVestor.
Ma in Italia il risparmio privato ha una dimensione in proporzione ancora più importante di quanto non la abbia negli Usa, trattandosi di un valore di 4.169 miliardi di euro, il doppio del pil nazionale. “Stiamo parlando di 69.500 euro per abitante e se anche solo il 10% di questa ricchezza fosse direttamente investita nella sostenibilità ambientale ed energetica -su Ener2Crowd ad esempio- il risparmio crescerebbe del 6% all’anno, più dell’intera economia Cinese prima del Corona Virus”, sottolinea Giorgio Mottironi, chief sustainability officer e co-fondatore di Ener2Crowd.
“Ci guadagnerebbero tutti e subito -prosegue Mottironi- tramite guadagni diretti e redistribuiti, che successivamente -grazie ai benefici ambientali e fiscali- sarebbero ancora una volta distribuibili e riutilizzabili per investimenti o per ridurre la pressione fiscale. E stiamo parlando di un modesto 10% dei risparmi degli italiani, ossia di circa 7.000 euro per abitante, dai quali risulterebbe anche un gettito diretto per le casse dello Stato pari a 2 miliardi di euro l’anno”.
Ma, secondo gli analisti di Ener2Crowd, il vantaggio di investire in progetti Green sta soprattutto nella totale decorrelazione tra l’andamento del progetto ed i mercati finanziari stessi: il rendimento è infatti proposto sulla base di analisi tecniche ed ingegneristiche dei benefici che il progetto è in grado di generare, in primis per l’azienda che lo realizza.
“Si tratta di un processo di spill-over grazie a cui viene derivata una parte dell’enorme valore diretto che possono generare i progetti come impianti fotovoltaici, o di efficienza energetica, con lo scopo di attrarre nuova linfa per successive iniziative. Un vero e proprio circolo virtuoso che si alimenta della partecipazione e del desiderio di scegliere e sostenere la costruzione di un futuro sostenibile. L’unico che noi di Ener2Crowd sappiamo immaginare” puntualizza Niccolò Sovico.
È il caso ad esempio dell’ambizioso progetto di costruzione della prima comunità a Zero Emissioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, a Villetta Barrea, dove si propone di partecipare alla ricostruzione e messa in funzione di una mini centrale idroelettrica che produrrà tanta energia green quanto quella necessitata dai cittadini. “Un esempio importante di investimento sul territorio per rilanciarne l’immagine, l’economia, condividerne i benefici in modo esteso, sia localmente che a maggiore distanza. In questo caso con una premialità per gli under-24, in termini di rendimento, con il preciso scopo di costruire una connessione intellettuale o emotiva – a seconda delle motivazioni – con luoghi fantastici ed incontaminati del nostro Paese che hanno bisogno degli italiani, dei giovani” aggiunge Giorgio Mottironi.
Gli esempi non mancano. Sul mercato di borsa americano, nell’ultimo trimestre alcuni “rally” più importanti sono corsi proprio da titoli riconducibili alle rinnovabili. Ed anche sul mercato italiano i titoli collegati all’energia rinnovabili hanno avuto performance in media superiore del 2% rispetto all’andamento globale della borsa di Milano.
Grazie poi alla semplicità di utilizzo della piattaforma Ener2Crowd, tutti possono accedere ad un mercato fino a ieri riservato a pochi operatori ed assumere un ruolo attivo nella transizione verso un’economia completamente circolare e sostenibile.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...