Tre tecnologie aiutano i produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia

Pubblicato il 15 giugno 2022

L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi ripercussioni sulla loro capacità di mantenere la produzione senza ricaricare i costi aggiuntivi sui loro clienti.

Come possono i produttori affrontare gli aumenti dei prezzi? La tecnologia può offrire un aiuto?

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, il settore manifatturiero ha mostrato una notevole capacità di affrontare gli imprevisti e adattarsi rapidamente a nuove modalità di lavoro. Ora i produttori devono affrontare un’altra sfida: un improvviso aumento dei costi energetici.

Numerosi enti commerciali hanno recentemente avvertito che questa situazione si rivelerà estremamente difficile per le aziende che operano in settori ad alta intensità energetica. Ad esempio, un portavoce della British Ceramic Confederation ha dichiarato alla BBC che alcuni membri saranno costretti a interrompere la produzione.

Fortunatamente, investire nelle tecnologie giuste può aiutare i produttori a ridurre al minimo la loro dipendenza dai prezzi volatili dei combustibili fossili, mettendo al sicuro le aziende nel lungo periodo. Ma quali sono le tecnologie che offrono il più rapido ritorno sugli investimenti (ROI)?

Microreti a basse emissioni di carbonio
Una microrete è formata da un punto di accoppiamento comune (PCC), una fonte di approvvigionamento energetico e un sistema di accumulo a cicli di carica/scarica come le batterie. Le microreti tradizionali si affidano ai combustibili fossili, ma quelle a basse emissioni di carbonio utilizzano fonti rinnovabili come pannelli solari o turbine eoliche.

Dato che il prezzo delle energie rinnovabili e delle moderne soluzioni di accumulo è in calo, le microreti a basse emissioni di carbonio possono offrire risparmi significativi riducendo al contempo l’impronta ecologica di un’azienda e quindi le tasse ambientali.

Inoltre, le microreti offrono energia affidabile in modo indipendente rispetto alla rete principale, proteggendo le aziende da interruzioni che potrebbero derivare da attacchi informatici o sconvolgimenti politici. Ciò è particolarmente utile nei settori in cui la sicurezza è fondamentale, come i data center e le basi militari.

Dai rifiuti all’energia
Trasformare gli scarti di produzione in energia utilizzabile è un ottimo esempio di economia circolare. L’energia può essere recuperata dai rifiuti utilizzando diverse tecniche per trasformare i sottoprodotti dei processi di produzione in energia, calore e persino carburante per il trasporto.

Il metodo più comune per convertire i rifiuti in energia è l’incenerimento, ma questa tecnica non è ecocompatibile. Le nuove tecnologie consentono di produrre energia dai rifiuti senza combustione diretta come la gassificazione, la pirolisi e la depolimerizzazione termica. Tuttavia, si tratta di metodi che richiedono comunque temperature elevate.

Le tecnologie non termiche, invece, sono completamente rispettose dell’ambiente. Tra queste, la digestione anaerobica è una delle più note, soprattutto negli impianti di trasformazione alimentare. Questo metodo consente di riutilizzare qualsiasi tipo di rifiuto organico decomponendolo in un serbatoio privo di ossigeno e trasformandolo in biogas e biofertilizzante.

Di conseguenza, è ideale per le aziende che producono grandi quantità di rifiuti organici come gli impianti di trasformazione alimentare, le birrerie e le distillerie. Il costo iniziale di questa tecnologia verde può essere generalmente ammortizzato in meno di cinque anni.

Recupero del calore
Secondo il CORDIS (Servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo) della Commissione Europea, tra il 20 e il 50% dell’energia utilizzata nei processi industriali viene semplicemente rilasciato nell’atmosfera.

Tuttavia, il calore generato dai processi industriali può essere catturato e riutilizzato, vendendo il calore in eccesso. Il processo è relativamente semplice e si basa sull’estrazione di calore residuo da gas di scarico, fluidi o aria calda, con l’aiuto di una tecnologia dedicata come gli scambiatori o le pompe di calore. Gli scambiatori di calore sono particolarmente utili e offrono eccellenti capacità di recupero energetico, aumentando la produzione di calore di una caldaia di oltre il 20% in alcuni casi.

Ciò è fondamentale in settori che operano regolarmente a temperature molto elevate come gli impianti chimici, di lavorazione dei metalli, della ceramica e del vetro. Il calore recuperato può essere utilizzato in ulteriori fasi del processo di produzione, come i forni di preriscaldamento e le fornaci, o destinato al riscaldamento degli ambienti.

Di fronte agli eventi globali che influenzano i prezzi del combustibile, i produttori potrebbero sentirsi impotenti, ma investire nelle tecnologie giuste è il primo passo per riprendere il controllo della situazione.

 

EU Automation offre una fornitura completa e un servizio di riparazione per sistemi PLC, servoazionamenti, HMI, display, motori, sistemi per macchine utensili CNC e robot dei migliori produttori.

di Neil Ballinger, direttore EMEA presso il fornitore di parti per l'automazione EU Automation



Contenuti correlati

  • CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità

    È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici

    Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...

  • Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK

    La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

  • Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie

    L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...

  • Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika

    Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...

  • La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl

    Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...

  • Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio

    Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...

  • Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori

    Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...

Scopri le novità scelte per te x