Al via a Verona il primo green hub: sportello energia verde – efficienza energetica per le imprese
Imprese italiane penalizzate da un costo dell’energia sopra la media europea e da sprechi energetici: Sportello Energia Verde è rivolto chi vuole investire in innovazione eco-sostenibile

È stato presentato nell’ambito del workshop “Energie rinnovabili ed efficienza energetica – autoproduzione, risparmio energetico, sostenibilità tecnico-finanziaria” presso la sede di Confindustria Verona, il Green Hub frutto dell’accordo tra Confindustria Verona, Officinae Verdi (la Energy Environment Company UniCredit – Wwf) e UniCredit.
Lo Sportello Energia Verde è rivolto alle imprese che vogliono investire in innovazione eco-sostenibile per tagliare i crescenti costi energetici e recuperare competitività: gli esperti Officinae Verdi offrono consulenza tecnica per la realizzazione di impianti fotovoltaici in grid parity, solare termico, biomassa, biogas, minieolico, cogenerazione ed efficienza energetica.
Le imprese sono supportate lungo tutto il percorso: audit energetico iniziale, ottimizzazione degli investimenti e delle soluzioni finanziarie, realizzazione impiantistica, gestione delle pratiche autorizzative e ottenimento degli incentivi, sino alla certificazione degli interventi realizzati. Sono inoltre accompagnate nell’individuazione delle soluzioni finanziarie attivabili con UniCredit, pensate non solo per impianti di grandi dimensioni, ma anche per piccole – medie taglie, da 20 a 200 kWp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili.
“Il Green Hub”, ha dichiarato Giovanni Tordi, Amministratore Delegato Officinae Verdi, “rappresenta un’opportunità per le imprese italiane che vogliono alleggerire i costi operativi legati all’energia, che oggi si ritrovano a pagare circa il 27% in più rispetto alle aziende europee e sono penalizzate da sprechi energetici per circa 8 miliardi di euro l’anno che potrebbero essere recuperati attraverso interventi di efficienza energetica sugli stabilimenti e sugli impianti. I margini di miglioramento per le imprese, su questo fronte, sono ampi: intorno al 19%-30% in base al settore merceologico e allo “stato di salute” impiantistico ed edilizio dell’azienda, con punte che arrivano al 40% laddove si intervenga su impianti che non hanno mai provveduto ad un approccio di riqualificazione energetica integrato (elettricità, riscaldamento). Al vantaggio economico si aggiunge quello di diventare “green” per effetto della riduzione delle emissioni di CO2, con un indubbio beneficio in termini di posizionamento dei prodotti dell’impresa sul mercato”.
Confindustria: www.confindustria.it
Officinae Verdi: www.officinaeverdi.it
Unicredit: www.unicredit.it
Wwf: www.wwf.it
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...