Al via a Verona il primo green hub: sportello energia verde – efficienza energetica per le imprese
Imprese italiane penalizzate da un costo dell’energia sopra la media europea e da sprechi energetici: Sportello Energia Verde è rivolto chi vuole investire in innovazione eco-sostenibile

È stato presentato nell’ambito del workshop “Energie rinnovabili ed efficienza energetica – autoproduzione, risparmio energetico, sostenibilità tecnico-finanziaria” presso la sede di Confindustria Verona, il Green Hub frutto dell’accordo tra Confindustria Verona, Officinae Verdi (la Energy Environment Company UniCredit – Wwf) e UniCredit.
Lo Sportello Energia Verde è rivolto alle imprese che vogliono investire in innovazione eco-sostenibile per tagliare i crescenti costi energetici e recuperare competitività: gli esperti Officinae Verdi offrono consulenza tecnica per la realizzazione di impianti fotovoltaici in grid parity, solare termico, biomassa, biogas, minieolico, cogenerazione ed efficienza energetica.
Le imprese sono supportate lungo tutto il percorso: audit energetico iniziale, ottimizzazione degli investimenti e delle soluzioni finanziarie, realizzazione impiantistica, gestione delle pratiche autorizzative e ottenimento degli incentivi, sino alla certificazione degli interventi realizzati. Sono inoltre accompagnate nell’individuazione delle soluzioni finanziarie attivabili con UniCredit, pensate non solo per impianti di grandi dimensioni, ma anche per piccole – medie taglie, da 20 a 200 kWp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili.
“Il Green Hub”, ha dichiarato Giovanni Tordi, Amministratore Delegato Officinae Verdi, “rappresenta un’opportunità per le imprese italiane che vogliono alleggerire i costi operativi legati all’energia, che oggi si ritrovano a pagare circa il 27% in più rispetto alle aziende europee e sono penalizzate da sprechi energetici per circa 8 miliardi di euro l’anno che potrebbero essere recuperati attraverso interventi di efficienza energetica sugli stabilimenti e sugli impianti. I margini di miglioramento per le imprese, su questo fronte, sono ampi: intorno al 19%-30% in base al settore merceologico e allo “stato di salute” impiantistico ed edilizio dell’azienda, con punte che arrivano al 40% laddove si intervenga su impianti che non hanno mai provveduto ad un approccio di riqualificazione energetica integrato (elettricità, riscaldamento). Al vantaggio economico si aggiunge quello di diventare “green” per effetto della riduzione delle emissioni di CO2, con un indubbio beneficio in termini di posizionamento dei prodotti dell’impresa sul mercato”.
Confindustria: www.confindustria.it
Officinae Verdi: www.officinaeverdi.it
Unicredit: www.unicredit.it
Wwf: www.wwf.it
Contenuti correlati
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...